Tutti i prodotti: Interlinea
L'arte di leggere
Una conversazione svizzera
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 48
Si può essere dei lettori partecipando ancora alla vita? Montale risponde
La battaglia di Novara del 23 marzo 1849
La storia e i luoghi
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Breve sintesi dei fatti che conclusero nel 1849 la prima guerra d'indipendenza italiana e quattro itinerari di visita nelle campagne a sud di Novara, teatro della battaglia decisiva. Uno strumento utile per conoscere, letteralmente sul terreno, eventi storici sulla cui importanza mai sarà inutile insistere.
Il pane nella storia dell'uomo
Atti del Convegno (1996)
a cura di Associazione Idea Vita, Giuseppe Bracco
editore: Interlinea
pagine: 64
Saggi di: Giuseppe Bracco, Storia del pane o storia dell'uomo?; Cristina Papa, Culture del pane; Pier Davide Guenzi, Il segno del pane nella tradizione biblica e cristiana. In appendice le fotografie di Giuseppe Saronni e i versi di Dario Rapetti (Una insolita avventura dei signori Pastadura).
Via crucis
Le Chemin de la Croix
di Paul Claudel
editore: Interlinea
pagine: 64
«Con Dio è finita: l'abbiamo giudicato, / l'abbiamo condannato a morte. / Non vogliamo aver più a che fare con Gesù Cristo: / ci dà fastidio».
Natale
Le storie della tradizione
a cura di Carlo Carena
editore: Interlinea
pagine: 128
Cofanetto di tre testi scelti con la consulenza di Carlo Carena e con incisioni originali di Mauro Maulini
Maria Rosaria Perrella
Catalogo delle incisioni (1976-2009)
di Maria Rosaria Perrella
editore: Interlinea
pagine: 208
La poetica di M.R. Perrella è uno degli aspetti che maggiormente caratterizza e contraddistingue gran parte della sua produzione incisoria e si sostanzia in un avvicendarsi di opere in cui di continuo rimbalzano ricordi e speranze, con temi che si addentrano nel passato e insieme si proiettano nel futuro. Nel 1990 ha ottenuto la cattedra di tecniche dell'incisione all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Terminato quest'incarico nel 1995, l'anno seguente ha coperto lo stesso ruolo all'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Dal 1997 ad oggi è docente di prima fascia di tecniche di incisione-grafica d'arte all'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Esercizi di stile con l'H davanti
Superare con il linguaggio le barriere della disabilità
a cura di Giovanni Moreddu
editore: Interlinea
pagine: 72
Si possono superare le barriere della disabilità con il linguaggio. Lo dimostra questo libro, che nasce da un innovativo laboratorio di scrittura creativa
Un giocattolo per Natale
di Gianni Rodari
editore: Interlinea
pagine: 32
Entrai nel bugigattolo, nel quale c’era posto solo per due sgabelli di legno e per uno scaffaletto su cui erano disposte quattro o cinque minuscole scatole. «Scusi» dissi «ma non vedo giocattoli». «Li vedrà». E l’omino aprì una delle scatolette e ne trasse un apparecchio che a prima vista mi sembrò un normale telecomando. Invece...
Il segreto di Waterloo
di Ubaldo Giuliani Balestrino
editore: Interlinea
pagine: 176
Di parole su quel che successe a Waterloo il 18 giugno 1815 ne sono state scritte molte, ma questo non è l'ennesimo libro sulla storica sconfitta di napoleone. L'autore infatti si propone di indagare con uno sguardo nuovo i fatti accaduti: il suo intento è quello di lasciare spazio alle cause, facendo scaturire riflessioni sempre nuove e feconde, risolvendo misteri ed enigmi fino ad ora occultati. Ed è proprio su un enigma che Giuliani si concentra: il presunto secondo fine di Wellington, di cui il duca di ferro era convinto da prima dell'inizio della battaglia. Una visione storica diversa dell'epico scontro, che porta a stupefacenti e inaspettati risultati.
Le parole nude
Antologia con testo greco a fronte
di Titos Patrikios
editore: Interlinea
pagine: 128
"Nessun verso oggi può rovesciare i regimi /[...]/ se non per sollevare un angolo di verità".
Narrar per valli
Scrittori dalla valle della Scienza al Po
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 136
Racconti inediti nati da un’idea «semplice e spontanea»: associare a ogni valle cuneese uno scrittore che vi ambienti una storia, una memoria
La collezione egizia
Museo Camillo Leone Vercelli
a cura di Mariella Gallo Ferraris, Sabina Malgora
editore: Interlinea
pagine: 88
Il catalogo della collezione egizia si inserisce nel progetto di valorizzazione del Museo Leone di Vercelli. L’eclettismo della raccolta, che vede accanto a collezioni strettamente connesse con la storia vercellese, primario interesse di Leone, anche raccolte di diversa provenienza territoriale, deriva dal concetto di opera d’arte come strumento di conoscenza e di istruzione e dalla condivisione con l’ambiente colto torinese dei principi di conservazione e tutela. Ecco quindi giustificata la presenza a Vercelli, anzi, anche a Vercelli, di un piccolo, ma interessante nucleo di reperti egizi, così come in altri musei piemontesi. La collezione egizia, apparentemente lontana dagli interessi prevalenti del notaio, riflette invece i suoi multiformi interessi e il desiderio di conservare e tutelare, a prescindere dalla tipologia e dall’epoca, testimonianze rilevanti del passato. Certamente la civiltà egizia non affascinò il notaio vercellese quanto sedusse l’avvocato Antonio Borgogna, suo coetaneo e concittadino, nella cui preziosa collezione, oggi Museo, aveva un posto d’onore la cosiddetta “Sala Araba”, dove erano conservate originali opere orientaleggianti e dove furono esposti i due coccodrilli imbalsamati «piuttosto voluminosi», donati da Leone e provenienti dalla collezione di opere d’arte dell’Ospedale Maggiore, da lui acquistata nel 1889. L’insieme dei reperti, che ammonta a qualche centinaio di pezzi, è esposto fin dal 1939 nella sala ottagonale dell’edificio di collegamento tra le altre due sedi museali: i palazzi Alciati e Langosco. La maggior parte dei reperti non è stata oggetto di indagini specialistiche recenti.