Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il fantasma del palazzo e altri racconti

sconto
5%
Il fantasma del palazzo e altri racconti
Titolo Il fantasma del palazzo e altri racconti
Autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Gli aironi, 92
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2019
ISBN 9788868573034
 
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Presente e passato s’inseguono in queste storie tra sentimenti, mistero, spiritualità e introspezione che indagano il trascorrere del tempo in un microcosmo collocato nel Piemonte Orientale, da Novara ai laghi d’Orta e Maggiore fino all’Ossola. In un mondo in cui il passato è sempre in agguato, con i suoi insegnamenti e le sue premonizioni, tra fantasmi benigni e vendette postume, burle colossali e vicende d’amore impossibili, fanno capolino personaggi di oggi e di ieri, reali e storici, persino mitologici: dalla Sibilla Cumana a Petronio, da fra Dolcino e Margherita a Abelardo e Eloisa, al monaco Guglielmo da Volpiano e fino a Cicerone. La memoria riesce a mutare il rapporto fra realtà e sogno, dà nuova vita e luce a fatti scomparsi o perduti, facendo affiorare anche cose che sono state volutamente negate e allontanate da noi. E soprattutto emergono il luccichio delle acque del lago, il fascino di un monastero silenzioso, la pianura con le cascine e i personaggi da osteria, la montagna con i panorami da pittori, in una narrazione lirica che è un omaggio dell’autore, Renzo S. Crivelli, al territorio novarese natio.

 

Biografia dell'autore

Renzo S. Crivelli

Renzo S. Crivelli
Renzo S. Crivelli è ordinario di Letteratura inglese alla facoltà di Lettere dell’università di Trieste e direttore del dipartimento di Letterature straniere, comparatistica e studi Culturali. È autore di molti saggi di letteratura inglese, americana, canadese, italiana. Tra i suoi libri figurano: Gli accordi paralleli: letteratura e arti visive (Bari 1979) L’Universo indifferente: la poesia di Ted Hughes (Pisa 1981), Né falchi né colombe: poesia inglese dal New Movement al Group (Torino 1983), Introduzione a T. S. Eliot (Roma 1993), James Joyce: itinerari triestini (Trieste 1996; 2a ed. 2001), Una rosa per Joyce (Trieste 2004). Ha curato, con Cristina Benussi, Italo Svevo: Itinerari triestini (Trieste 2006) ed è curatore e co-autore della Letteratura Irlandese Contemporanea (Roma 2007). È direttore della “Trieste Joyce School” dell’università di Trieste e della rivista letteraria "Prospero". Collabora con le pagine letterarie di numerosi giornali italiani, tra cui il "Il Sole 24 Ore". È anche autore teatrale: l’ultima sua pièce, Nora: L’altro monologo, è stata messa in scena dal teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia nel 2004.
Di Renzo Crivelli Interlinea ha pubblicato La regola di Trémaux (2007) e Il fantasma del palazzo e altri racconti (2019).

Un brano dal libro

La “casa” era in realtà un palazzo, una costruzione massiccia che si snodava su due lati, con un frontone imponente. Stava abbarbicata sulla sommità di un’allea e guardava, dalla lunghezza dei suoi balconi, verso le Alpi. Il suo timpano triangolare la faceva sembrare un tempio greco e le colonne su cui erano montate le travi di supporto dei piani erano doriche, o forse ioniche, non sapeva. L’impressione che gliene derivò fu quella di un “pachiderma” addormentato, circondato dalla vegetazione. Qualcosa che non sarebbe stato facile risvegliare, proprio perché sprofondato negli strati geologici del passato. E lui, quel pomeriggio d’inverno, aveva fretta di depositare le sue valigie e di tastare un letto il più morbido possibile. Il viaggio dalla Puglia in treno era stato lungo ed estenuante, su vagoni troppo caldi o troppo freddi, mai adatti a un corpo che si adagia, dove possibile, tra cuscini e braccioli sgualciti.
Quando il portone di legno fu aperto ebbe la sensazione di entrare nel ventre di una balena, proprio come Giona. A colpirlo fu una ventata tiepida che proveniva dall’interno. Era il respiro greve del “pachiderma”, pensò, che sibilava da quella
bocca di legno per attrarlo e imprigionarlo ben oltre i tre giorni biblici. Ma la solerzia dell’agente immobiliare lo distrasse subito, mentre la penombra dell’atrio si diradava lentamente, svelando una struttura assai complessa collegata con l’esterno. Di fronte, infatti, scorse un cortiletto quadrato che dava su un’altra ala del palazzo. Poi, indirizzato dall’uomo con un «per di qua, sullo scalone d’onore», si avviò a salire. I gradini, trattenuti da una balaustra di ferro lavorato, s’inoltravano nel piano nobile in tre tratte ortogonali, con alla sommità un lucernario da cui vide pendere le ragnatele di almeno dieci generazioni. Una sorta di stratificazione umana lasciata all’incuria del tempo, su cui si erano posati i pannelli smunti della tappezzeria, che qua e là si mostrava propensa a cedere verso il basso, con spaccature orizzontali a forma di labbra cadenti, come quelle di un anziano che non riesce più a sigillare la saliva.

Rassegna stampa per Il fantasma del palazzo e altri racconti

Da "Vita Nuova", Alessandra Scarino su "Il fantasma del palazzo e altri racconti" di Renzo S. Crivelli
Da "Il Ponte rosso", Fulvio Senardi su "Il fantasma del palazzo e altri racconti" di Renzo S. Crivelli
Da "Eco Risveglio", Tiziana Amodei su "Il fantasma del palazzo e altri racconti" di Renzo S. Crivelli
Da "Il Piccolo", Pietro Spirito su "Il fantasma del palazzo e altri racconti" di Renzo S. Crivelli
Da "Il Corriere di Novara", su "Il fantasma del palazzo e altri racconti" di renzo S. Crivelli

Notizie che parlano di: Il fantasma del palazzo e altri racconti

In vista delle vacanze Interlinea propone una promozione su una selezione di gialli dal catalogo

Eventi collegati a Il fantasma del palazzo e altri racconti

Sala Mandamentale del Centro Storico Culturale Vec, il 27.12.2019 alle ore 17.00, piazza Risorgimento, Santa Maria Maggiore (VB)
Libreria Minerva, il 06.12.2019 alle ore 18.00, Via San Niccolò 20, Trieste
Mondadori Bookstore, il 30.11.2019 alle ore 18.00, Via Cavour 23, Arona (NO)
Libreria Libraccio, il 29.11.2019 alle ore 18.30, Via Goffredo Mameli 55, Intra (VB)
Museo Civico Etnografico , il 27.11.2019 alle ore 21.00, vicolo Chiesa 1, Oleggio (NO)
Circolo dei Lettori di Novara, il 25.11.2019 alle ore 18.00, Via Fratelli Rosselli 20, Novara

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.