Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
Nullismo e letteratura
di Roberto Bertoldo
editore: Interlinea
pagine: 164
Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea. Che cosa manca alla letteratura e agli scrittori per essere al passo coi tempi? In un'indagine sull'uomo che cerca di uscire dal nichilismo, l'autore propone, rintracciando i prodromi nella storia della cultura occidentale e recuperando i valori di una filosofia ancorata alla realtà, le possibili direttrici di una letteratura che riscatti, con la sua scientifica creatività, l'uomo e la storia.
Gioco di lingua e dialetto nel Novecento
Autografo 40
rivista: Autografo
pagine: 176
Un saggio di Stefano Agosti sulla poesia di Salvatore Toma apre questo interessante numero di "Autografo
Guido Morselli: i percorsi sommersi
Inediti, immagini, documenti
a cura di Elena Borsa, Sara D'Arienzo, Angelo Stella
editore: Interlinea
pagine: 192
Presentazione di Angelo Stella. Un itinerario originale nella vita e nell'opera di Morselli intersecando inediti e abbozzi
Il complesso e ambiguo mondo delle traduzioni
Autografo 39
rivista: Autografo
pagine: 192
Numero della rivista "Autografo" dedicato al mondo delle traduzioni
I bambini hanno bisogno
Memorie natalizie e canti per la vita che nasce
di Elio Fiore
editore: Interlinea
pagine: 80
Memorie natalizie (dai ricordi d'infanzia al presepe nel ghetto di Roma) e canti per la vita che nasce ("perché i bambini hanno bisogno di te, uomo, per ricordarti di essere stato bambino"). Con tavole di Giosetta Fioroni e una testimonianza di Rafael Alberti.
Un viaggio a Lourdes
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 70
Un diario con personaggi ricco di poesia e vitalità
Gli occhi della letteratura
Miti, figure, generi
di Giusi Baldissone
editore: Interlinea
pagine: 228
Lo sguardo della letteratura si estende attraverso i secoli e i generi. Giusi Baldissone chiama a raccolta filosofia e psicologia, teoria della comunicazione e scienza
La messinscena di scritto e figurato
Autografo 38
rivista: Autografo
pagine: 160
Il volume di "Autografo" è dedicato ad autori che, durante la creazione delle loro opere poetiche o narrative, avvertono il bisogno di utilizzare anche il segno grafico e figurato sul loro foglio
Morte di un nazareno
di Ai Qing
editore: Interlinea
pagine: 64
Versi di grande intensità, scritti da Ai Qing durante la prigionia negli anni trenta, colpito dalle pagine del Vangelo sulla Passione di Cristo.
Lingua e stile nell'Ottocento italiano: due saggi
Atti del corso di aggiornamento, Novara, marzo-aprile 1998
di Vincenzo Mengaldo e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 64
Il volume propone i contributi di due specialisti riguardo ad aspetti del romanzo ottocentesco italiano: da un'analisi originale dei colori linguistici nelle Confessioni di un italiano di Nievo alla parabola del romanzo in Sacchetti e Torelli, dal genere autobiografico a quello storico-politico.
I pesci d'oro di Orta
di Giovanni Ragazzoni
editore: Interlinea
pagine: 96
«Il filo del ricordo tesse la trama dei racconti di Giovanni Ragazzoni, il cui ordito è rappresentato dall'ambiente ortese, spazio fisico e sociale, talvolta intimo e segreto», rivisitato con descrizioni, riflessioni, attenzioni e sentimenti che diventano evocazione di persone e luoghi, di suoni, colori e profumi, come pennellate di un affresco che lo scrittore ha perfezionato e arricchito negli anni.
Niccolò Barbieri detto il Beltrame comico del secolo XVII
Saggi dispersi e inediti
di Eugenio Treves
editore: Interlinea
pagine: 48
Uno studio in tre parti su un importante autore-attore della Commedia dell'Arte: Nicolò (o Niccolò) Barbieri (1576-1641), che ebbe grande fama in Francia, tanto da godere della considerazione di Luigi XIII. Di Treves (1888-1970), vercellese come Barbieri, si ricorda la determinante collaborazione al Dizionario Palazzi negli anni Trenta, riconosciuta in tutta la sua validità solo dopo la guerra (Treves era stato discriminato per le sue origini ebraiche).