«Fu certo una stagione difficile. Per i ragazzi richiamati alle armi; per gli altri, che riuscivano a nascondersi, per gli altri ancora che per convinzione o per caso o per convenienza si mettevano dall’una o dall’altra parte, chi con i fascisti, cioè, chi con i partigiani»: gli anni di guerra diventano un romanzo attraverso la memoria di uno scrittore che in questo 2018 compie novant’anni nel segno della letteratura e dell’amore, che è il filo rosso delle storie del libro, tra pagine d’un tempo e pagine nuove e sorprendenti. Tra una città di provincia come Pavia e una grande città come Milano esplode lo scenario di una guerra piena di domande senza risposte.
Biografia dell'autore
Mino Milani

Mino Milani, all’anagrafe Guglielmo, classe 1928, è stato uno degli autori più noti tra coloro che hanno scritto libri di successi per varie età: dai ragazzi e dai fumetti (esordendo sul “Corriere dei Piccoli” e riscrivendo L’isola del tesoro con Hugo Pratt) fino al pubblico adulto (a cominciare da Fantasma d’amore, dal quale Dino Risi trasse il film con Marcello Mastroianni e Romy Schneider). Con Interlinea ha pubblicato, per bambini, La torta, e per adulti Giulia, Tre arance di Natale e Di amore e di guerra. Su di lui è uscito In viaggio con Mino Milani. Un percorso tra casi editoriali in occasione dei 90 anni dello scrittore (Edizioni Santa Caterina, Pavia 2018).