Tutti i prodotti: Interlinea
Mandato a memoria
di Stefano Pini
editore: Interlinea
pagine: 96
Una mappa poetica di Milano tra modernità e memoria.
In risaia
di La Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 160
Il mondo delle mondine in un romanzo della Marchesa Colombi.
La Provenza può attendere
Itinerari didattici di Giorgio Simonelli tra passione e accademia
a cura di Paola Abbiezzi, Francesco Buscemi, Gaetano Tramontana
editore: Interlinea
pagine: 164
Questo libro è una contraddizione in termini, ma anche la persona a cui è dedicato non scherza. In sostanza, questo volume festeggia Giorgio Simonelli nel modo in cui lui non vuole essere festeggiato. Contributi di Paola Abbiezzi, Paolo Aleotti, Federica Annecchino, Paolo Braga, Erika Brenna, Francesco Buscemi, Annamaria Cascetta, Roberto Cicala, Emanuele Corazzi, Guendalina Dainelli, Marco Deriu, Giusi Di Lauro, Matteo Di Palma, Massimo Donelli, Ruggero Eugeni, Mariagrazia Fanchi, Mattia Ferretti, Ludovica Fonda, Sara Franceschini, Armando Fumagalli, Gigi Garanzini, Rocco Moccagatta, Gaia Mombelli, Barbara Mosconi, Elena Mosconi, Laura Ogna, Gian Paolo Parenti, Darwin Pastorin, Chiara Pavan, Maria Francesca Piredda, Libero Ranelli, Riccardo Rovescalli, Paolo Taggi, Gaetano Tramontana, Giovanni Valerio, Paolo Verri, Nicoletta Vittadini.
Narrazioni della fine. L’apocalisse nella letteratura italiana fra XX e XXI secolo
Nuova Corrente 163
rivista: Nuova Corrente
pagine: 160
A partire dal XX secolo, tra le devastazioni della Storia e le visioni catastrofiche dell’immaginario collettivo, l’apocalittica ansia del disastro si è fatta, nella nostra cultura, sempre più presente e immanente, diventando paradigma della condizione umana.
Il marito di Elena
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXX + 258
Nella nuova serie dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora il romanzo Il marito di Elena, nell’edizione critica a cura di Francesca Puliafito, un romanzo nodale che si pone strategicamente tra I Malavoglia e il Mastro don Gesualdo. Il lavoro sul testo offre interessanti rivelazioni e permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano.
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
I Moncalvo
di Enrico Castelnuovo
editore: Interlinea
pagine: 244
Un'epopea familiare di una famiglia ebraica nella Roma di inizio Novecento
Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi
Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale
di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino
editore: Interlinea
pagine: 184
«Tutte le questioni che interrogano chi si occupa dello sviluppo dei bambini transitano in questo libro di grande utilità, che mette al centro l’ascolto dell’altro e delle relazioni affettive, con la consapevolezza che nessuna delle funzioni di chi si prende cura deve soffocare le altre o essere cristallizzata in una prescrizione. Il lavoro clinico dei due autori si inserisce nell’opera e nel pensiero di Marcella Balconi a cento anni dalla nascita e lo prosegue con intensità e coerenza, con la capacità di utilizzare una teoria “incarnata” nella relazione con il bambino invece che “applicata” in modo meccanico. Si gioca, si sogna, si cresce, in una dimensione profondamente relazionale e sociale» (dalla prefazione di Anna Ferruta).
Fra realtà e linguaggi nell'opera di Pasolini
Autografo 61
rivista: Autografo
pagine: 192
Il punto su Pasolini tra letteratura, cinema e arti visive. Gli interventi del convegno tenutosi presso il Collegio Ghislieri di Pavia nel marzo del 2018 trattano vari aspetti della poliedrica attività dello scrittore e regist
Un matrimonio in provincia
di La Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 120
Un'ironico romanzo femminista
Nìvole da prim. Nuvole di primavera
di Remigio Bertolino
editore: Interlinea
pagine: 144
«Il suo è un mondo di silenzi, di solitudini, di nudità. Persone e voci che parlano dicendo la loro vita, aggrappandosi ai loro sentieri, descrivendo le loro abitudini, esprimendo le loro afflizioni, ma anche annunciando le loro redenzioni» scrive Giovanni Tesio a proposito di queste Nìvole da prim (Nuvole di primavera), libro di Remigio Bertolino che segna la sua piena maturità letteraria perché «con coerenza estrema e consapevolezza discreta è il poeta che più di ogni altro riesce oggi ad allineare la poesia in piemontese ai risultati della più provveduta (e pur nei suoi limiti, più nota) poesia in lingua».
Suite Etnapolis
di Antonio Lanza
editore: Interlinea
pagine: 128
Quando la poesia nasce da un centro commerciale.
Quaderni borromaici 6
Saggi Studi Proposte
rivista: Quaderni Borromaici
pagine: 272
Tutti gli studenti del Borromeo lo ammiravano [Cesare Angelini], avvertendone il fascino e il prestigio: ci aiutava a non sottovalutare la realtà quotidiana, a ben valutare la cultura, a rispettare la memoria letteraria, a compiere con rigore i doveri dello studio. Aveva una straordinaria capacità educativa: aveva la virtù rara di saper stare con i giovani, non prevaricava mai, non era autoritario ma era di straordinaria autorevolezza. Aveva creato una singolare comunità di giovani speciali. Per esempio, il primo anno che io ero a Pavia, era al suo ultimo anno Emanuele Severino, anche lui bresciano. Severino suonava l’armonium alla messa di Angelini e suonava molto bene il pianoforte: in quegli anni era anzi indeciso se scegliere, dopo la laurea, la strada di pianista; in ogni caso, nel suo fare e parlare si avvertiva già allora la singolarità, la genialità. Parecchi degli studenti del Borromeo di allora sono diventati cattedratici in diverse discipline, Medicina soprattutto, poi Diritto e Chimica: insomma, il collegio formava buone squadre.
Mino Martinazzoli
***
SOMMARIO
Giorgio Mariani, Centosessant’anni dalla nascita di Contardo Ferrini. Il santo nelle parole di Cesare Angelini
Alberto Lolli, La vita: un’opera d’arte da scoprire
SAGGI
Emilio Manzotti, Noterelle pascoliane: ancora sul Gelsomino notturno
Franco Rota, Configurations of Points in Algebraic Geometry
Camilla Barbieri, Giustizia e immigrazione: un argomento per i confini aperti
Giorgio Ficarelli, Identità dell’opera d’arte: struttura logica del fare artistico
Ezio Barbieri, Il contesto documentario latino per comprendere i cimeli in arabo (secc. XV-XVI) dell’Archivio di Stato di Milano
Federica Gamba, Sul trattamento dell’aumento in Omero: l’esempio di Odissea
Francesca Crugnola, Il lamento di Ide e Giocasta e la marcia funebre delle Argive nella Tebaide: le donne si impossessano della scena tebana
Eleonora Litta, On the use of Latin -bilis adjectives across time
Mauro Campello, La “mano benedicente” fra depositum fidei e segno neurologico
Federica Zampedri, L’atomo di Lucrezio: traduzioni e disposizioni semantiche nel De Rerum natura
SCAFFALE BORROMAICO
Giovanni Bazoli, Lectio magistralis
Francesco Bono, Martinazzoli «a debita distanza» Le note a Manzoni nel solco di Angelini
Mario Pisani, Pietro Custodi espulso dal Borromeo e un rigoroso Manifesto disciplinare
Giovanni Caravaggi, Per Giuseppe Mazzocchi (1960-2017)
BANCARELLA BORROMAICA
Giuseppe Mazzocchi, Molte sono le strade (Nina Buffagni)
Marco Sonzogni, Passaggi. Poesie e prose poetiche (2014-2017) (Andrea Giansante)
Massimo Bocchiola, Marco Sartori, La battaglia di Teutoburgo (Eleonora Maiello)
Franco Pierno, La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento (Roberto Zambiasi)
Jeremy J. Baumberg, The Secret Life of Science (Dean Kos)
Gli autori
Abstract
***ABSTRACT