Tutti i prodotti: Interlinea
Origini
Poesie 1998-2010
di Giancarlo Pontiggia
editore: Interlinea
pagine: 248
Per la prima volta esce l'opera completa di uno dei maggiori poeti degli ultimi decenni. La poetica di Giancarlo Pontiggia unisce la limpidezza dell'immagine con la ricerca antiermetica, con una comunicazione diretta con il lettore, spesso invocato ma mai banalizzato. Il volume, molto ampio, contiene sei saggi inediti sull’autore tra i quali un testo di Carlo Sini.
Afrodite del Mar Nero e altre nuove poesie
di Tony Harrison
editore: Interlinea
pagine: 96
Working class poet. War poet. Angry poet. Poeta operaio. Poeta di guerra. Poeta arrabbiato.
Preziosa opera
Capolavori d'arte e tradizione orafa a Valenza
a cura di Domenico Maria Papa
editore: Interlinea
pagine: 224
Catalogo della mostra, Valenza, Villa Scalcabarozzi, 14 dicembre 2014-25 gennaio 2015. Edizione con riproduzioni d'arte interamente a colori. Con saggi di Domenico Maria Papa, Francesca Rigotti, Sergio Cassano, Riccardo Massola, Roberta Boglione, Maria Grazia Molina, Isabella Miozzo, Maurizio Vetrugno, Nicola Lilin. Schede delle opere in mostra a cura di Francesca Rusconi. Presentazione di Sergio Cassano, sindaco di Valenza, e di altre autorità. In appendice: Per una bibliografia dell'oreficeria valenziana. Preziosa opera. Capolavori d'arte e tradizione orafa a Valenza, mostra che nasce dalla stretta collaborazione tra istituzioni e aziende su impulso entusiastico dell'amministrazione comunale, quest'anno scopriamo un nuovo interessante aspetto della storia e della vita della città. Quel complesso di saperi che è la radice di ogni produzione di qualità origina e si alimenta nella contemplazione della bellezza propria dell'arte. A Valenza, come in altri numerosi centri d'eccellenza del territorio italiano, pittura, scultura e manifattura percorrono strade parallele e spesso intrecciate. Ce lo mostrano le numerose opere raccolte che testimoniano come tra gioielli e opere d'arte vi sia affinità profonda e, al tempo stesso ci avvertono di quanto la tradizione di saperi che condividono debba essere conservata e promossa, se si vuole guardare con fiducia al futuro» (Mario Turetta, direttore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte).
Santa Maria alla Bicocca
Una chiesa di Novara tra arte, storia e fervore popolare
di Giovanni Baselli
editore: Interlinea
pagine: 308
Santa Maria alla Bicocca nel suburbio di Novara è una chiesa che nella seconda metà dell'Ottocento molti italiani hanno conosciuto, perché appare in molti quadri che rappresentano gli episodi salienti della celebre battaglia di Novara, che il 23 marzo 1849 i Piemontesi, schierati da soli contro l'esercito austriaco comandato dal maresciallo Josef Radetzky, persero in modo drammatico. Questo volume ne ripercorre la storia, dalle antiche origini ai giorni nostri, con un ricco apparato iconografico a colori.
Mons. Carlo Giani
Storia di quarant'anni a Mezzomerico
di Pietro Mattachini
editore: Interlinea
pagine: 128+XVI
Uomo di chiesa dal forte carisma, negli oltre quarant’anni della sua permanenza nella comunità di Mezzomerico monsignor Carlo Giani
La risicoltura e la grande guerra
di Giuseppe Sarasso e Paolo Viana
editore: Interlinea
pagine: 104
La definirono l’inutile strage. La Prima Guerra Mondiale fece sedici milioni di morti, nove sui campi di battaglia e sette tra i civili.
Il Risorgimento novarese nell'iconografia storica
di Franco Guerra
editore: Interlinea
pagine: 488
La straordinaria collezione raccolta da Franco Guerra parte dal punto d'osservazione di Novara - e dunque d'un luogo che ha avuto un ruolo centrale nelle vicende del Risorgimento - per allargarsi a testimoniare la complessa e stratificata informazione visiva cui avevano accesso gli italiani di allora. Ripercorrerla significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso i diversi generi della produzione iconografica d'epoca. Raccogliendo nell'arco d'una vita questa immensa collezione, e corredandola di commenti, così da rendere possibile l'edizione che l'Associazione Amici del Parco della Battaglia, Interlinea e Editoriale Nuova offrono oggi al pubblico, Franco Guerra non ha reso solo una testimonianza d'amore per la sua città e per il suo paese, ma ha lasciato un'opera storica che contribuisce a farci capire meglio chi erano, cosa pensavano e come vedevano il mondo i nostri antenati ai tempi del Risorgimento.
I templari nel territorio novarese
di Salvatore Fiori
editore: Interlinea
pagine: 104
A margine del settimo centenario della morte sul rogo del gran maestro dell'ordine templare Jacques de Molay viene pubblicata una sintesi di anni di ricerche
Dall'otoneurologia alla posturologia statica e dinamica
Valutazione della sintomatologia vertiginosa da deficit degli ingressi sensoriali
di Carmelo Condorelli, Gaetano De Nicolo, Francesco Grazioli e Piero Ranaudo
editore: Interlinea
pagine: 416
L'analisi posturale sta riscuotendo un interesse sempre maggiore da parte di molti specialisti ai quali manca nella professione un target ad essa dedicato (ORL, Odontoiatri, Osteopati, Neurologi, Ortopedici, Fisiatri, ecc). Obiettivo del corso e del manuale è di fornire al professionista le conoscenze di base per una corretta diagnosi e terapia delle patologie tipiche a carico del sistema posturale. Viene affrontato, in maniera multidisciplinare, ogni disturbo causato da alterazioni posturali che possano originare da patologie centrali oppure periferiche a carico dell'orecchio o dei vari organi interessati nella postura (rachide cervicale, articolazione temporo-mandibolare, ecc.). Il manuale è organizzato in modo da permettere una veloce e facile consultazione che permetta un immediato accesso ai risvolti pratici della materia senza dilungarsi in aspetti teorici che lasciamo ad altre e più nobili pubblicazioni.
Alessandro Antonelli
Un protagonista dell'architettura
di Diego Boca
editore: Interlinea
pagine: 48
«Chi è quel matto che sta facendo la cupola di San Gaudenzio a Novara?» si chiese nel 1863 un gruppo di architetti riuniti a Firenze.
Agrate e il suo battistero
Una storia millenaria
a cura di Silvia Angiolini, Corrado Gavinelli, Raffaella Vecchi
editore: Interlinea
pagine: 302
Storia e arte del battistero di Agrate. Testi di Giancarlo Andenna, Simona Gavinelli, Simone Caldano, Ivana Teruggi, Sergio Monferrini, Maria Grazia Porzio, Remo Julita, Giorgia Corso, Silvia Angiolini, Corrado Gavinelli, Raffaella Vecchi, Federico Barberi.
Carlo Bascapè
Un vescovo sulle orme di san Carlo
di Dorino Tuniz
editore: Interlinea
pagine: 48
«Il più celebre vescovo di Novara dopo il patrono san Gaudenzio è Carlo Bascapè. Già segretario di san Carlo Borromeo, di cui è il primo biografo