L'epoca attuale è caratterizzata da una situazione di "liquidità" che rende difficile ogni tentativo di sintesi ed esige un processo di rifondazione del sapere umano, modificato dall'incalzare dalla tecnologia, dalla debolezza del pensiero e soprattutto dalla globalizzazione. All'interno di questo contesto storico-culturale l'autore riconsidera la fenomenologia della poesia di oggi a partire dai principi estetici: è un tentativo di ricreare l'arte agganciandola alla realtà dell'uomo del XXI secolo, in un processo in cui cooperano diverse discipline: dalla sociologia alla filosofia, dalla storia all'antropologia, dalle scienze all'epistemologia, dall'estetica alla poesia. Proprio nella poesia giovanile contemporanea Giuliano Ladolfi (direttore con Marco Merlin della rivista "Atelier") vede i segni della ripresa di una letteratura capace di rappresentare i grandi drammi della contemporaneità.
Biografia dell'autore
Giuliano Ladolfi

Giuliano Ladolfi dirige con Marco Merlin la rivista di letteratura, poesia e critica letteraria “Atelier”. Per Interlinea ha pubblicato il saggio Per un’interpretazione del Decadentismo (2001) e ha curato Sentieri poetici del Novecento (2000), Sentieri narrativi del Novecento (2001), Rileggiamo i classici (2002), Sentieri narrativi stranieri contemporanei (2003), Sentieri poetici stranieri contemporanei (2004), Sentieri poetici nelle arti contemporanee (2005) e I luoghi della letteratura novecentesca (2007). Inoltre si occupa di critica d’arte, scrive poesie e collabora con “Avvenire”.