Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
Un tram senza rotaie
di Gianfranco Bettetini
editore: Interlinea
pagine: 96
In questa «fiaba per adulti in venti tempi» si narra di un Natale a Milano nel dopoguerra, con personaggi presi nelle spire di una passione che diventa ossessione e che si trasforma in parabola di un secolo di vita italiana.
Il teatro del sole
di Vincenzo Consolo
editore: Interlinea
pagine: 40
Tre brevi racconti ambientati a Natale tra Parigi e la Sicilia. Realtà e sogno di un grande scrittore. Il Teatro del Sole è la piazza Quattro Canti, famosa scenografia di marmi nel centro di Palermo.
Chierici e laici
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 80
"La discussione sui rapporti tra Stato e Chiesa torna in Italia... è stata ed è discussione politica, fondata sulle condizioni presenti e rivolta a condizioni future".
La scrittura infinita di Alberto Arbasino
di Elisabetta Cammarata, Cinzia Lucchelli e Clelia Martignoni
editore: Interlinea
pagine: 128
I saggi contenuti in questo libro analizzano l'opera di Arbasino a partire dal suo libro più importante e celebre, Fratelli d'Italia
A Vanni Scheiwiller: una sirena nell'editoria italiana
Autografo 41
rivista: Autografo
pagine: 180
Il numero di "Autografo" è dedicato interamente alla figura irripetibile di Vanni Scheiwiller, editore unico in Italia, scomparso nel 1999
Maria Corti: voci, canti e catasti
di Giorgia Guerra
editore: Interlinea
pagine: 158
Un'analisi dell'opera di scrittura narrativa e creativa di Maria Corti, attraverso un percorso dedicato ai suoi "temi forti", dal mito di Ulisse all'elemento del "doppio". Il volume contiene una ricca sezione fotografica, oltre a un'aggiornata bibliografia e a un'antologia della critica a cura di Cristina Nesi.
Il sacro nella poesia contemporanea
a cura di Giuliano Ladolfi, Mario Luzi, Marco Merlin
editore: Interlinea
pagine: 104
Il volume raccoglie una serie di saggi, tra cui uno importantissimo di Mario Luzi, che esaminano l'influenza delle tematiche legate al sacro nell'espressività poetica contemporanea. Con testi (tra gli altri) di Silvio Ramat e Franco Loi.
Ricordo di Hans
di Hermann Hesse
editore: Interlinea
pagine: 80
Dalla penna di Herman Hesse un racconto sulla difficoltà di affrontare la vita e di uscire dalla giovinezza incontro al futuro.
Poesia travestita
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 80
Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo
La gente per bene
Galateo
di La Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 270
Gente per bene è uno dei più celebri galateo scritti storici, scritto nel 1877 ma straordinariamente moderno. Lungi dal limitarsi a dettare regole su come apparire, il volume promuove il ruolo della donna, polemizza con ironia con regole e atteggiamenti imposti dall’uso, individua una scala di valori che privilegia la sostanza rispetto alla forma. Il volume è il reprint di una edizione di fine ’800.
La mangiatoia
di Ai Qing
editore: Interlinea
pagine: 64
Un'intensa raccolta del grande poeta cinese contemporaneo (1910-1996). Nei suoi versi ci appare una Maternità dolorosa e desolata, eppure toccata dal segno della grazia e della speranza.
Tu, musica divina
di Massimo Vaggi
editore: Interlinea
pagine: 176
Una favola poetica di un'insolita educazione alla vita viaggiando per l'Italia