Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’umanità di Dio

sconto
5%
L’umanità di Dio
Titolo L’umanità di Dio
Sottotitolo Gloria Dei, homo vivens
Autore
Con testi di
Argomento Spiritualità Narrativa e spiritualità
Collana Passio, 22
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868570637
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Una meditazione e un memoriale di un uomo che ha lasciato il segno nella chiesa dopo le ferite di guerra sul Don, l’esperienza con don Carlo Gnocchi, il rinnovamento del concilio e la pastorale di vescovo. Mons. Del Monte scrive: «sei passato e ripassato mille volte nella mia vita, per tuffarmi – nella gioia e nel pianto – nel mistero della tua divina umanità. E ogni volta mi dicevi: “sono io che ti ho scelto e ti ho posto tra gli uomini per svelare a loro i miei segreti. Li ho fatti a mia immagine; e per questo l’uomo vivente è la gloria di dio”». Un piccolo libro di una grande anima.

 

Biografia dell'autore

Aldo Del Monte

Don Aldo Del Monte, nato a Montù Beccaria (Pavia) nel 1915, è ordinato sacerdote alla vigilia della seconda guerra mondiale, il 29 giugno 1939, cominciando a svolgere la sua attività pastorale nelle forze armate italiane, che lo porta a partecipare come cappellano militare alla campagna italiana di Russia, da cui torna soltanto in seguito al suo grave ferimento riportato durante una delle drammatiche azioni belliche. Racconta la sua esperienza, con sensibilità letteraria e profondità spirituale, nel suo “giornale intimo” di guerra La croce sui girasoli (prima edizione 1945, presso la Pia società San Paolo di Alba, poi sempre ristampato da Interlinea), che è ancora oggi una lettura forte. Nel dopoguerra è incaricato degli insegnamenti di filosofia e teologia presso il seminario di Tortona ed è delegato episcopale alle attività dell’Azione Cattolica. Durante il Concilio Vaticano II partecipa a tutte le sessioni, sia in qualità di esperto che di rappresentante del suo vescovo. Nel 1963 è chiamato a Roma, prima come assistente ecclesiastico dell’Unione delle Donne dell’Azione Cattolica e poi come direttore dell’Ufficio catechistico nazionale. Sarà amatissimo vescovo di Novara dal 1972 e uno dei protagonisti del rinnovamento catechistico in Italia dopo il Vaticano II, celebrando dal 1988 al 1990 il XX Sinodo diocesano della Chiesa novarese, con il coordinamento del suo vicario generale mons. Germano Zaccheo. Mentre si trova nella sua ultima residenza di Massino Visconti, ospite di Mariella Enoc, è ricoverato in clinica a Fara Novarese dove si spegne la sera del 16 febbraio 2005. Il funerale viene celebrato il 20 febbraio nella cattedrale di Novara dal vescovo Renato Corti, poi cardinale. Riposa ora a Pella nel cimitero dell’abbazia Mater Ecclesiae dell’isola di San Giulio, al centro del vicino lago d’Orta, dove il vescovo aveva accolto la comunità di monache benedettine nella diocesi di Novara nel 1973 durante il suo episcopato e dove è conservato il suo archivio personale. Tra le sue opere: Il Vaticano II nella storia di un prete (Piemme, Casale Monferrato 1995); Don Gnocchi. Ritorno alle sorgenti (ivi, 1996); Il pastore. Il vescovo fra tradizione e attualità (Interlinea, Novara 1996), L’umanità di Dio. Gloria Dei homo vivens (nuova edizione, ivi, 2018, con presentazione di Franco Giulio Brambilla). Nel 2025, nel ventesimo anniversario della scomparsa e nell’ottantesimo della prima edizione, esce l’edizione di La croce sui girasoli con le lettere dal fronte in appendice.

Notizie che parlano di: L’umanità di Dio

Poesia e arte dell'uomo contemporaneo davanti al mistero con le novità della collana Passio

Voilà la prière du oui: «Oui, mon berger, pour les jours de soleil, et pour les jours de pluit»

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.