Tutti i prodotti: Interlinea
Nel rovescio del mondo
di Juan Gelman
editore: Interlinea
pagine: 80
Una raccolta struggente e drammatica di Juan Gelman «questo poeta che ha attraversato l’orrore della dittatura argentina e della barbarie»
Boiardo e altri studi cavallereschi
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 232
Per la prima volta sono raccolti importanti studi e ricerche del grande italianista scomparso Carlo Dionisotti, che fa rivivere figure e opere di Ariosto e Boiardo oltre ai romanzi cavallereschi.
La strage dimenticata
Meina settembre 1943. Il primo eccidio di ebrei in Italia
a cura di Roberto Morozzo della Rocca
editore: Interlinea
pagine: 88
L'Olocausto del lago Maggiore a Meina nel 1943, prima strage di ebrei in Italia con la testimonianza della superstite Becky Behar.
Gli "Amorum libri" e la lirica del Quattrocento
Con altri studi boiardeschi
a cura di Antonia Tissoni Benvenuti
editore: Interlinea
pagine: 264
Degli Amorum Libri di Matteo Maria Boiardo (1441-1494), il risultato più maturo della lirica volgare quattrocentesca, in questo volume si discutono le varianti redazionali e i tempi di composizione, sulla scorta dell'edizione critica recentemente messa a punto. Altre pagine riguardano la costruzione del sonetto; le interferenze con i canzonieri di Petrarca, di Cornazano e dell'anonimo cantore di Costanza Costabili; le influenze stilnovistiche nella lirica dell'Italia settentrionale. Una sezione del volume è infine dedicata a un testo di Sebastiano Corrado, professore universitario a Bologna alla metà del Cinquecento, che offre un quadro particolareggiato su ciò che era e rappresentava la cultura classica nell'Emilia boiardesca. A cura di Antonia Tissoni Benvenuti.
Osmosi letterarie
Sei paradigmi moderni
a cura di Francesco Mattesini
editore: Interlinea
pagine: 120
Alcuni episodi emblematici di una feconda circolazione di opere e di idee: dai cenacoli parigini d’avanguardia alla pratica delle traduzioni, dalla politica editoriale alla cultura d’autore, dalla fortuna dei classici all’affermarsi di una categoria estetica come l’ironia, che ha segnato, in parte, il volto stesso della letteratura moderna, il libro ricostruisce occasioni e canali, uomini e luoghi, di una mediazione culturale che annoda la letteratura italiana all’America e all’Europa. Proficui anche per le diverse sollecitazioni che pongono sul piano metodologico, i sei contributi raccolti nel volume compongono un polittico rievocativo, su cui è adombrata la storia e la geografia delle “osmosi letterarie”, dalle origini romantiche della modernità agli ultimi approdi postmoderni.
L'anno del giubileo
di Angelo Del Boca
editore: Interlinea
pagine: 250
Uno spaccato dell'Italia del secondo dopoguerra, a cavallo dell'anno del Giubileo 1950 in una città di provincia.
Maestri di un'Italia civile
di Giuseppe Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 256
Il volume raccoglie ritratti e saggi dedicati a intellettuali e maestri che hanno costruito l'immagine e la cultura di un'Italia civile dall'Unità a oggi. Emergono così le figure di Leopardi e Cattaneo, Salvemini e Rosselli, fino a Galante Garrone. Questi maestri ricompongono le tessere di un'identità italiana fondata sui valori: esempi anche per le future generazioni.
Verbanine
Lettere di Apostolo Zero pellegrino di commercio e amore trovate da Giovanni Faldella e illustrate da Giuseppe Ricci, secondo l'edizione 1892
di Giovanni Faldella
editore: Interlinea
pagine: 352
Uno stravagante libro di villeggiatura
L’interruzione del Parsifal dopo il primo atto
di Giuseppe Curonici
editore: Interlinea
pagine: 116
Le peripezie di un prodigioso direttore d'orchestra in viaggio per l'Europa
La donna senza pace
di Maria Giusta Catella
editore: Interlinea
pagine: 336
Una storia di riscatto nata dalle tormentate vicende dell'autrice
Il mio Piemonte
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 168
Fotografie di Carlo Pessina. Con Il mio Piemonte uno dei più importanti scrittori italiani offre per la prima volta, in queste pagine, l’immagine di un Piemonte vivo e attuale. La penna di Sebastiano Vassalli, accompagnata da suggestive fotografie a colori, descrive gli scenari di una regione che affonda le radici nel passato ed è proiettata nel futuro; un territorio raccontato come dimensione dello spirito da riscoprire. Un Piemonte che affascina. I testi di questo originale volume d’autore presentano, dopo un rapido excursus storico, il Piemonte come terra dei cento fiumi e come regione che può vantare luoghi unici in pianura (le risaie), in collina (tra Monferrato e Langhe, con vino e tartufi), nei laghi (dall’Orta al Maggiore), fino nelle alpi (dal Monviso al Monte Rosa); scenari carichi di memorie e di storie.
Le nevi di una volta
di Piero Ravasenga
editore: Interlinea
pagine: 170
Il perfetto manuale di un poeta maledetto