La forma della foglia
sconto
50%

titolo | La forma della foglia |
autore | Pier Angelo Soldini |
curatore | Roberto Carlo Delconte |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana |
Collana | Biblioteca di narrativa, 18 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788882126933 |
Torna il secondo romanzo-diario di Pier Angelo Soldini, che affronta ancora una volta i temi che gli sono più cari. Da una parte la riflessione sulle proprie vicende presenti e passate - in cui l'esperienza del fascismo e della guerra hanno lasciato un segno indelebile - e i ricordi di una gioventù che sembra ormai lontanissima; dall'altra le considerazioni, spesso amare, sulla società degli anni sessanta, sulla frenesia del progresso tecnico - sono gli anni dei primi viaggi nello spazio - e sulla Milano del miracolo economico che sembra aver perso il suo volto umano.
Biografia dell'autore
Pier Angelo Soldini
Pier Angelo Soldini (Castelnuovo Scrivia, 1910-1974) a venticinque anni, con il suo primo romanzo, Alghe e Meduse, ottenne il premio Viareggio; l’anno seguente, con il romanzo Finimondo, ebbe il premio Foce; infine nel 1957, con il romanzo Sole e bandiere, il premio Bagutta. Collaboratore di terza pagina della “Stampa”, sulla quale pubblicò numerosi elzeviri, e poi inviato speciale, compì il suo primo servizio giornalistico in Spagna, dove rimase per tutta la durata della guerra. Dal 1940 al 1943 fu corrispondente di guerra, con il grado di capitano, prima a bordo di un incrociatore della marina e successivamente con il corpo di spedizione italiano in Russia. Nel 1945 passò alla “Gazzetta del Popolo” che lasciò l’anno dopo per i settimanali. Dai suoi incontri con genti e Paesi scaturirono gli altri suoi libri: Duri a morire (1940), Avventura (1944), Terra deserta (1946). Interlinea ha pubblicato La forma della foglia e Il cavallo di Caligola nel 2009 e Il giardino di Montaigne nel 2010.
La foglia. È come la mano, è come il cuore; così aperta e così chiusa nello stesso tempo, così precisa e così difforme, così perfetta e così varia.