Tutto su: Narrativa
Un uomo che conta
La storia di Andrea Borgnis
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 112
Il vigezzino Andrea Borgnis (1930-1980), "scaturito" da quella fucina di atleti che è il corpo dei Vigili del Fuoco, dopo solo pochi mesi di attività agonistica salì sul podio tricolore nella categoria dei massimi-leggeri del sollevamento pesi. Entrò nelle squadre nazionali azzurre e dal 1956 vinse titoli in serie. Un campione di generosità e di altruismo, prima che sportivo, come Mazzi ricorda in questo suo ritratto.
Ricordo di Hans
di Hermann Hesse
editore: Interlinea
pagine: 80
Dalla penna di Herman Hesse un racconto sulla difficoltà di affrontare la vita e di uscire dalla giovinezza incontro al futuro.
Finalmente ti scrivo
Lettera a mio padre Giovanni Ferrari sindaco di periferia
di Enrico Ferrari
editore: Interlinea
pagine: 140
A tre anni dalla morte, l'autore intesse un dialogo immaginario con il proprio padre, ripercorrendo i sentieri della memoria che si addentrano nella relazione tra padre e figlio
Vita e viaggi di J.L. Burckhardt
Un incontro con l'Islam dell'Ottocento
di Silvana Abruzzese Lattmann
editore: Interlinea
pagine: 108
Il 18 ottobre 1817 muore al Cairo Johann Ludwig Burckhardt, celebre cittadino svizzero, nato nel 1784.
Stazione di sosta
Cronaca di un cancro
di Marco Neirotti
editore: Interlinea
pagine: 176
La cronaca di un cancro raccontata in prima persone da un giornalista abituato a vivere con il taccuino sempre in tasca, nella nuova edizione con una nota di don Luigi Ciotti.
Rina Musso
Maestra di carità
di Umberto Gualdoni
editore: Interlinea
pagine: 48
La maestra Musso è uno dei grandi novaresi del Novecento con un'esistenza completamente spesa nella carità presso quei bisognosi che la chiamavano "zia Rina"
Il tempo che rimane
Diario di una malattia
di Mirella Poggialini
editore: Interlinea
pagine: 80
L'intellettuale, critica d'arte e televisiva di Avvenire Mirella Poggialini racconta in un diario l'esperienza della lotta contro il cancro
Mons. Carlo Giani
Storia di quarant'anni a Mezzomerico
di Pietro Mattachini
editore: Interlinea
pagine: 128+XVI
Uomo di chiesa dal forte carisma, negli oltre quarant’anni della sua permanenza nella comunità di Mezzomerico monsignor Carlo Giani
Devi solo cadere con me
di Anna Maria D'Ambrosio
editore: Interlinea
pagine: 144
Non è ancora l'alba: una giovane donna fugge dalla casa che l'ha ospitata fin dall'infanzia e dall'uomo che ha amato, alla ricerca di se stessa
Campionario
a cura di Barbara Rodà
di Carlo Dossi
editore: Interlinea
pagine: 208
Gli allarmisti, i seccatori, i fannulloni, i lettori: ecco una singolare raccolta di quattordici bozzetti dal titolo "Campionario", uscita a Milano nel 1885.
Alessandro Antonelli
Un protagonista dell'architettura
di Diego Boca
editore: Interlinea
pagine: 48
«Chi è quel matto che sta facendo la cupola di San Gaudenzio a Novara?» si chiese nel 1863 un gruppo di architetti riuniti a Firenze.
Carlo Bascapè
Un vescovo sulle orme di san Carlo
di Dorino Tuniz
editore: Interlinea
pagine: 48
«Il più celebre vescovo di Novara dopo il patrono san Gaudenzio è Carlo Bascapè. Già segretario di san Carlo Borromeo, di cui è il primo biografo