Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Miscellanea boiardesca

sconto
50%
Miscellanea boiardesca
Titolo Miscellanea boiardesca
Curatore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Studi, 64
serie Studi boiardeschi
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 136
Pubblicazione 2010
ISBN 9788882127305
 
18,00 9,00
 
risparmi: € 9,00
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
Che cosa sappiamo, oggi, della letteratura cavalleresca che si sviluppò in Italia nel Quattrocento? Certamente più di quanto non ne sapessimo una trentina d’anni fa, e questo è di un certo conforto. A differenza di quanto accade con la lirica coeva, su cui c’è ancora molto da fare, ma della quale ciascuno di noi ha in mente una mappa, una gerarchia di autori e di opere, sul terreno cavalleresco si aprono di fronte a noi territori sconfinati, percorsi da una moltitudine di testi, o di forme varianti di uno stesso testo (o di una stessa storia? Caso che per un canzoniere non si dà mai) che è difficile, per usare una metafora di grana un po’ grossa, irregimentare. Anche perché i romanzi cavallereschi sono stati non solo numerosi, ma amatissimi dai lettori, che hanno letteralmente divorato prima i manoscritti, poi le edizioni a stampa dei loro libri preferiti, non lasciando a noi moderni che i lacerti di un genere, poche tessere di un puzzle irremediabilmente scomposto. I saggi raccolti in questo volume, che coprono l’arco cronologico compreso fra Entrée d’Espagne e Inamoramento d’Orlando, si propongono, per quanto possibile, di mettere a fuoco qualche segmento di questa storia ancora in gran parte da scrivere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.