Spiritualità
Dacci la grazia della tenerezza
Sullo spirito del Natale
di Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio
editore: Interlinea
pagine: 72
La tenerezza, la carezza di Dio: sono le espressioni che ritornano più volte in questi discorsi e scritti che, in occasione del Natale, il cardinale Bergoglio rivolge al suo popolo di Buenos Aires. Un invito a ridestare nel cuore lo stupore davanti alla promessa che quel bambino, il figlio, sarà compagno nel cammino, sarà sempre accanto a ogni uomo per lenire il dolore delle sue piaghe. L'annuncio di un Dio vicino, che "si innamora della nostra piccolezza, che si fa tenerezza per accarezzarci meglio".
Vita di san Pier Damiani
di Giovanni di Lodi
editore: Interlinea
pagine: 120
La vita di san Pier Damiani raccontata dal discepolo San Giovanni di Lodi, la storia di un legame spirituale e culturale tra due maestri di santità.
Una vita per amare
Ricordi di una monaca di clausura
di Anna Maria Cànopi
editore: Interlinea
pagine: 112
La storia e la vocazione di una delle maggiori figure della spiritualità di oggi, badessa del monastero benedettino dell'isola di San Giulio.
Cristo e la donna
Un inedito del 1943-1944
di Giovanni Testori
editore: Interlinea
pagine: 96
Un testo teatrale di Giovanni Testori, un confronto letterario inquieto e drammatico con la figura di Cristo
La mia croce
di Karol Wojtyla
editore: Interlinea
pagine: 160
Un piccolo libro per un grande testimone, Giovanni Paolo II, il papa oggi beato, l'"atleta di Dio"
L'amore cambia tutte le cose
Dieci frammenti in controcanto sulla vita
di Antonella Diegoli
editore: Interlinea
pagine: 68
L'esperienza della maternità in tutte le sue sfaccettature in una raccolta di racconti
Davanti alla croce
Parola, arte e vita
di Giovanni Testori
editore: Interlinea
pagine: 160
La Parola e la Passione di Cristo incontrano l'arte e la poesia.
La notte della luce
Pagine e omelie di Natale
di Karol Wojtyla
editore: Interlinea
pagine: 136
Dalle gelide notti polacche a Nowa Huta, dove il vescovo Karol celebrava il Natale in una cappella perché la chiesa non era prevista dal piano regolatore del regime, fino alle messe in San Pietro, da papa, inginocchiato davanti alla statua del "dolce bambino di Betlemme", Giovanni Paolo II ha sempre trovato in quella nascita, dentro la notte dell'uomo, "la luce del significato ritrovato di tutte le cose". Come ricorda con affetto e commozione il cardinal Dziwisz, suo segretario, "le feste di natale erano per il papa le feste della famiglia, anche se lui stesso aveva perso presto la sua famiglia".
Visioni di Natale
Lettere e meditazioni
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: Interlinea
pagine: 96
Per chi vive un tempo di crisi e nel cuore della notte cerca conforto e luce ecco le parole del popolare santo di Pietrelcina per un Natale diverso. Lettere poco conosciute, riflessioni spirituali e il racconto di tre visioni natalizie compongono questo libro nuovo su padre Pio, che aveva una particolare predilezione per il 25 dicembre: "tutte le feste della Chiesa sono belle, la Pasqua, sì, è la glorificazione… ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore".
La notte del Cireneo
di Achille Abramo Saporiti
editore: Interlinea
pagine: 88
Il caos della confusione umana e la lotta per la ricerca del senso della propria identità in una raccolta poetica travolgente.
Il silenzio
a cura di Fabrizio Filiberti
editore: Interlinea
pagine: 140
Il tema del silenzio smuove molte sensibilità contemporanee, ma più nella direzione dello stare in silenzio che in quella di essere nel silenzio, quella che qui, appunto, si vuole indagare.
Rosmini mistico
di Clemente Rebora
editore: Interlinea
pagine: 40
Un grande poeta incontra una grande filosofo, con un testo finale di poesia.