Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il buon samaritano si ferma ancora

sconto
50%
Il buon samaritano si ferma ancora
titolo Il buon samaritano si ferma ancora
sottotitolo Testimonianze
curatore
illustratore
con testi di , , , , , , , , , , , , , , ,
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Gli aironi, 61
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 116
Pubblicazione 2011
ISBN 9788882128074
 
12,00 6,00
 

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
In questo libro, dedicato all'annoso problema della tratta delle donne straniere costrette sulla strada da ignobili aguzzini, si vuole accostare al contenuto della nota parabola evangelica del "buon samaritano" la storia di Doris, una splendida ragazza ventenne che, dopo poche settimane di "vita d'inferno" nelle strade del novarese, ha trovato, una domenica mattina, il suo "buon samaritano" che, con coraggio, determinazione e molta naturalezza, le ha offerto il solo aiuto che poteva essere utile in quel momento: toglierla dalla strada, prendersi cura di lei e affidarla a persone in grado di garantirle sicurezza, dignità e rispetto. Sedici scrittrici e personalità femminili novaresi hanno accettato di rielaborare in qualche modo, sulla base della loro personale sensibilità e preparazione professionale, la storia di Doris, tenendo altresì conto delle azioni che caratterizzano l'aiuto offerto dal personaggio della pagina evangelica al malcapitato ridotto in fin di vita dai briganti, così come viene narrato nella pagina evangelica di Lc 10, 30-37.
 

Un brano del libro

Ne ebbe compassione: è un verbo che nella società violenta del nostro tempo sembra fuori uso; in realtà è il verbo più necessario da imparare a coniugare in tutti i suoi tempi e modi. È il verbo forse principale della parabola del buon samaritano; infatti, quelli che lo precedono e quelli che lo seguono preparano e portano ad effetto, nel comportamento del samaritano, il com-patire.
L’umanità è sempre in cammino sulla strada di Gerico, sempre aggredita dai briganti, emissari del terribile predone che fin dalle origini contende a Dio la signoria sull’uomo. L’umanità in questo caso si chiama Doris. Ingannata con la promessa di un onesto lavoro, che l’avrebbe strappata dalla povertà della Nigeria, Doris è invece gettata su una strada oscura dell’Italia del nord, dove in un penoso susseguirsi di notti e di giorni viene più e più volte aggredita e mortalmente ferita. Ma non si è ancora rassegnata alla sua triste sorte… (Anna Maria Cànopi)

Notizie che parlano di: Il buon samaritano si ferma ancora

A un anno dalla scomparsa di Anna Maria Cànopi, le edizioni paoline hanno raccolto una serie di testimonianze («Il silenzio si fa preghiera». Omaggio a Madre Anna Maria Cànopi, a cura di Matteo Albergante e Roberto Cutaia, Paoline, Milano 2020,) tra gli altri di Gianfranco Ravasi, Lugi Bettazzi, Eugenio Borgna, Mariella Enoc e l’editore di Interlinea Roberto Cicala, di cui riportiamo una parte del ricordo dal titolo "L’inchiostro indelebile di una badessa scrittrice"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.