Interlinea: Lyra
Collana di poesia fondata da Maria Corti e Luciano Erba con Franco Buffoni e Giovanni Tesio, ora diretta con Daniele Piccini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Verdino (formato 12×16)
Della collana fa parte la serie "Lyra giovani" dedicata a giovani poeti contemporanei e diretta da Franco Buffoni
La notte
di Renato Pennisi
editore: Interlinea
pagine: 88
La raccolta di un poeta che, come scrive Giovanni Tesio, «si muove con circospezione e discrezione, quasi in punta di sé»
La chiéve de l'úrte
di Francesco Granatiero
editore: Interlinea
pagine: 128
La chiéve de l’úrte è un’immagine in cui si condensa tutto il valore più altamente evocativo della poesia di Francesco Granatiero: la capacità di disserrare – attraverso l’arte poetica – la porta di un recinto che è anche un mondo “altro”.
Arde nel verde
di Matteo Munaretto
editore: Interlinea
pagine: 64
Una lingua capace di cantare. Quella – sembra dirci Arde nel verde – di cui ha bisogno la poesia, la sua lingua originaria e fedele, «che non abdica all’umano».
Giovanna d'Arco
di Maria Luisa Spaziani
editore: Interlinea
pagine: 112
«M’innamorai di Giovanna d’Arco quando avevo dodici anni, l’età delle sue prime visioni […].
A chi porti la rosa?
Con testo arabo a fronte
di Islam Samhan
editore: Interlinea
pagine: 96
Per la prima volta viene tradotto il libro sottoposto a fatwa di Islam Samhan, il poeta giordano condannato a morte "per aver viaggiato nelle metafore", come scrive Valentina Colombo, che qui lo propone in italia con il testo originale a fronte.
Americus
di Lawrence Ferlinghetti
editore: Interlinea
pagine: 104
Un'autobiografia poetica della coscienza americana del grande Lawrence Ferlinghetti.
Mappamondi e corsari
di Gian Luca Favetto
editore: Interlinea
pagine: 96
Un libro di poesia può essere un mappamondo di città e di sguardi se l'autore è un viaggiatore che crede che il "tempo quieto della poesia / è cielo chilometri attimi".
Le poesie milanesi
di Tommaso Grossi
editore: Interlinea
pagine: 324
Per un'immersione nella cultura romantica non c'è di meglio dell'amico di Carlo Porta e Alessandro Manzoni, l'autore di poesia dialettale Tommaso Grossi.
Passéte
di Francesco Granatiero
editore: Interlinea
pagine: 136
La passéte del titolo di questa raccolta di Francesco Granatiero, in un dialetto del gargano, è la "traccia", l'"orma" seguita dal cane da caccia (che poi non è altri che il poeta).
Condannato all'immortalità
Piccola antologia con inediti
di Evgenij Evtušenko
editore: Interlinea
pagine: 80
Due scritti autobiografici e una piccola antologia di poesie di un mito vivente della poesia mondiale.
Il passo della salita
di Beppe Mariano
editore: Interlinea
pagine: 112
Testi di un poeta appartato, che ha vissuto il carcere, ama la natura e subisce la storia.
Requiem
di Gustave Roud
editore: Interlinea
pagine: 232
Per la prima volta in Italia le poesie del massimo poeta francese svizzero contemporaneo dopo la sua consacrazione in Francia presso Gallimard.









