Le storie di Giuliano Ospitaliere, un albero che affonda le radici nel XII secolo – se non prima – e ancora germoglia. Il libro, il viaggio di una storia attraverso i secoli, è il risultato di una ricerca fra i testi che ne sono la testimonianza. Dai Legenda aurea al romanzo contemporaneo, si passa per la Visione di Thurkill, viaggio nell’oltretomba possibile fonte della visione dantesca, la metamorfosi oscena dei motivi in origine agiografici nelle novelle di Boccaccio e La Fontaine, la comedia de santos spagnola, il celebre racconto di Flaubert, il teatro d’opera di Arturo Rossato e la narrativa di Wilde. Una silloge di testi riconoscibili come giulianei, riportati qui nella loro interezza o in scelta antologica. «La tradizione della storia di san Giuliano si irrobustisce nel tempo, arricchendosi di varianti ma conservando i suoi marchi d’origine, ben riconoscibili anche in fabulae e intrecci impensati» (dalla presentazione di Giusi Baldissone).
Le storie di San Giuliano Ospitaliere
sconto
50%

titolo | Le storie di San Giuliano Ospitaliere |
autore | Filippo Fonio |
presentazione di | Giusi Baldissone |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria |
Collana | Studi, 54 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788882126230 |