Lyra
Collana di poesia fondata da Maria Corti e Luciano Erba con Franco Buffoni e Giovanni Tesio, ora diretta con Daniele Piccini, Giancarlo Pontiggia e Stefano Verdino (formato 12×16)
Della collana fa parte la serie "Lyra giovani" dedicata a giovani poeti contemporanei e diretta da Franco Buffoni
I niül
di Franco Loi
editore: Interlinea
pagine: 64
Franco Loi, superato il traguardo degli ottant’anni, rivive il profondo legame con la sua città, Milano, e con un’Italia in crisi, con la consapevolezza del disagio dell’uomo contemporaneo
Paesaggi del silenzio con figura
di Camillo Pennati
editore: Interlinea
pagine: 192
«L’opera di Pennati si può anche leggere come uno dei tentativi di sottrarsi alla crisi novecentesca del discorso poetico e alla destrutturazione dell’oggetto
In quota
di Paola Loreto
editore: Interlinea
pagine: 110
Un'originale raccolta di poesie dedicate alla montagna: all'incontro con il suo corpo fisico e con la presenza che sembra animarla, ai suoi paesaggi naturali e umani.
Lo stato poetico
Parole di pietra per la Biennale di Venezia
di Marco Nereo Rotelli
editore: Interlinea
pagine: 64
In occasione della 54a esposizione internazionale d’arte la Biennale di Venezia, l’artista Marco Nereo Rotelli ha impresso nella pietra alcuni versi di molte e tra le più significative voci della nostra poesia d’oggi.
La notte
di Renato Pennisi
editore: Interlinea
pagine: 88
La raccolta di un poeta che, come scrive Giovanni Tesio, «si muove con circospezione e discrezione, quasi in punta di sé,
Poeti innamorati
Da Guittone a Raboni
a cura di Patrizia Valduga
editore: Interlinea
pagine: 96
«“Fuoco di paglia è amore di poeta, / perciò è vorace, ed è così fugace”. Questo dice Attila József: l’amore dei poeti è come l’amore degli adolescenti, che vogliono essere quello che non sono
La chiéve de l'úrte
di Francesco Granatiero
editore: Interlinea
pagine: 128
La chiéve de l’úrte è un’immagine in cui si condensa tutto il valore più altamente evocativo della poesia di Francesco Granatiero: la capacità di disserrare – attraverso l’arte poetica – la porta di un recinto che è anche un mondo “altro”.
Arde nel verde
di Matteo Munaretto
editore: Interlinea
pagine: 64
Una lingua capace di cantare. Quella – sembra dirci Arde nel verde – di cui ha bisogno la poesia, la sua lingua originaria e fedele, «che non abdica all’umano».
Giovanna d'Arco
di Maria Luisa Spaziani
editore: Interlinea
pagine: 112
«M’innamorai di Giovanna d’Arco quando avevo dodici anni, l’età delle sue prime visioni […].
A chi porti la rosa?
Con testo arabo a fronte
di Islam Samhan
editore: Interlinea
pagine: 96
Per la prima volta viene tradotto il libro sottoposto a fatwa di Islam Samhan, il poeta giordano condannato a morte "per aver viaggiato nelle metafore", come scrive Valentina Colombo, che qui lo propone in italia con il testo originale a fronte
Americus
di Lawrence Ferlinghetti
editore: Interlinea
pagine: 104
Un'autobiografia poetica della coscienza americana del grande Lawrence Ferlinghetti.
Mappamondi e corsari
di Gian Luca Favetto
editore: Interlinea
pagine: 96
Un libro di poesia può essere un mappamondo di città e di sguardi se l'autore è un viaggiatore che crede che il "tempo quieto della poesia / è cielo chilometri attimi".