Interlinea: Lyra
Collana di poesia fondata da Maria Corti e Luciano Erba con Franco Buffoni e Giovanni Tesio, ora diretta con Daniele Piccini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Verdino (formato 12×16)
Della collana fa parte la serie "Lyra giovani" dedicata a giovani poeti contemporanei e diretta da Franco Buffoni
Il millennio che muore
Un elogio del libro e della parola
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 96
Da un maestro della parola narrata l’elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un’opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale.
Attraversamenti
Poesia 2011-2017
di Beppe Mariano
editore: Interlinea
pagine: 116
«Attraversamenti di spazi, di tempi (di tempo), di vite: questo tocca al poeta.
Specchi dell’assenza
di Faraj Bayrakdar
editore: Interlinea
pagine: 120
«La scrittura in carcere è stata un atto di resistenza»
Pronomi personali
di Marco Corsi
editore: Interlinea
pagine: 128
Marco Corsi, promessa della poesia italiana secondo Franco Buffoni, inaugura la serie “Lyra giovani”: «lavoriamo per giorni sopra le parole; da giorni lavoriamo silenziosi intorno al nero. […] disegniamo immagini nere e silenziose. Lavoriamo di silenzio e di nero. Un nero che sembra la notte».
L’ultima volta in Italia
di Maddalena Bergamin
editore: Interlinea
pagine: 104
L'Italia personale, interiore e lontana di Maddalena Bergamin: «Chi ha detto che questo è il paese / del mare non sa delle nostre giornate / su tangenziali padane, della periferia / latina malmessa e delle grigie ore »
Le storie più mute
di Katherine Larson
editore: Interlinea
pagine: 128
Una volta credevo che la scienza si occupasse / solo di certezza. Più tardi ne ho riconosciuto il mistero" scrive Katherine Larson
Un sabato senza dolore
di Alberto Nessi
editore: Interlinea
pagine: 120
«Partire la mattina presto» è l'atto con cui Alberto Nessi, poeta vincitore del gran premio svizzero di letteratura 2016, inizia il viaggio in treno che conduce il lettore lungo paesaggi naturali e incontri umani.
Il viaggio della parola
di Gian Luca Favetto
editore: Interlinea
pagine: 88
"Nel tintinnare delle parole è la prova che la lingua cammina" scrive Gian Luca Favetto nel nuovo viaggio letterario che fa fare alle parole.
Una lucida disperazione
di Piera Oppezzo
editore: Interlinea
pagine: 216
«Il poetico è un equivoco che detta sentimenti equivoci»
Pruvulazzu (polvere)
di Renato Pennisi
editore: Interlinea
pagine: 96
Un poeta che «sente bene la rugosità del reale; che ne sa registrare le contraddizioni e le storture; che ne sa ascoltare le dissonanze.
O Germania
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 104
Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'unità di pensiero è ancora un miraggio?
Accanto a te sul pavimento
Poesie dedicate ai bambini
di Giovanni Orelli
editore: Interlinea
pagine: 144
Dove può arrivare e come si esprime l'amore di un nonno per il nipote, lo stupore rinnovato di una vita che nasce e cammina, ultimo e più grande lascito per il mondo?









