Tutti i prodotti: Interlinea
Mezzo secolo di studi novaresi
Novarien. 47
rivista: Novarien.
pagine: 192
DEDICATO A DON ANGELO STOPPADorino Tuniz, RicordoGiancarlo Andenna, Temi e studiosiMEZZO SECOLO DI STUDI NOVARESIOscar Luigi Scalfaro, Il “mio” De GasperiAngelo L. Stoppa, La rivoluzione francese vissuta a Novara dal FrasconiMarina Airoldi Tuniz, Leopoldina Cicogna (1786-1874) cittadina d’Europa e fondatrice della cattedrale cattolica di HelsinkiLucien Quaglia, Présence et activité des chanoines du Gd-St-Bernard au col du SimplonGiovanni Silengo, Fonti per la storia ecclesiastica novarese nei documenti dell’Archivio di StatoEmilie Dahnk Baroffio, La compositrice Isabella Leonarda 1620-1704Pier Giorgio Longo, Bernardino Caimi francescano osservante: tra “eremitorio” e cittàGiuseppe Briacca, Uguccione Borromei canonistaGiuseppe Balosso, Il Liber Estimi Cleri Civitatis Novariae et Episcopatus della metà del Trecento in ASDNGiorgio Picasso, I codici canonistici della biblioteca Capitolare di Novara nella recente storiografiaIN MEMORIAMMarco Rosci (Filippo Maria Ferro)Giorgio Picasso (Giancarlo Andenna)
Castello di Masino
Catalogo della Biblioteca dello Scalone - vol. IV: S-Z e indici
a cura di Lucetta Levi Momigliano, Laura Tos
editore: Interlinea
pagine: 504 + XXXII
Ecco il quarto volume del Catalogo della Biblioteca dello Scalone del Castello di Masino. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, con Decreto del 28 maggio 1988, aveva definito la raccolta libraria custodita nel Castello Valperga di Masino «di eccezionale interesse artistico, storico, culturale», e l’aveva sottoposta a tutte le disposizioni di tutela stabilite dalla legge. A partire dal 1988, fu possibile iniziare la pulitura, il riordinamento e la catalogazione informatizzata di circa 25 000 volumi. La raccolta libraria è frutto di un collezionismo di alto livello rappresentato, sin dall’inizio del XVII secolo, dai personaggi più importanti della famiglia Valperga, sempre aggiornati sulla cultura scientifica e letteraria del loro tempo e in contatto con l’intellettualità della corte sabauda e delle altre corti europee. Il Catalogo è uno strumento importante per la diffusione della conoscenza delle memorie di una tra le più prestigiose famiglie aristocratiche subalpine e per l’approfondimento delle ricerche sulla storia del Piemonte. La schedatura dei singoli volumi è stata condotta dalla bibliotecaria del Castello che ha prestato attenzione ai singoli esemplari individuando ex libris, firme di possesso, dediche, e ogni possibile notazione utile a ripercorrere il filo delle collezioni, il gusto e la cultura dei singoli committenti.
Quaderni Borromaici 5
Saggi Studi Proposte
rivista: Quaderni Borromaici
pagine: 20
E a guardarlo in certe notti di luna, quando colonne e archi scavan le loro ombre per terra o le profilano sui muri, il gran blocco pare una danza sospesa, un canto fermo. Allora, a un improvviso cigolar d’uscio che s’apre, è lecito immaginare che dal salone degli affreschi – già sede dell’Accademia degli Affidati – esca il giovane conte Federigo, flos alumorum: torna a rendere omaggio al Fondatore sempre presente, in nome di tutte le generazioni degli illustri alunni: dalla facoltà di medicina, cento e cento dottori; dalla facoltà di lettere, cento e cento dottori; dalla facoltà di legge, cento e cento dottori; dalla facoltà di scienze, cento e cento dottori...***
SOMMARIO
Marco Budassi, Federica Massia, Un debito di riconoscenza
Alberto Lolli, In principio
SAGGI
Giulia Frigerio, The myth of the foundation of the oracle of Delphi. Apollo and Phyton
Elena Paralovo, Breve storia di una beffa: in ricordo dei 250 anni dalla morte di J.J. Winckelmann
Flavio Santi, Approssimazioni traduttive. Tre schede
Demetrio Marra, «Qui ripuosan que’ casti et felici ossa». Su un apocrifo cinquecentesco di Francesco Petrarca
Alice Martignoni, Senza soluzione di continuità. L’itinerario lirico di Andrea De Alberti
Viola Periti, Alla sbarra: il personaggio buffo nelle novelle di Aldo Palazzeschi
Franco Pierno, «Usare la lingua e la penna in gloria sua». Primi appunti sul volgare di Pier Paolo Vergerio il Giovane
Michele Prandi, Per una grammatica della creatività metaforica: metafore vive e sciami metaforici
SCAFFALE BORROMAICO
Alessandro Leona, Bitcoin, criptovalute e blockchain: bolla o nuovo paradigma?
Mario Pisani, Pietro Prini tra le carte del Collegio Borromeo
Giorgio Mariani, Le infinite vie dell’ingiustizia
Paolo Renon, La lezione di Giovanni Falcone
Mario Pisani, Donna Giustina e «quella pasta della cà Borromea»
BANCARELLA BORROMAICA
Marco Ferraresi, Il giustificato motivo oggettivo del licenziamento (Ginevra Astuto)
Andrea Frova, Luce. Una storia da Pitagora a oggi (Ettore Budassi)
Emanuele Severino, Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo (Bruno Cortesi)
Tullio Rizzini, Come imparammo a parlare (Carlo Maria Ferlini)
Marco Sonzogni, «Il guindolo del Tempo». Montale, Clizia e il pegno (Luca Mazzocchi)
Flavio Santi, L’estate non perdona (Matilde Oliva)
Giacinto Bagetta, Marco Cosentino, Marie Tiziana Corasaniti, Shinobu Sakurada, Herbal medicines. Development and validation of Plant-Derived Medicines for Human Health (Elena Poggio)
Massimo Bocchiola, Marco Sartori, La battaglia di Canne (Federica Zampedri)
Gli autori
Abstract***ABSTRACT
Uno sguardo oltre l’impresa
Gli editoriali della rivista “L’Imprenditore” (2014-2017)
di Carlo Robiglio
editore: Interlinea
pagine: 152
Sono qui raccolti gli editoriali che Carlo Robiglio, presidente di Piccola Industria di Confindustria, ha scritto durante i tre anni di direzione della rivista “L’Imprenditore”, all’indomani di quella terribile crisi che ha messo in grande difficoltà il Paese e il mondo delle imprese in particolare. «Oggi più che mai sentiamo di doverci impegnare per rivolgere “lo sguardo oltre l’impresa”; uno sguardo che rimetta al centro della nostra attenzione e della nostra mission di imprenditori il ruolo sociale dell’impresa stessa e la “centralità” della persona, in un’ottica di attenzione e restituzione al territorio attraverso il quotidiano impegno per un sistema economico sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dell’individuo e che si ponga come priorità il benessere delle future generazioni».
Donne in cerca di guai
Avventure di maternità
a cura di Marina Casini, Claudio Magris, Gianni Mussini
editore: Interlinea
pagine: 88
Testimonianze di donne che con coraggio hanno deciso di proseguire la gravidanza, un viaggio nella maternità raccontato da grandi nomi della musica, del cinema e della letteratura: Meini, Costa, Avati, Zeffirelli, Bocelli, Celentano, Eminem, Alexia e Nek
Il lago dove nacque Zarathustra
Guida letteraria di Orta
di Nicola Fantini e Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 88
Viaggio a Orta San Giulio tra itinerari veri e immaginari.
Memorie di un “ribelle”
I partigiani dell’Alto e Basso Vergante
di Leopoldo Bruno Carabelli
editore: Interlinea
pagine: 160
«Fu un periodo di vita partigiana che ci crebbe e ci maturò tutti quanti interiormente», scrive Leopoldo Bruno Carabelli, il comandante “Mitra”, nelle sue Memorie. Memorie sedimentate...
Vera deve morire
di Julian Zhara
editore: Interlinea
pagine: 64
«parole semplici, poche, dentro la bocca / come il picchiettìo del rubinetto / chiuso male»
Vagabondaggio
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: L + 342
Nella nuova serie dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora la raccolta di racconti Vagabondaggio, nell’edizione critica a cura di Matteo Durante, condotta sulla base di tutto il ricco materiale manoscritto esistente e finora inedito. Il lavoro sul testo offre interessanti rivelazioni e permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano.Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
Il millennio che muore
Un elogio del libro e della parola
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 96
Da un maestro della parola narrata l’elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un’opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale.
L’arte di Gaudenzio Ferrari tra Novara e Varallo Sesia
a cura di Franco Giulio Brambilla, Raul Capra, Casimiro Debiaggi, Filippo Maria Ferro, Guido Gentile, Pier Giorgio Longo, Carlo Maria Scaciga, Giovanni Testori
editore: Interlinea
pagine: 160
In occasione della rinnovata attenzione verso Gaudenzio Ferrari sono raccolti, su iniziativa dell’Associazione di Storia della Chiesa Novarese, interventi dedicati al pittore e scultore valsesiano del nostro Rinascimento pubblicati nel corso degli anni sulla rivista “Novarien.” e in edizioni collegate nel catalogo di Interlinea.
Natalia Ginzburg
Autografo 58
rivista: Autografo
pagine: 208
Numero monografico della rivista “Autografo”, dedicato a Natalia Ginzburg