Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alzheimer d'amore

sconto
5%
Alzheimer d'amore
Titolo Alzheimer d'amore
Sottotitolo Poesie e meditazioni su una malattia
Autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana
Collana Passio, 53
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 2017
ISBN 9788868571085
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Per la prima volta un’antologia di poesie che hanno come denominatore comune la malattia di Alzheimer e che sono dedicate ai genitori o ai familiari o ispirate dal dolore e dalle difficoltà di questa patologia. Quando apparentemente non si hanno più parole, la poesia ha parole adatte e sufficienti, è uno strumento profondo, che può trasmettere contenuti altrimenti difficili da comunicare, perché è universale, come la malattia. Le poesie di questo libro sono accompagnate dai commenti di Franca Grisoni, con cui condividiamo le modalità di lettura della sofferenza, un’altissima sensibilità e una capacità interpretativa dell’umano, particolarmente utili per comprendere i percorsi del dolore, scoprendo un «Alzheimer d’amore».
 

Biografia dell'autore

Franca Grisoni

Franca Grisoni
Franca Grisoni è nata a Sirmione, dove vive. In collaborazione con istituzioni pubbliche e private organizza corsi biblici ed eventi culturali. Collabora con il “Giornale di Brescia”, “Paragone Letteratura”, “Città & Dintorni” e “Psicogeriatria”. Scrive nel dialetto di Sirmione. Ha pubblicato: La böba, prefazione di Pietro Gibellini, San Marco dei Giustiniani, Genova 1986 (premio Bagutta opera prima); El so che te se te, Pananti, Firenze 1987 (premio Empoli); L’oter, prefazione di Franco Brevini, Einaudi, Torino 1988; Ura, Pegaso, Forte dei Marmi 1993; De chi. Poesie della penisola di Sirmione, Scheiwiller, Milano 1997 (premio Viareggio); La giardiniera, L’Obliquo, Brescia 2001; L’ala, prefazione di Giovanni Tesio, Liboà, Torino 2005 (premio Biagio Marin); Passiù, prefazione di Giovanni Tesio, postfazione di Giacomo Canobbio, L’Obliquo, Brescia 2008; Poesie, a cura di Paola Carmignani, prefazione di Pietro Gibellini, Morcelliana, Brescia 2009 (premio Salvo Basso, premio Tirinnanzi); Compagn, prefazione di Giovanni Tesio, postfazione di Giacomo Canobbio, Morcelliana, Brescia 2012 (premio nazionale PontedilegnoPoesia); Medea, con una nota di Franco Brevini, Fondazione Etica-L’Obliquo, Brescia 2012; L’ös / L’uscio, prefazione di Marco Trabucchi, L’Obliquo, Brescia 2013; per Interlinea Croce d’amore / Crus d’amur. Passione in versi ispirata dai capolavori del Romanino con prefazione di Giuseppe Langella e una nota di Fabio Larovere, 2016 e Alzheimer d'amore. Poesie e meditazioni su una malattia, 2017. E inoltre: Appunti sul far critica di Cesare Garboli, Pananti, Firenze 1992; Nel tempo di Mattioli, con uno scritto di Cesare Garboli, L’Obliquo, Brescia 2005.

Notizie che parlano di: Alzheimer d'amore

"Alzheimer d'amore" di Franca Grisoni raccoglie poesie di Davide Rondoni, Andrea Zanzotto, Giuseppe Langella e altri autori dedicate ai familiari o ispirate dal dolore e dalle difficoltà di questa patologia.

Mi dice un amico, è inutile
che tu insista e ti logori,
lei non capisce.
Ma noi
poco di più, perché
guardando i suoi occhi sbiaditi,
capisco che il grande mistero,
non è soltanto Dio

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.