Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte di leggere

L'arte di leggere
titolo L'arte di leggere
sottotitolo Una conversazione svizzera
autore
curatori ,
con testi di ,
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Alia, 9
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 48
Pubblicazione 1998
ISBN 9788882121044
 
7,75
 
Dagli archivi della radio della Svizzera italiana esce un Montale perr lo più inedito: «c'è il modo di leggere e il modo di rileggere... ci sono libri di cui si sente la necessità di di una lentezza di lettura e ci sono altri libri che richiedono invece l'accelerazione della lettura...» passando da Proust ai gialli, da Joyce a Nabokov, dal teatro alla poesia, Montale risponde anche alla domanda: «Si può essere dei lettori partecipando ancora alla vita? Penso di sì... sono esistite persone che hanno eliminato del tutto il pensiero e altre, invece, che hanno eliminato del tutto la vita... ci sono questi estremi. Ma ci sono poi gli stadi intermedi». Edizione di 999 copie numerate a cura di Claudio Origoni e Maria Grazia Rabiolo, con note di Fabio Soldini e Uberto Motta.


 

Biografia dell'autore

Eugenio Montale

Eugenio Montale

Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 e coltiva interessi letterari, studiando musica e canto ma dedicandosi presto alla poesia e alla letteratura. Nel 1925 pubblica il suo primo libro di versi, Ossi di seppia e si trasferisce a Firenze, dove collabora a importanti riviste letterarie ed è nominato direttore della biblioteca del Gabinetto Vieusseux, ma nel 1938 perde il posto per il suo impegno antifascista e vive grazie a collaborazioni editoriali e traduzioni di testi letterari. La sua seconda raccolta è Le occasioni. Dopo la guerra si dedica al giornalismo collaborando al "Corriere della Sera". Nel 1975 riceve il premio Nobel per la letteratura. Nel catalogo di Interlinea si trovano Poesia travestita e L’arte di leggere. In occasione dei quarant'anni dalla morte dell'autore è in uscita  per Interlinea la nuova rivista Quaderni montaliani.

Come per il grande poeta, anche per noi non c'è incompatibilità tra il vivere e il pensare. Leggiamo per partecipare alla vita

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.