Studi
Saggi, atti e testi per lo studio e per l’università (formato 17×24)
Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni
di Maria Pia Alberzoni
editore: Interlinea
pagine: 296
Le comunità cittadine, le Chiese locali e il governo pontificio sono tre soggetti che interagiscono incessantemente lungo l'arco di tutto il medioevo, secondo modalità in continua evoluzione che determinano via via la prevalenza dell'uno sugli altri. Il campo d'indagine dello studio è la Lombardia, intesa nella sua connotazione geografica medievale, nella quale stava a significare in pratica tutta l'Italia settentrionale e che nella prima età comunale cominciò a circoscriversi al territorio compreso tra le Alpi, gli Appennini e il corso del Mincio.
Per un'interpretazione del Decadentismo
di Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 64
La cultura del Novecento si comprende anche grazie al Decadentismo, movimento artistico e letterario che ha percorso e influenzato alcune delle maggiori manifestazioni e opere del secolo, in Italia e in tutta Europa. Questo libro si propone di rintracciare una nuova interpretazione e una più antica origine del Decadentismo.
Sentieri poetici del Novecento
a cura di Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 136
Con testi di Franco Buffoni, Elio Gioanola, Giuseppe Langella, Franco Malvezzi, Marco Merlin, Silvio Ramat. Da Gozzano a Montale, dagli ermetici a Caproni: una riflessione sulla poesia italiana del XX secolo attraverso i saggi di alcuni tra i più affermati studiosi. Il libro affronta le tematiche forti della produzione poetica, seguendo il filo che lega le sensibilità dei diversi autori.
L'Istituto Guido Donegani di Novara
Storia delle ricerche dall'ammoniaca ai nuovi materiali
di Pier Paolo Saviotti, Lucia Simonin e Vera Zamagni
editore: Interlinea
pagine: 296
La storia di un glorioso istituto di ricerca, uno dei più importanti in Italia per l'industria chimica: le vicende della fondazione, legate all'incontro di due personaggi di primo piano, Giacomo Fauser e Guido Donegani; gli anni oscuri della guerra; la riorganizzazione e la fase del massimo sviluppo nei due decenni fra il 1948 e la fine degli anni sessanta. La storia dell'Istituto Donegani è anche la storia dell'industrializzazione italiana con tutte le sue luci e le molte ombre, tra spinte improvvise e bruschi rallentamenti imposti dai periodi di recessione e dalle battaglie politiche e finanziarie che hanno visto al centro l'industria chimica.
Nullismo e letteratura
di Roberto Bertoldo
editore: Interlinea
pagine: 164
Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea. Che cosa manca alla letteratura e agli scrittori per essere al passo coi tempi? In un'indagine sull'uomo che cerca di uscire dal nichilismo, l'autore propone, rintracciando i prodromi nella storia della cultura occidentale e recuperando i valori di una filosofia ancorata alla realtà, le possibili direttrici di una letteratura che riscatti, con la sua scientifica creatività, l'uomo e la storia.
Niccolò Barbieri detto il Beltrame comico del secolo XVII
Saggi dispersi e inediti
di Eugenio Treves
editore: Interlinea
pagine: 48
Uno studio in tre parti su un importante autore-attore della Commedia dell'Arte: Nicolò (o Niccolò) Barbieri (1576-1641), che ebbe grande fama in Francia, tanto da godere della considerazione di Luigi XIII. Di Treves (1888-1970), vercellese come Barbieri, si ricorda la determinante collaborazione al Dizionario Palazzi negli anni Trenta, riconosciuta in tutta la sua validità solo dopo la guerra (Treves era stato discriminato per le sue origini ebraiche).
Poesia catalana del Medioevo
Antologia
di Giuseppe E. Sansone
editore: Interlinea
pagine: 256
Una ricca antologia di testi del medioevo catalano: ottanta poesie, in prevalenza di tema amoroso, nelle quali si sottolinea l'uso sapiente della lingua e dei suoi artifici, ottimamente resi dalla traduzione in italiano. Giuseppe Sansone, già ordinario di filologia romanza alla Terza Università di Roma, è considerato il fondatore degli studi di catalanistica in Italia. Ha pubblicato molti saggi critici, ma anche raccolte di poesia e si è dedicato in particolare alla traduzione in versi (con predilezione per le lingue di Spagna).
La chimera di Carlo VIII (1492-1495)
di Silvio Biancardi
editore: Interlinea
pagine: 824
Un ampio e documentatissimo volume sul periodo italiano del re di Francia Carlo VIII di Valois. "Carlo VIII varca le Alpi alla testa della maggiore armata che gli italiani abbiano visto nel corso del secolo, non motivato da sete di conquista, ma dall'onesto intento di riavere qualcosa che secondo lui gli appartiene: il regno di Napoli. Sua Maestà, convinta di averlo ereditato dai propri antenati, lo vuole anche per farne la base di una crociata contro il Turco. Paradossalmente, sarà proprio un sovrano animato dalle "migliori intenzioni" a rovinare una delle più splendide civiltà che l'uomo abbia saputo costruire, e fare della Penisola un campo di battaglia corso per trecentocinquanta anni dagli eserciti di tutta Europa." (dall'Introduzione).
Letteratura e sport per una storia delle Olimpiadi
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 304
Questo volume sul binomio letteratura-sport spiega da dove viene lo spirito agonistico, quali sono i linguaggi per viverlo e raccontarlo, come sono nate le Olimpiadi. Un secolo dopo l'altro, la storia dello sport è ripercorsa attraverso le narrazioni in versi o in prosa: dai canti di Pindaro alle commedie di Aristofane, fino a oggi alle voci in rima del nostro tempo per il pallone, la moto, la scherma e lo sci, senza dimenticare che cosa fu lo sport per De Amicis, D'Annunzio, Soldati o Rigoni Stern e come vissero le emozioni del Giro d'Italia cronisti sportivi d'eccezione come Gatto, Pratolini e Buzzati. In chiusura un intervento sul gioco del calcio a Cherasco, città di Gina Lagorio.