Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia

sconto
5%
Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Il fascicolo è dedicato al poeta bucovino di lingua tedesca Paul Celan (Czernowitz, 23 novembre 1920-Parigi, 20 aprile 1970), nella ricorrenza del centenario della nascita e del cinquantenario della morte. Si tratta di un autore ormai diventato un punto di riferimento obbligato nel percorso della lirica novecentesca e nel più vasto dibattito culturale in ambito storico, filosofico e teologico. I contributi raccolti si soffermano sul carattere dialogico della vasta produzione lirica celaniana, mettendone a fuoco l’intreccio costante con altre significative voci poetiche novecentesche (come Ingeborg Bachmann, Ossip Mandel’štam, Giuseppe Ungaretti e Andrea Zanzotto), con filosofi (come Theodor W. Adorno) e tematizzando lo sfondo filosofico e religioso che la pervade. Nel fascicolo vengono pubblicate anche due lettere di Celan a Bachmann, finora inedite in Italia.

 

Rassegna stampa per Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia

Da "Il Fatto Quotidiano", Massimo Novelli su "Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia", a cura di Francesco Camera

Notizie che parlano di: Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia

Alla scoperta delle riviste di Interlinea e delle ultime novità di "Nuova corrente" e "Autografo"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.