Montale
Quaderni Montaliani 4
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 200
L’epistolario montaliano è, per più versi, il protagonista di questo fascicolo, sia per quanto pertiene alla sezione Testi, con nuove acquisizioni di inediti a (e di) Arturo Loria e Guido Lopez oltre a un’integrazione alle già note lettere a Margherita Dalmati, sia per quanto riguarda la sezione Saggi e note, con un primo studio stilistico su un’importante lettera a Clizia e col ritrovamento di una lettera a Lalla Romano del 1941 che consente di documentare una precoce attenzione di “lettore” delle poesie della scrittrice piemontese.
Tra i saggi spicca la decifrazione della sinora enigmatica figura di G.B.H. segnalata nella cronologia di Zampa in relazione al viaggio londinese del 1948: si tratta di una giovane signora forlivese (Grete Basini, allora sposa del fotografo Sascha Harnisch), già conosciuta nell’ultimo periodo fiorentino, che a pieno titolo va rubricata tra i personaggi femminili della Bufera e altro.
Il fascicolo si completa con l’analisi di un’antologia di giudizi di poeti coevi allestita da Enzo Fabiani su “Gente” in occasione del premio Nobel e con il recupero dal “Corriere d’informazione” di quattro note su opere pucciniane, come omaggio al centenario di un musicista che contò parecchio per Montale. La densa pagina di Eugenio De Signoribus, infine, ci consegna un altro vis-à-vis firmato da uno dei maggiori poeti dei nostri giorni.
Hanno collaborato a questo numero: Leonardo Bellomo, Ida Campeggiani, Alberto Cavaglion, Alessandra Cenni, Eugenio De Signoribus, Alessandro Ferraro, Monica Marchi, Luca Carlo Rossi, Paolo Senna, Stefano Verdino.
Quaderni montaliani 3
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 168
Il terzo annuario montaliano presenta due nuove acquisizioni per il Montale poeta: l’edizione di un inedito assoluto in versi, individuato tra le carte del Centro Manoscritti di Pavia; e la fondata attribuzione a Montale delle versioni poetiche per una celebre messa in scena del Sogno di una notte d’estate al primo Maggio Musicale Fiorentino del 1933. Completa la sezione Testi la pubblicazione di quattro lettere di Montale a Mario Luzi. La sezione Saggi e note si apre con uno studio su Montale traduttore; seguono la ricostruzione di un reportage, apparso sul “Corriere della Sera” sulle città degli scrittori e corredato con il recupero di un articolo disperso, e l’appuntamento con la prospettiva di un poeta, in questo caso Enrico Testa. Chiudono il fascicolo la bibliografia relativa al biennio 2011-2012 e le recensioni. In limine un ricordo di Bianca Montale, preziosa e generosa interlocutrice degli studi montaliani.
Hanno collaborato a questo numero: Stefano Carrai, Francesca Castellano, Franco Contorbia, Ida Duretto, Gianfranca Lavezzi, Anna Nozzoli, Paolo Senna, Enrico Tatasciore, Enrico Testa, Stefano Verdino.
***
Il sommario di questo numero:PremessaStefano Verdino, In ricordo di Bianca MontaleTESTIFranco Contorbia, Montale e il Midsummer Night’s Dream al primo Maggio Musicale Fiorentino (1933) Ida Duretto, I grattacieli. Una poesia inedita di Montale al Centro Manoscritti di PaviaStefano Verdino, Montale a Luzi SAGGI E NOTEEnrico Tatasciore, Montale traduttore di Shakespeare. Vecchi e nuovi testimoni dei sonnetsAnna Nozzoli, Le città degli scrittori. Un viaggio in Italia di Eugenio Montale (con un articolo disperso) Enrico Testa, Montale o dell’origine BIBLIOGRAFIA MONTALIANA 2011-2012 a cura di Paolo SennaRECENSIONIChiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux (Stefano Carrai) La prosa di Eugenio Montale. Generi, forme, contesti (Gianfranca Lavezzi)Elena Santagata, «Col rovescio del binocolo». Montale e il sublime del comico (Francesca Castellano)Stefano Carrai, Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale (Paolo Senna) Notizie sugli autori
Quaderni montaliani 2
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 288
Un Montale inedito emerge dal secondo dei “Quaderni montaliani” che si apre con un singolare inedito pertinente al “secondo mestiere” di Eugenio Montale, quello giornalistico, con una prefazione “bocciata” per la Scala e due nutrite serie di lettere indirizzate a Giuseppe Lanza e Giovanni Ansaldo, riconducibili per gran parte agli anni venti e trenta, illuminanti su molti contesti del tempo. Tra i vari testi si legge un’originale “biografia” stilata per le Occasioni, che si snoda dai dati personali del futuro premio Nobel alle vicende editoriali con l’Einaudi (e il ruolo di Leone Ginzburg), a un “dietro alle quinte” di un mancato premio, con il cronologico regesto delle prime recensioni e i riscontri dei primi lettori, oltre a un “francobollo” relativo alla recente edizione commentata di Farfalla di Dinard, accanto alle traduzioni montaliane di poeti di rilievo di successive generazioni come Zanzotto ed Erba, che i redattori hanno anche inteso omaggiare nei loro rispettivi centenari. Due “note” riguardano, infine, altrettanti autori viventi nel rapporto con Montale: il poeta ed editore statunitense Jonathan Galassi, traduttore di saggi e poesie del premio Nobel, e Milo De Angelis, che tiene a rimarcare il suo debito con un testo specifico (Due nel crepuscolo); infine una bibliografia delle opere montaliane aggiornata a cura di Paolo Senna, tra i collaboratori del volume con Stefano Verdino, Gianfranca Lavezzi, Diego Divano, Franco Contorbia, Stefano Carrai, Jonathan Galassi, Andrea Cortellessa, Anna Stella Poli, Milo De Angelis, Andrea Aveto, Paolo Zoboli e Lucilla Lijoi.
Il secondo fascicolo di “Quaderni montaliani” presenta una importante novità: l’avvio di una rubrica di aggiornamento bibliografico permanente che, a partire dal biennio 2009-2010, aspira a dare conto della pubblicazione delle opere di Eugenio Montale e dei contributi sulla sua opera.Hanno collaborato a questo numero: Andrea Aveto, Stefano Carrai, Franco Contorbia, Andrea Cortellessa, Milo De Angelis, Diego Divano, Jonathan Galassi, Gianfranca Lavezzi, Lucilla Lijoi, Anna Stella Poli, Paolo Senna, Stefano Verdino, Paolo Zoboli.
***
Il sommario di questo numero:
PremessaTESTIEugenio Montale, Prefazione scaligera 1966, a cura di Stefano Verdino Gianfranca Lave zzi, Sessanta lettere inedite di Eugenio Montale a Giuseppe Lanza (1925-1946) Diego Divano, Ventisette lettere di Eugenio Montale a Giovanni Ansaldo (con due lettere di Ansaldo a Montale) SAGGI E NOTEFranco Contorbia, Dieci paragrafi per Le occasioni Stefano Carrai, Francobollo per Ballerini al “Diavolo Rosso” Jonathan Galassi, Eugenio Montale’s Blackcap PoemsAndrea Cortellessa, Libertà e necessità. Zanzotto fra Ungaretti e MontaleAnna Stella Poli, «Tâche de trouver le sens exact de palabotto!». Philippe Jaccottet e Luciano Erba traduttori di Montale Milo De Angelis, Un antico sortilegioBIBLIOGRAFIA MONTALIANA (2009-2010) a cura di Paolo SennaRECENSIONI“R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale” (Andrea Aveto) Eugenio Montale, Farfalla di Dinard (Paolo Senna) Eugenio Montale, Poesie. La bufera e altro – Satura (Paolo Zoboli)Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni (Paolo Zoboli)Eugenio Montale, Quaderno genovese. Un diario del 1917 (Paolo Zoboli) Bianca Montale, Una sciagurata coincidenza (Zio Eugenio e altri ricordi) (Lucilla Lijoi) Libri e riviste del Fondo Eugenio Montale dell’Università di Genova, a cura di A. Aveto e S. Verdino (Franco Contorbia)
Quaderni montaliani 1
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 240
Nuova rivista annuale di Interlinea: "Quaderni montaliani", dedicata al premio Nobel Eugenio Monale a 40 anni dalla morte.
Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani
a cura di Gianfranca Lavezzi, Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 356
Un grande poeta, Eugenio Montale, svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa ha donato a Maria Corti
Le carte in gioco. Contributi di varia filologia
Autografo 64
rivista: Autografo
pagine: 192
Dedicato a opere e carte del Novecento, questo numero miscellaneo affronta questioni filologiche diversamente complesse
Montale dietro le quinte
Fonti e poesie dagli Ossi alla Bufera
di Carla Riccardi
editore: Interlinea
pagine: 184
Un altro importante tassello si aggiunge alla bibliografia degli studi montaliani.
Le muse di Montale
Galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana
a cura di Giusi Baldissone, Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 120
"La ricerca del fantasma femminile percorre tutta l'esistenza di Montale e tutta la sua scrittura"
Linea ligure
Sbarbaro, Montale, Caproni
di Paolo Zoboli
editore: Interlinea
pagine: 296
Esiste una “linea ligure” che vide, nel primo Novecento, affermarsi una nutrita schiera di poeti legati a questa regione: Sbarbaro, Montale e Caproni sono i capofila e attendevano uno studio complessivo ora proposta dal genovese Paolo Zoboli. Il libro illumina le più belle pagine dei poeti su Genova e sul mare con una serie di ricerche su aspetti inediti o significativi (da un’inedita stesura di Pianissimo di Sbarbaro alla religiosità di Caproni). Il volume offre il primo quadro completo, aggiornato criticamente, su uno delle linee poetiche più interessanti nel panorama italiano contemporaneo.
Poesia travestita
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 80
Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo
Il codice dei colori nella poesia di Montale
di Sonia Berti e Ivonne Mariani
editore: Interlinea
pagine: 112
Con un saggio introduttivo di Donatella Marchi e una nota di Maria Luisa Spaziani. Una nuova prospettiva per leggere Montale. Infatti con il suo "vedere" il poeta ci invita entro una percezione del colore quanto mai particolare, messa in luce dalle ricerche delle autrici di questo volume sui codici cromatici nell'opera montaliana.
L'arte di leggere
Una conversazione svizzera
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 48
Si può essere dei lettori partecipando ancora alla vita? Montale risponde