L'incendio della montagna blu

titolo | L'incendio della montagna blu |
sottotitolo | Il quadro perduto di Cézanne |
autore | Giuseppe Curonici |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa straniera |
Collana | Biblioteca di narrativa, 24 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788882127985 |
Disponibile anche nel formato
Biografia dell'autore
Giuseppe Curonici

Giuseppe Curonici nasce a Lugano l’8 agosto 1934. Durante gli anni delle medie e del liceo studia anche pianoforte e composizione. Nel 1958 si laurea all’Università Cattolica di Milano in Filosofia teoretica. Esercita le professioni di giornalista e insegnante.
Tra il 1959 e il 1983 compie viaggi di studio per musei e monumenti d’arte nell’area Scozia-Sicilia e Portogallo-Istanbul. Nel 1979 è eletto nel comitato direttivo della Cooperativa della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (dove è riconfermato per quattro periodi elettorali, limite legale).
Nel 1986 diviene direttore della Biblioteca cantonale di Lugano e archivio Prezzolini, la quale per legge ha tra i suoi scopi quello di rappresentare la cultura italiana in Svizzera. Vi rimane fino al 1999.
Nel 2002 esce presso Interlinea L’interruzione del Parsifal dopo il primo atto, premio Bagutta Opera Prima (seconda edizione con una nota di Cesare Segre, 2003), tradotto in Francia dalle Éditions à la Croisée nel 2004. Ancora presso Interlinea esce nel 2004 il romanzo Nell’isola distante. Del 2006 è invece la raccolta di poesie La Maschera di Edipo Re (Alla chiara fonte, Lugano-Viganello), premio dell’Istituto italiano di cultura per la poesia edita, Napoli 2006. Nel 2012 esce, sempre per Interlinea, il romanzo L'incendio della montagna blu. Tra le ultime pubblicazioni, Fine precoce del giovane D.S. (A. Dadò, Locarno 2018).
Un brano del libro
Notizie che parlano di: L'incendio della montagna blu
Mettiamo a fuoco gli avvenimenti» disse l’architetto. «Tu e Balsamo avete un vostro commercio. All’improvviso ricevete un pezzo assolutamente eccezionale per tentarne la vendita, un quadro attribuito addirittura a Cézanne, paesaggio con Montagna Blu. Vi è consegnato dall’uomo d’affari Benito Traha, a nome di uno sconosciuto, uno che rimane misterioso, si sa soltanto che nel frattempo è morto. Il quadro viene assicurato e la notte stessa scompare in un incendio: se era falso lo hanno bruciato, se era buono l’hanno portato via. Qualcosa è stato incendiato ma non si sa esattamente che cosa. L’assicurazione deve coprire il danno e tirare fuori milioni, non ne ha nessuna voglia ed è nera come una iena. Qualcuno è stato arrestato oggi nel pomeriggio, uno mi hai detto che si chiama Balsamo, l’altro Benito Traga, o Traha. Punto