Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)

Poeti all'ombra della cupola

Antologia dialettale novarese

di Romolo Barisonzo

editore: Interlinea

pagine: 240

Componimenti di Abele Lino Antonione, Annamaria Albertinale Cappa, Alessandro Bermani, Gaudenzio Carutti, Luisa Falzoni, Malilla Fenoglio De Angelis, Ottavio Ferrassa, Giulio Carlo Genocchio, Alfredo Camillo Guidotti, Mario Martelli, Albino Mazzini, Fernanda Moro, Enrico Occhetti, Carlo Oglino, Mario Rossi, Gianna Savoia Agostini, Giuse Tantignoni Perazzo, Giuseppe Tencaioli, Dante Ticozzi.

L'inquieta cultura del Novecento

Autografo 35

rivista: Autografo

pagine: 192

Il volume della rivista "Autografo" contiene saggi su Colinas, "Alfabeta", Montale, Bigiaretti, Alfredo Giuliani; un'intervista a Rosetta Flaiano di Maria Corti; inediti di Alfonso Gatto sul processo Kesselring e lettere di Camillo Sbarbaro; l'epistolario a Silvio Guarnieri.

Viaggio tra gli autori del Fondo Manoscritti

Autografo 34

rivista: Autografo

pagine: 152

Nel numero 34 la rivista "Autografo" ha offerto un vero e proprio viaggio tra autori e testi autografi del Fondo Manoscritti di Pavia

Ricordo di Francesco Pastonchi

Atti del Convegno (Santa Maria Maggiore, 13 settembre 1997)

di Carlo Carena, Franco Contorbia e Marziano Guglielminetti

editore: Interlinea

pagine: 160

Atti del convegno di Santa Maria Maggiore (1997) sul poeta ligure che fu anche docente universitario, traduttore, elzevirista e soprattutto declamatore e "uomo di mondo".

Prineide

La tragica fine di un ministro delle finanze

di Giovanni Biffi, Tommaso Grossi e Giuseppe Rovani

editore: Interlinea

pagine: 128

La tragica fine di Giuseppe Prina, ministro delle Finanze del Regno d'Italia voluto da Napoleone, nei testi di Tommaso Grossi, Giuseppe Rovani, Giovanni Biffi. Con un saggio di Leonardo Sciascia, una ricca sezione iconografica e un'introduzione di Ermanno Paccagnini.

Il corponauta

Appunti di viaggio di uno spirito libero

di Flavio Emer

editore: Interlinea

pagine: 148

La scommessa vinta di uno scrittore disabile.

Guida sentimentale

di Mario Gromo

editore: Interlinea

pagine: 128

Un capolavoro di stile e di memoria sui luoghi di una città molto amata: Torino.

Approdi

Itinerario poetico e spirituale lungo le rive del lago Maggiore

di Germano Zaccheo

editore: Interlinea

pagine: 112

Itinerario poetico e spirituale lungo le rive del lago Maggiore.

Scrittori e città

L'immagine di Novara negli sguardi letterari di sei scrittori dell'ultimo secolo

a cura di Giorgio Bárberi Squarotti, Roberto Cicala

editore: Interlinea

pagine: 184

L'immagine di Novara negli sguardi letterari degli scrittori dell'ultimo secolo, a cura di Roberto Cicala, con un saggio introduttivo di Giorgio Bárberi Squarotti.

Rodari. Le parole animate

Testi, illustrazioni, testimonianze e didattica

a cura di Roberto Cicala, Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 224

Gianni Rodari, lo scrittore per ragazzi (ma non soltanto per loro) più letto del mondo, è ormai un “classico”. In que¬sto libro c’è tutto il suo universo ricco di una fantasia mai slegata dalla realtà. Ma c’è qualcosa di più: le sue parole continuano a vivere e a interessare anche grazie ai grandi illustratori che le hanno animate e grazie alle possibilità linguistiche, ludiche e creative che costitui¬scono «un’immersione pedagogica di straordinaria attualità» (Pino Boero). Con le illustrazioni di Altan, Luzzati, Munari, Mirek, Maulini, Verdini, Peg, Rapaccini e altri, accompagnate dai testi di Gianni Rodari.

Lo spazio emozionale

Guida alla lettura di Pier Vittorio Tondelli

di Roberto Carnero

editore: Interlinea

pagine: 143

«Sono inspiegabili le ragioni per le quali uno scrittore, dopo la morte, diventa un personaggio simbolo e un punto di riferimento per le nuove generazioni. Questo è accaduto per Pier Vittorio Tondelli, scomparso prematuramente nel 1991. Da scrittore scomodo ed enfant prodige sul finire degli anni novanta: questo è, in sintesi, l'itinerario letterario di Tondelli, con al centro un'attenzione sorprendente verso la lettura, la scrittura, la progettualità, che Roberto Carnero ha scelto di "indagare". Questa guida, poiché rivela tracce nascoste e compone un ritratto critico di Tondelli, diventa così essenziale e necessaria» (Fulvio Panzeri). Con cronologia, bibliografia aggiornata e la prefazione di Enrico Palandri.

Carteggio con Luigi Capuana

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

pagine: LXVI + 710

«Capisci bene che non può passar giorno che io non ricordi di te. Sono immerso nel lavoro, e ad ogni pagina che scrivo e rileggo mi faccio la domanda: che ne dirà Giovanni?» scrive in una bella lettera Luigi Capuana al conterraneo Giovanni Verga nel 1879. Il carteggio tra i due autori veristi è ricco di spunti: dalla moralità dell’arte alla lontananza dalla Sicilia, fino al rapporto con la critica e il pubblico. Emerge una vera e propria officina comune ai due scrittori che attraverso l’impegno creativo giungono a sentirsi «penetrare da tutta questa febbre violenta di vita in tutte le sue più ardenti manifestazioni, l’amore, l’arte, la soddisfazione del cuore, le misteriose ebbrezze del lavoro».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.