Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di amore e di guerra

sconto
5%
Di amore e di guerra
titolo Di amore e di guerra
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Biblioteca di narrativa, 35
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868571702
 
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

«Fu certo una stagione difficile. Per i ragazzi richiamati alle armi; per gli altri, che riuscivano a nascondersi, per gli altri ancora che per convinzione o per caso o per convenienza si mettevano dall’una o dall’altra parte, chi con i fascisti, cioè, chi con i partigiani»: gli anni di guerra diventano un romanzo attraverso la memoria di uno scrittore che in questo 2018 compie novant’anni nel segno della letteratura e dell’amore, che è il filo rosso delle storie del libro, tra pagine d’un tempo e pagine nuove e sorprendenti. Tra una città di provincia come Pavia e una grande città come Milano esplode lo scenario di una guerra piena di domande senza risposte.

 

Biografia dell'autore

Mino Milani

Mino Milani

Mino Milani, all’anagrafe Guglielmo, classe 1928, è stato uno degli autori più noti tra coloro che hanno scritto libri di successi per varie età: dai ragazzi e dai fumetti (esordendo sul “Corriere dei Piccoli” e riscrivendo L’isola del tesoro con Hugo Pratt) fino al pubblico adulto (a cominciare da Fantasma d’amore, dal quale Dino Risi trasse il film con Marcello Mastroianni e Romy Schneider). Con Interlinea ha pubblicato, per bambini, La torta,  e per adulti Giulia, Tre arance di Natale e Di amore e di guerra. Su di lui è uscito In viaggio con Mino Milani. Un percorso tra casi editoriali in occasione dei 90 anni dello scrittore (Edizioni Santa Caterina, Pavia 2018).

Un brano dal libro

«I tempi erano quelli. Sono cresciuto con la guerra. Un inno fascista che si cantava allora aveva un verso che diceva: «E la pace del mondo oggi è latina», ma la gente la storpiava così: «E la pace del mondo è gelatina», e ci rideva. Per me la gelatina era quel buonissimo brodo che si mangiava raffreddato, e questo non doveva entrarci con la pace; allora avevo chiesto e m’avevano detto che ma no, scemo, cosa c’entra il brodo, la gelatina è una specie di roba sempre pronta ad esplodere. Mi fecero insomma capire che la pace poteva finire da un momento all’altro. Così fu.»

    

Rassegna stampa per Di amore e di guerra

Da "Il Venerdì di Repubblica", Gian Luca Favetto su "Di amore e di guerra" di Mino Milani
Da "La Repubblica - Milano", Roberto Cicala su "Di amore e di guerra" di Mino Milani

Notizie che parlano di: Di amore e di guerra

Narrativa, poesia e saggistica scontata al 30% in occasione della festa degli innamorati
Interlinea piange Mino Milani, autore dalla fantasia avventurosa che ci ha donato storie per bambini e romanzi, il "Salgari di Pavia", scomparso ieri a 94 anni.
Gli anni di guerra diventano un romanzo attraverso la memoria di Mino Milani, che in questo 2018 compie novant’anni. "Di amore e di guerra" sarà presentato lunedì 24 settembre ore 18 a Milano, Feltrinelli di via Manzoni.

Eventi collegati a Di amore e di guerra

Collegio Santa Caterina da Siena, il 15.02.2019 alle ore 15.30, via S. Martino 17B, Pavia
Castello Visconteo, Musei Civici, il 30.10.2018 alle ore 18.00, Viale XI Febbraio, 35, Pavia
Libreria Feltrinelli, il 24.09.2018 alle ore 18.00, Via Manzoni 12, Milano (MI)

Così la guerra mi entrò nel cuore: adagio, non attraverso notizie di grandi battaglie, di stragi, di vittorie o di sconfitte: ma di singole vite perdute

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.