Évelyne
Il mistero della donna francese
FINALISTA PREMIO BANCARELLA 2019
In piena Belle Époque in un albergo di Novara arriva una donna francese così affascinante da diventare l’oggetto delle attenzioni di tutti i viveur della città. Sarebbe solo materia di pettegolezzo, se non fosse che la sua presenza coincide con una sequenza di eventi via via più misteriosi e tragici. Quando, nel fossato del castello, viene trovato il corpo di una giovane terribilmente sfigurata, i giornali si buttano con avidità sulla vicenda, che sembra ricalcare quella londinese di Jack lo Squartatore. Sul caso indaga il commissario Marchini, ma verranno coinvolti anche il suo amico, il maggiore Stoffel, e Tina, la donna amata da entrambi. E sarà un’avventura che cambierà del tutto le loro vite.
pp. 320, euro 15-30% > 10,5 , isbn 9788868571764 Scopri di più →
«Ma lo spettacolo sono gli occhi: allungati, di un azzurro che vira al violetto, con un taglio particolare delle palpebre che conferisce un’aria vagamente assonnata»
Tina e il mistero dei pirati di città
Tornano le indagini del vicecommissario Marchini nella Novara d’inizio Novecento. Dopo aver risolto il caso narrato in Évelyne. Il mistero della donna francese (premio Selezione Bancarella) deve ora occuparsi di una serie di delitti che sembrano senza collegamento. Ma l’apparenza inganna, e il funzionario di polizia si troverà ad affrontare due misteriosi individui con nomi d’arte che richiamano i pirati delle avventure di Salgari. La posta in gioco è tanto alta da mettere a repentaglio la carriera e gli affetti più cari del protagonista, a cominciare dall’affascinante Tina. Quando le scelte da compiere sono difficili si può sbagliare. Ma Marchini non rinuncia a fare ciò che vuole veramente.
pp. 336, euro 18-30% > 12,60 , isbn 9788868573522 Scopri di più →
«Questa volta Tina non può evitare di mostrare uno dei suoi sorrisi migliori, di quelli che, come dice Marchini, fanno venire una crisi di gelosia al sole e rendono più buoni tutti gli uomini»
Tre gialli di Natale
di Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout
Durante le feste natalizie tre misteri risolti da Nero Wolfe, Sherlock Holmes ed Ellery Queen. Tre racconti gialli che dimostrano come a Natale – in un periodo considerato di bontà anche per i cuori più duri – un delitto possa apparire ben più terribile del solito. Così in Festa di Natale di Rex Stout, mentre Ellery Queen racconta del furto di una Bambola del Delfino esposta con un diamante la vigilia del 25 dicembre in un grande magazzino; e Arthur Conan Doyle in Il caso dell’oca di Natale prende le mosse da un cappello nero malconcio e una grassa oca bianca che contiene al suo interno una pietra azzurra rubata alla contessa di Morcar in un prestigioso albergo di Londra. Alla fine, soprattutto a Natale, il finale è sorprendente e la giustizia trionfa senza la polizia…
pp. 208, euro 15-30% > 10,50 , isbn 9788868573515 Scopri di più →
«Quando, alle tre di venerdì pomeriggio, sgusciai fuori dal taxi sul marciapiede antistante l’edificio di quattro piani sulla Sessantesima Est, stava nevicando. Se avesse continuato, New York avrebbe avuto un Natale bianchiccio»
Il fantasma del palazzo e altri racconti
Presente e passato s’inseguono in queste storie tra sentimenti, mistero, spiritualità e introspezione che indagano il trascorrere del tempo in un microcosmo collocato nel Piemonte Orientale, da Novara ai laghi d’Orta e Maggiore fino all’Ossola. In un mondo in cui il passato è sempre in agguato, con i suoi insegnamenti e le sue premonizioni, tra fantasmi benigni e vendette postume, burle colossali e vicende d’amore impossibili, fanno capolino personaggi di oggi e di ieri, reali e storici, persino mitologici: dalla Sibilla Cumana a Petronio, da fra Dolcino e Margherita a Abelardo e Eloisa, al monaco Guglielmo da Volpiano e fino a Cicerone. La memoria riesce a mutare il rapporto fra realtà e sogno, dà nuova vita e luce a fatti scomparsi o perduti, facendo affiorare anche cose che sono state volutamente negate e allontanate da noi. E soprattutto emergono il luccichio delle acque del lago, il fascino di un monastero silenzioso, la pianura con le cascine e i personaggi da osteria, la montagna con i panorami da pittori, in una narrazione lirica che è un omaggio dell’autore, Renzo S. Crivelli, al territorio novarese natio.
pp. 192, euro 15-30% > 10,50 , isbn 9788868573034 Scopri di più →
«Si convinse, a questo punto, che la morte sta sempre vicino alle sue prede, amandole quel tanto che basta per condurle in silenzio oltre la soglia del palazzo.»
La regola di Trémaux
Un bancario con la passione per i poemi antichi e i labirinti ha lasciato il proprio lavoro e cambiato la propria vita grazie a un articolo scritto per il giornale della città, in cui si riconosce Novara. Diventatone caporedattore, l'uomo si ritrova però a dover fare i conti con una misteriosa "proprietà", che controlla il giornale attraverso alcune veline. Deciso a smascherarla, l'uomo si butta a capofitto alla ricerca dello scoop che la possa infangare e attraverso cui negoziare una migliore posizione economica. L'incontro con un'affascinante donna altoborghese e la scoperta di un complicatissimo labirinto cui applicare la Regola di Trémaux, l'inventore ottocentesco di un infallibile metodo per entrarvi ed uscirne indenni, lo porteranno forse alla svolta definitiva della sua vita.
pp. 224, euro 12-30% > 8,40 , isbn 9788882126278 Scopri di più →
«Ecco lo scenario del delitto: il povero corpo giaceva riverso nell'appartamento in disordine. La mano destra ustionata forse dall'arma tenuta impropriamente. Mistero fitto. Gli inquirenti non si pronunciano ancora...»
Wilderness
di Sergio Villa, a cura di Alessandro Carrera
Wilderness è, per stessa ammissione dell’autore «un divertimento che ho riempito con alcuni personaggi celebri della Hollywood anni cinquanta, Humphrey Bogart, John Huston, Billy Wilder, ma nasce anzitutto da certi sogni intorno a due pellicole sempre amate, Casablanca e Sherlock Junior di Buster Keaton». Protagonista è uno sceneggiatore scontroso e male in arnese che si fa chiamare Shane, che di solito viene pagato per rivedere e riscrivere sceneggiature altrui. Il problema è che ciò che scrive, o anche solo ciò che ha immaginato di scrivere, diventa vero. E siccome per lo più scrive sceneggiature noir, presto si trova in un sacco di guai: la sovrapposizione di finzione e realtà è graduale, ma progressiva e inarrestabile. E il finale è sconosciuto persino a lui.
pp. 280, euro 15-30% > 10,50, isbn 9788868572723 Scopri di più →
«Un uomo che scriveva per il cinema si accorse, col passare del tempo, che non aveva mai detto la verità. Era sui cinquant’anni, si chiamava Shane. Questa non è la sua storia, ma il resoconto delle circostanze della sua conclusione, che anche oggi restano piuttosto oscure.»
I l caso dell'oca di Natale
Sherlock Holmes in «L'avventura del carbonchio azzurro»
Sherlock Holmes nei giorni di Natale si trova con un cappello nero malconcio e una grassa oca bianca che contiene al suo interno una pietra azzurra rubata alla contessa di Morcar in un prestigioso albergo di Londra. Senza apparenti indizi il mitico investigatore sorprende ancora una volta, pagina dopo pagina, nel dedurre la storia, anzi le storie, di ordinaria follia dietro copricapo e animale, con un finale sorprendente in cui la giustizia trionfa ma senza la polizia...
pp. 48, euro 6-30% > 4,20, isbn 9788882129835 Scopri di più →
«Uno di quei bizzarri piccoli incidenti che possono succedere quando quattro milioni di esseri umani stanno gomito a gomito in uno spazio di pochi chilometri quadrati»
La roccia nel cuore
Sul lago d'Orta una piccola comunità è sconvolta dal suicidio di un adolescente. Due sole persone dubitano che le cose siano proprio come sembrano: un compagno del ragazzo morto e il nuovo parroco del paese. Due opposti modi di vedere il mondo stretti in un'inedita alleanza per svelare un mistero che va infittendosi quando nella basilica vicina sparisce il teschio di un santo. Sulle orme di Fred Vargas, un romanzo d'esordio con qualche tono di giallo dove le digressioni contano quanto gli indizi. Dove la descrizione della realtà, nei suoi risvolti di attualità sociale, si mescola all'immaginario in una geografia costruita tanto su luoghi reali fedelmente descritti quanto sulle loro leggende.
pp. 180, euro 15-30% > 10,50, isbn 9788882129040 Scopri di più →
« Rifiutava con tutto il suo essere di credere in un Dio buono, ma dispensatore di sofferenze. Poteva credere, questo sì, in un Dio che trascende la sofferenza e in una fede che ti apre una dimensione nella quale la sofferenza è solo un elemento di importanza relativa.»
E per i piccoli lettori coraggiosi le avventure delle Rane di Interlinea!
Il giallo del sorriso scomparso
Con nuove storie dell'ispettore Busillis
di Anna Lavatelli, illustrazioni di AntonGionata Ferrari
Tra l'indagare sul furto di un do di petto al teatro alla Scala e lo scoprire chi s'è preso tutti i colori di Milano, al commissario Busillis resta giusto il tempo per fare un salto al museo del Louvre, dove qualcuno ha portato via il sorriso alla Gioconda. Grazie al fido cane poliziotto, alla moglie Renata e alla gran quantità di gialli che ha visto in tv, Busillis, credendo nell'incredibile, trova sempre la soluzione. E se con Busillis vi divertirete, non sarà soltanto per ridere. (Dagli 8 anni)
pp. 112, euro 10-30%> 7, isbn 9788866990048 Scopri di più →
«Avendo molta difficoltà ad addormentarsi, il nostro Busillis aveva passato anni ed anni a seguire i telefilm polizieschi alla televisione. Quindi sul crimine sapeva tutto quello che c’era da sapere (e persino qualcosa di più)»
Chi ha incendiato la biblioteca?
di Anna Lavatelli, illustrazioni di Cecco Mariniello
Quella di via Canigatti, a Milano, non è una biblioteca qualunque. Una notte scoppia un incendio, di quelli che attaccano pian pianino ma poi divampano con la forza di mille lingue scatenate. I libri, poveretti, non hanno neanche il tempo di aprire gli occhi che sono già completamente circondati. Ma chi sarà il colpevole? Scopritelo con l'aiuto di questo divertente racconto che insegna anche a giocare con gli acrostici. (Dagli 8 anni)
pp. 204, euro 8-30%> 5,60, isbn 9788866990116 Scopri di più →
«Una notte scoppia un incendio in biblioteca. Un incendio cattivo cattivo, di quelli che attaccano pian pianino, con una fiammella da niente, tipo lumino dei morti, ma poi divampano con la forza di mille lingue scatenate.»
Scopri il percorso di lettura I GIALLI DI INTERLINEA E LE RANE DI INTERLINEA tra i Percorsi di lettura.
Inserisci un commento