Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

Di amore e di guerra

di Mino Milani

editore: Interlinea

pagine: 164

I difficili anni della guerra e della sua giovinezza raccontati dallo scrittore Mino Milani in un romanzo di formazione, nel segno della letteratura e dell'amore

Dolore minimo

di Giovanna Cristina Vivinetto

editore: Interlinea

pagine: 148

Il diario in versi di una giovane poetessa transessuale, Giovanna Cristina Vivinetto abbatte un tabù culturale con la poesia

Un sorso di Gattinara e altri racconti

di Mario Soldati

editore: Interlinea

pagine: 192

Un eccezionale scrittore di racconti, un narratore di grana nobilmente orale

Évelyne

Il mistero della donna francese

di Marco Scardigli

editore: Interlinea

pagine: 320

Un giallo ambientato nella Belle Époque di una città di provincia. Premio Selezione Bancarella

Notti e nebbie

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

pagine: 240

Il romanzo della guerra a Milano tra sesso e fascismo

La chiesa di Santa Maria di Loreto e la confraternita di Santa Marta di Arona dai Borromeo a oggi

Storia, restauro e valorizzazione

a cura di Sergio Monferrini, Ivana Teruggi

editore: Interlinea

pagine: 256

Le Associazioni culturali aronesi con questo volume dedicato alla chiesa di Santa Maria di Loreto o di Santa Marta hanno voluto contribuire alla valorizzazione di uno dei beni più importanti e cari della città di Arona. I curatori e gli autori hanno inteso riattribuire «sapore e verità a ogni sua pietra», facendo riaffiorare dai documenti d’archivio i nomi di architetti, scultori, pittori, scalpellini, stuccatori, artefici della sua bellezza. Accanto al protagonismo dei promotori, il cardinale Federico Borromeo e la madre Margherita Trivulzio, appare con evidenza l’impegno di tanti aronesi e della confraternita che per secoli se ne prese cura. I lettori potranno apprezzare così la splendida ed elegante facciata di pietra, la sobria architettura interna, i quadri che ne ornano le pareti, l’altare ricco di marmi preziosi e di statue, e la rustica semplicità che si respira all’interno della Santa Casa e che invita alla preghiera e alla meditazione.

«Ogni gloria e misura sconvolgendo». Studi sulla poesia di Fernanda Romagnoli

Nuova corrente 161

rivista: Nuova Corrente

pagine: 232

Questo volume di "Nuova corrente", corredato di preziosi manoscritti e inediti, propone una rilettura globale della poesia di Fernanda Romagnoli.

Scrivere/riscrivere. Da Rousseau a Scabia

Autografo 59

rivista: Autografo

pagine: 248

Vario per argomenti e ambiti cronologici, questo numero di “Autografo” trova unità nel taglio metodologico delle ricerche, attente ai riscontri testuali e ai fatti di lingua e stile

Uno sguardo oltre l'impresa

Gli editoriali della rivista "L'Imprenditore" (2014-2017)

di Carlo Robiglio

editore: Interlinea

Sono qui raccolti gli editoriali che Carlo Robiglio, presidente di Piccola Industria di Confindustria, ha scritto durante i tr

Le storie più mute

di Katherine Larson

editore: Interlinea

«Una volta credevo che la scienza si occupasse / solo di certezza

Specchi dell'assenza

di Faraj Bayrakdar

editore: Interlinea

«La scrittura in carcere è stata un atto di resistenza» dichiara Faraj Bayrakdar, il poeta siriano che è stato arrestato più v

Mezzo secolo di studi novaresi

Novarien. 47

rivista: Novarien.

pagine: 192

DEDICATO A DON ANGELO STOPPADorino Tuniz, RicordoGiancarlo Andenna, Temi e studiosiMEZZO SECOLO DI STUDI NOVARESIOscar Luigi Scalfaro, Il “mio” De GasperiAngelo L. Stoppa, La rivoluzione francese vissuta a Novara dal FrasconiMarina Airoldi Tuniz, Leopoldina Cicogna (1786-1874) cittadina d’Europa e fondatrice della cattedrale cattolica di HelsinkiLucien Quaglia, Présence et activité des chanoines du Gd-St-Bernard au col du SimplonGiovanni Silengo, Fonti per la storia ecclesiastica novarese nei documenti dell’Archivio di StatoEmilie Dahnk Baroffio, La compositrice Isabella Leonarda 1620-1704Pier Giorgio Longo, Bernardino Caimi francescano osservante: tra “eremitorio” e cittàGiuseppe Briacca, Uguccione Borromei canonistaGiuseppe Balosso, Il Liber Estimi Cleri Civitatis Novariae et Episcopatus della metà del Trecento in ASDNGiorgio Picasso, I codici canonistici della biblioteca Capitolare di Novara nella recente storiografiaIN MEMORIAMMarco Rosci (Filippo Maria Ferro)Giorgio Picasso (Giancarlo Andenna)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.