Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passio

Testi di letteratura sulla “passione” e crisi dell’uomo e sulla sua spiritualità (formato 12×16)

«Dolore e sofferenza non trovano ragione che nel loro sfociare dentro la speranza e dentro la pace. Questo è lo scandalo della croce» (Giovanni Testori, Davanti alla croce)

"Passio" nasce nel 1993 ed è dedicata alla scoperta e alla proposta di pagine letterarie ispirate alla crisi e alla ricerca interiore dell’uomo contemporaneo. Passione dunque intesa come male di vivere, ma anche come amore profano e spirituale. Il primo titolo è stato David Maria Turoldo, Poesie sul sagrato. La collana contempla ormai circa cinquanta titoli vari per genere e temi, anche di storia e Resistenza: dalle testimonianze in merito ad avvenimenti storici ai diari di autori importanti come Clemente Rebora e Paul Claudel, passando attraverso i versi di Tasso e Turoldo. Il formato dei volumi è tascabile (12x16 cm.).

Tra gli autori e titoli di rilievo possiamo citare innanzitutto il primo volume della collana Poesie sul sagrato di David Maria Turoldo, con note di Luciano ErbaGiannino PianaRoberto Cicala e tre incisioni di Mauro Maulini (1993); significative anche le poesie di Paul Claudel in Via Crucis, con un testo di Carlo Maria Martini e tre incisioni di Mauro Maulini (1997): «Con Dio è finita: l'abbiamo giudicato, / l'abbiamo condannato a morte. / Non vogliamo aver più a che fare con Gesù Cristo: / ci dà fastidio» (Prima stazione).
La strage dimenticata. Meina settembre 1943: il primo eccidio di ebrei in Italia, con la testimonianza della superstite Becky Behar e introduzione di Roberto Morozzo della Rocca (2003), ricostruisce la tragica vicenda della prima strage di ebrei in Italia, avvenuta 60 anni fa sulle rive del lago Maggiore. Il Diario intimo di Clemente Rebora, a cura di Roberto CicalaValerio Rossi (2006), è un documento inedito prezioso per la ricostruzione della vicenda umana del poeta novecentesco e infatti così lo definisce Carlo Carena: «Apporto alla conoscenza della biografia e comprensione, chiarimento e arricchimento dell’opera poetica reboriana».
Di grande attualità Il sangue non sporca i giusti. Mafia e legalità: un mosaico di Massimo Savastano, con note dei procuratori antimafia Piero Grasso e Lucio di Pietro (2008), di cui la critica ha detto: «Anche la guerra a mafia e camorra ha i suoi Giusti: Savastano li racconta» (“Avvenire”); dello stesso autore citiamo anche La mafia ha paura di te. Viaggio dal Nord al Sud (2010) con la presentazione di Gianfranco Fini e Mafia. Punto e a capo (2013). 
Ricordiamo anche l’opera di Giuseppe Cuzzoni, Prigione di trincee. Memoriale inedito della grande guerra, a cura di Roberto Leggero (2008); un diario redatto da un soldato italiano che può assumere un grande interesse documentario e culturale soprattutto per le nuove generazioni, queste le parole del curatore: «Affermare che si sa già tutto, che non è interessante la testimonianza d'occasione di chi, come Giuseppe Cuzzoni, restò silenzioso per tutto il resto della sua lunga vita, significa non comprendere che ascoltare i testimoni oculari restituisce loro dignità e consente al lettore di avanzare nella conoscenza di se stesso». Il dovere della testimoniare gli orrori della Seconda Guerra Mondiale si ritrovano in I colori della guerra Silvana Abruzzese Lattmann (2019) e nell'antologia di testi in prosa sulla Shoah Nel buco nero di Auschwitz curata da Giovanni Tesio (2021).
In occasione  dei 150 anni dell'Unità d'Italia esce Memorie di guerra e brigantaggio. Diario inedito di un garibaldino di Gaetano Ferrari (2011).
Antonella Diegoli con L'amore cambia tutte le cose (2011) e Gianni Mussini con Donne in cerca di guai riflettono sul tema della maternità (2018). L'esperienza della malattia viene raccontata in Breve pazienza di ritrovarti (2015) di Giovanni Fontana, nel reportage Stazione di sosta del giornalista Marco Neirotti (2016) e in Il tempo che rimane (2016) di Mirella Poggialini un «diario per interposta persona che appassiona e commuove» mentre Franca Grisoni in Alzheimer d'amore (2017) usa la poesia per espiremere il dolore e le difficoltà di questa patologia.
Giovanni Testori arricchisce la collana con Davanti alla croce, una riflessione sul tema della Crocifissione attraverso l'arte (2011) e l'inedito  Cristo e la donna (2013).
La parola di Anna Maria Cànopi "dall'oasi della memoria e da quell'oasi del suo presente che è il piccolo paradiso monastico sul lago d'Orta si rivolge all'umanità intera" attraverso opere come Una vita per amare (2013). La passione di Cristo è oggetto di riflessione poetica in Reliquiario della grande tribolazione di Giuseppe Langella (2015), in Croce d'amore. Crus d'amur di Franca Grisoni (2016), in L’altra passione. Giuda: il tradimento necessario? di Eugenio De Signoribus (2020) e in Nuda la parola che salva di Massimo Bettetini (2021).

Il sangue non sporca i giusti

Mafia e legalità: un mosaico

di Massimo Savastano

editore: Interlinea

pagine: 112

Mafia e legalità: un mosaico di storie di lotta all'omertà e alla cultura dell'illegalità

Il silenzio

a cura di Fabrizio Filiberti

editore: Interlinea

pagine: 140

Il tema del silenzio smuove molte sensibilità contemporanee, ma più nella direzione dello stare in silenzio che in quella di essere nel silenzio, quella che qui, appunto, si vuole indagare.

Rosmini mistico

di Clemente Rebora

editore: Interlinea

pagine: 40

Un grande poeta incontra una grande filosofo, con un testo finale di poesia.

Diario di una passione

di Bernadette (santa) Soubirous

editore: Interlinea

pagine: 128

La spiritualità di Bernadette di Lourdes in un'antologia di lettere.

Non preoccuparti che muoio innocente

Lettere dei condannati a morte della resistenza novarese

a cura di Mauro Begozzi

editore: Interlinea

pagine: 128

Lettere e memorie di giovani partigiani sospesi tra la vita e la morte.

Colui che viene

di Donatella Bisutti

editore: Interlinea

pagine: 68

Una poetica concatenazione di gioia e dolore, intrisa di una religiosità universale, per raccontare in versi la passione di Cristo e degli uomini.

Ma la fortuna dei poveri dura poco

Storia della mia vita (diario 1883-1945)

di Carolina Bertinotti

editore: Interlinea

pagine: 104

Il diario testimonianza delle vicende di resistenza di una donna italiana nel turbine della Storia.

La strage dimenticata

Meina settembre 1943. Il primo eccidio di ebrei in Italia

a cura di Roberto Morozzo della Rocca

editore: Interlinea

pagine: 88

L'Olocausto del lago Maggiore a Meina nel 1943, prima strage di ebrei in Italia con la testimonianza della superstite Becky Behar.

Con Maria

Misteri di gioia, luce, dolore e gloria

di Anna Maria Cànopi

editore: Interlinea

pagine: 64

Una meditazione che accompagna Maria nel mistero della vita di Cristo.

Vite salvate

Testimonianze

a cura di Claudio Magris, Gianni Mussini

editore: Interlinea

pagine: 100

Un libro laico ma pieno di preghiera che racconta la lotta di donne e di piccole vite.

Il volto del mistero

Con antologia di testi da Agostino a Edith Stein

di Anna Maria Cànopi

editore: Interlinea

pagine: 88

La fede e l'amore sono i soli occhi che possono vedere Cristo: è questa l'esperienza dei mistici, cioè di coloro che, superando il limite dei sensi e della ragione

Poesie sul sagrato

di David Maria Turoldo

editore: Interlinea

pagine: 48

"Non avanza di me che una macchia pallida / un involucro d'alga alla deriva, mentre / la facciata è una sindone immensa di occhi"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.