Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

La fiera di Novara e altre storie della memoria

Un'antologia

di Dante Graziosi

editore: Interlinea

pagine: 160

Per la prima volta un’antologia di alcuni dei migliori racconti di Dante Graziosi, il cantore della Terra degli aironi

Briga e chiesa parrocchiale

Unione di varie memorie

di Giulio Maria Scardini

editore: Interlinea

pagine: 352

Nel volume è pubblicata la trascrizione del manoscritto di Giulio Maria Scardini, parroco di Briga nel Settecento che per primo aveva unito le memorie di tutti i parroci di Briga che lo avevano preceduto. La pubblicazione è inoltre arricchita da un’ampia sezione fotografica su chiese, cappelle e oratori di Briga Novarese (con foto d’epoca e attuali), e da una sezione finale, a cura di Amedeo Fiammingo e Giulio Quirico, in cui vi sono ulteriori informazioni sui personaggi, gli avvenimenti, i luoghi e le istituzioni che vengono citati nel testo del parroco Scardini. Un documento molto prezioso per la storia di Briga e della sua Chiesa e per tutti gli appassionati di storia locale.

Ninna-nanna per Odisseo e altre poesie

di Irina Ermakova

editore: Interlinea

pagine: 64

Si presentano in questo volume una raccolta di poesie della poetessa russa Irina Ermakova, figura di spicco della letteratura russa ancora poco conosciuta in Italia. Scrive il curatore: «Questa “microantologia” apre alcuni squarci sull’arte di una poetessa che, con Ninna-nanna per Odisseo e altre poesie, inizia il suo viaggio editoriale in Italia, dove spero possa trovare un angolo di sole in senso sia diretto sia traslato».

Condannato all'immortalità

Piccola antologia con inediti

di Evgenij Evtušenko

editore: Interlinea

pagine: 80

Due scritti autobiografici e una piccola antologia di poesie di un mito vivente della poesia mondiale.

Natale sotto la Mole

Scrittori torinesi raccontano

a cura di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 160

Una città si specchia nelle luci, e nelle ombre, del Natale attraverso le storie private e collettive dei suoi scrittori. Un bambino che scrive una lettera, dal retrogusto amarognolo, a Gesù Bambino, un misterioso furto di un bue nel presepio, un'agenzia di parenti in affitto, un bambino che ha qualcosa da insegnare a un generale. Dieci autori torinesi che, con i loro racconti, come scrive il curatore Giovanni Tesio, "rovesciano un cliché, frugano dietro il prevedibile, cercano di spremere un senso che viene dalla constatazione di un tempo alieno, estraneo, a volte amaro, crudo, nudo, drammatico e persino tragico" che è quello del Natale.

Cinema a Natale

Da Renoir ai Vanzina

di Giorgio Simonelli

editore: Interlinea

pagine: 128

I film di Renoir, Germi, Capra, Almodóvar, Avati, Demy hanno costruito, insieme a quelli dei Vanzina, immagini del Natale con personaggi, ambienti, atmosfere e toni diversi, da quelle dedicate al tema della famiglia, a quelle sul mistero della nascita di Gesù a quelle più sfavillanti e leggere dei "cinepanettoni". Questo libro ne ripropone una carrellata, all'interno di percorsi storici e tematici e attraverso un ampio repertorio delle opere. Con un inserto fotografico e schede filmografiche.

Novara anni trenta

Immagini dall'archivio dei fratelli Lavatelli

a cura di Mauro Begozzi, Giuseppe Veronica

editore: Interlinea

pagine: 112

Il volume Novara anni trenta svela le più belle immagini tra le due guerre di uno dei più ricchi archivi fotografici novaresi, quello dei fratelli Attilio e Pierino Lavatelli, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea Piero Fornara. Vita quotidiana, monumenti, sport e avvenimenti storici, tra cui le celebri visite di Mussolini a Novara, con la guerra incombente negli ultimi anni, sono tra i temi suggestivi delle fotografie: un album per riandare indietro nel tempo in una città che stava cambiando assieme alla società italiana.

I racconti dei re magi

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 32

Questa volta i re magi portano in dono al bambino della greppia qualcosa di più prezioso di oro, incenso e mirra: avete mai sentito parlare dell'albero che fu abbracciato da una stella, della vecchina con la scopa magica o della sfida tra le comete da corsa? Un racconto scoppiettante per bambini dai 7-8 anni.1° edizione 2001

La strega di Natale

di Sebastiano Ruiz Mignone

editore: Interlinea

pagine: 32

Anche le streghe amano festeggiare il Natale

Un bambino per sempre

Meditazioni sul Natale

di Giovanni Testori

editore: Interlinea

pagine: 104

"Ci siamo dimenticati e vergognati anche del Natale. Invece, questo è proprio il momento in cui l'uomo domanda di ritrovare la propria nascita". Per Testori il Natale non può escludere "l'ombra di una crocifissione e il sangue di un assassinio", come scrive in una delle sue più belle pagine sul tema raccolte in questo libro. È un Natale ispirato anche all'arte e alla poesia, ma che richiama a un cristianesimo radicale, di solidarietà e di pietà. Per lo scrittore occorre "trovare dentro di noi il bambino che il Padre ha creato; significa, insomma, trovare dentro di noi la possibilità della nostra vera innocenza".

La regola di Trémaux

di Renzo S. Crivelli

editore: Interlinea

pagine: 224

Un labirintico mistero

Omaggio a Rosmini

Novarien. 36

rivista: Novarien.

pagine: 328

Relazioni di Germano Zaccheo, Mario Perotti, Dorino Tuniz e Giorgio Campanini su Antonio Rosmini in occasione della beatificazione. Saggi e documenti di Giovanni Pusineri e Pier Giorgio Longo su Clemente Rebora nel cinquantesimo della morte del poeta. Marco Canali scrive sulla formazione del prete diocesano a Novara durante l'episcopato del cardinale Giusepope Morozzo della Rocca (1817-1842). Recensioni e segnalazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.