Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Narrazioni della fine. L’apocalisse nella letteratura italiana fra XX e XXI secolo

sconto
5%
Narrazioni della fine. L’apocalisse nella letteratura italiana fra XX e XXI secolo
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 2-3 giorni

Da sempre l’umanità è chiamata a fare i conti con lo spettro della propria fine, così come da sempre pensare l’apocalisse ha significato cercare di svelare il senso ultimo e nascosto della nostra esistenza. A partire dal XX secolo, tra le devastazioni della Storia e le visioni catastrofiche dell’immaginario collettivo, l’apocalittica ansia del disastro si è fatta, nella nostra cultura, sempre più presente e immanente, assurgendo così a paradigma della condizione umana. Gli articoli raccolti in questo fascicolo di “Nuova corrente” interrogano in che modo l’ottica apocalittica e post-apocalittica segni alcune delle più rilevanti esperienze della letteratura italiana dal primo Novecento a oggi, spaziando da Svevo a Manganelli, da Papini a Morselli, da Malaparte a Volponi, passando per le riflessioni poetiche di Levi e De Angelis, fino alla narrativa (Eco, Arpaia) e al reportage (Gatti) del nuovo millennio.

 

Notizie che parlano di: Narrazioni della fine. L’apocalisse nella letteratura italiana fra XX e XXI secolo

Rivista di letteratura e filosofoa. L’apocalisse nella letteratura italiana fra XX e XXI secolo. Testi a cura di Alessandro Baldacci, Anna Porczyk, Tomasz Skocki

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.