Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Interlinea

Casa Freud

Un racconto sperimentale inedito

di Giuliano Gramigna

editore: Interlinea

pagine: 80

È un labirinto milanese questo testo sperimentale inedito di Giuliano Gramigna in cui la città e la letteratura creano un cortocircuito con la psicoanalisi, tra eventi storici e incontri reali o sognati con donne dalle dimensioni felliniane. Lo scrittore e critico letterario del “Corriere della Sera” ci accompagna in «una peregrinazione che non è tanto geografica quanto esistenziale, come per strati», come scrive Giuseppe Lupo citando una dichiarazione dell’autore: «Freud è stata l’altra vera e più importante via di damasco della mia vita». Così questo racconto induce il lettore a interrogarsi sul senso e sull’ordine dati alla propria esistenza.

La cospirazione dei tarli

L’universo di don Chisciotte

di Andrea De Alberti

editore: Interlinea

pagine: 80

Una biografia poetica di Cervantes.

Mandato a memoria

di Stefano Pini

editore: Interlinea

pagine: 96

Una mappa poetica di Milano tra modernità e memoria.

In risaia

di La Marchesa Colombi

editore: Interlinea

pagine: 160

Il mondo delle mondine in un romanzo della Marchesa Colombi.

La Provenza può attendere

Itinerari didattici di Giorgio Simonelli tra passione e accademia

a cura di Paola Abbiezzi, Francesco Buscemi, Gaetano Tramontana

editore: Interlinea

pagine: 164

Questo libro è una contraddizione in termini, ma anche la persona a cui è dedicato non scherza. In sostanza, questo volume festeggia Giorgio Simonelli nel modo in cui lui non vuole essere festeggiato. Contributi di Paola Abbiezzi, Paolo Aleotti, Federica Annecchino, Paolo Braga, Erika Brenna, Francesco Buscemi, Annamaria Cascetta, Roberto Cicala, Emanuele Corazzi, Guendalina Dainelli, Marco Deriu, Giusi Di Lauro, Matteo Di Palma, Massimo Donelli, Ruggero Eugeni, Mariagrazia Fanchi, Mattia Ferretti, Ludovica Fonda, Sara Franceschini, Armando Fumagalli, Gigi Garanzini, Rocco Moccagatta, Gaia Mombelli, Barbara Mosconi, Elena Mosconi, Laura Ogna, Gian Paolo Parenti, Darwin Pastorin, Chiara Pavan, Maria Francesca Piredda, Libero Ranelli, Riccardo Rovescalli, Paolo Taggi, Gaetano Tramontana, Giovanni Valerio, Paolo Verri, Nicoletta Vittadini.  

Narrazioni della fine. L’apocalisse nella letteratura italiana fra XX e XXI secolo

Nuova Corrente 163

rivista: Nuova Corrente

pagine: 160

A partire dal XX secolo, tra le devastazioni della Storia e le visioni catastrofiche dell’immaginario collettivo, l’apocalittica ansia del disastro si è fatta, nella nostra cultura, sempre più presente e immanente, diventando paradigma della condizione umana.

Il marito di Elena

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

pagine: LXX + 258

Nella nuova serie dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora il romanzo Il marito di Elena, nell’edi­zione critica a cura di Francesca Puliafito, un romanzo nodale che si pone strategicamente tra I Malavoglia e il Mastro don Gesualdo. Il lavoro sul testo offre interessanti rivelazioni e per­mette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano. Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni

I Moncalvo

di Enrico Castelnuovo

editore: Interlinea

pagine: 244

Un'epopea familiare di una famiglia ebraica nella Roma di inizio Novecento

Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi

Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale

di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino

editore: Interlinea

pagine: 184

«Tutte le questioni che interrogano chi si occupa dello sviluppo dei bambini transitano in questo libro di grande utilità, che mette al centro l’ascolto dell’altro e delle relazioni affettive, con la consapevolezza che nessuna delle funzioni di chi si prende cura deve soffocare le altre o essere cristallizzata in una prescrizione. Il lavoro clinico dei due autori si inserisce nell’opera e nel pensiero di Marcella Balconi a cento anni dalla nascita e lo prosegue con intensità e coerenza, con la capacità di utilizzare una teoria “incarnata” nella relazione con il bambino invece che “applicata” in modo meccanico. Si gioca, si sogna, si cresce, in una dimensione profondamente relazionale e sociale» (dalla prefazione di Anna Ferruta).

Fra realtà e linguaggi nell'opera di Pasolini

Autografo 61

rivista: Autografo

pagine: 192

Il punto su Pasolini tra letteratura, cinema e arti visive. Gli interventi del convegno tenutosi presso il Collegio Ghislieri di Pavia nel marzo del 2018 trattano vari aspetti della poliedrica attività dello scrittore e regist

Un matrimonio in provincia

di La Marchesa Colombi

editore: Interlinea

pagine: 120

Un'ironico romanzo femminista

Nìvole da prim. Nuvole di primavera

di Remigio Bertolino

editore: Interlinea

pagine: 144

«Il suo è un mondo di silenzi, di solitudini, di nudità. Persone e voci che parlano dicendo la loro vita, aggrappandosi ai loro sentieri, descrivendo le loro abitudini, esprimendo le loro afflizioni, ma anche annunciando le loro redenzioni» scrive Giovanni Tesio a proposito di queste Nìvole da prim (Nuvole di primavera), libro di Remigio Bertolino che segna la sua piena maturità letteraria perché «con coerenza estrema e consapevolezza discreta è il poeta che più di ogni altro riesce oggi ad allineare la poesia in piemontese ai risultati della più provve­duta (e pur nei suoi limiti, più nota) poesia in lingua».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.