Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I colori della guerra

sconto
5%
I colori della guerra
titolo I colori della guerra
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Memorie e biografie
Collana Passio, 60
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 68
Pubblicazione 2019
ISBN 9788868573126
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Il dovere della testimonianza in un memoriale sulla seconda guerra mondiale tra prosa, poesia, riflessioni autobiografiche e tracce epistolari. Dentro le pieghe del ricordo Silvana Lattmann ci conduce nel tragico intreccio del conflitto, raccontandoci la fame e le paure di una giovane madre in lotta per la sua vita e per quella del suo bambino. È una guerra vestita di eternità quella della testimone e protagonista: sotto i bombardamenti e nelle città bloccate dal coprifuoco il dramma si manifesta con tutti i suoi suoni, i suoi odori, i suoi colori. Perché, come osserva l’autrice svizzera, «scrivere sul computer e trovare documentazione di ogni a­venimento bellico aprendo internet è agevole. Ma l’urlo della sirena che il mio orecchio udiva e la corsa delle gambe giù per le scale a cerca­re salvezza non appartengono a internet».

 

Biografia dell'autore

Silvana Abruzzese Lattmann

Silvana Abruzzese Lattmann
Silvana Abruzzese Lattmann (1918,- 2023), originaria di Napoli, dal 1954 è stata cittadina svizzera e ha abitato a Zurigo. Tra le sue opere letterarie ricordiamo: Quindici poesie, in Almanacco dello specchio, a cura di Marco Forti, Mondadori, Milano 1978; Le storie di Ariano, Vallecchi, Firenze 1980; Fessura, Casagrande, Bellinzona 1985; Deianira, ivi, 1997; Malâkut, All’insegna del Pesce d’Oro, Milano 1996; Incontri, testo italiano e inglese con tavole di Alina Kalczyn´ska, Libri Scheiwiller, Milano 1998; Da solstizio a equinozio. Diario amoroso, con una nota di Maria Maria Antonietta Grignani Interlinea, Novara 2001; Incustodite distanze. Diario poetico, ivi 2008; Brungasse 8, ivi 2011; Vita e viaggi di J.L. Burckhardt. Un incontro con l'Islam dell'Ottocento, ivi 2016 I colori della guerra, ivi 2019Ha pubblicato articoli e poesie su riviste italiane e svizzere.

Un brano del libro

Soldati_Lattmann_I-colori-della-guerra
Il ricordo di ogni avvenimento di quel disgraziato srotolarsi di anni, che fu il tempo della seconda guerra mondiale, si arroga il privilegio di vestirsi come vuole, di nero, di rosso, di buio, di luce. Se la memoria dubita e chiede certezza di precisione, lui contraddice e semina il dubbio.
Per combatterlo esiste solamente la lettera-documento con luogo e data.
L’8 novembre 2018, ho compiuto 100 anni. Scrivere sul computer e trovare documentazioni di ogni avvenimento bellico aprendo internet è agevole. Ma l’urlo della sirena che il mio orecchio udiva e la corsa delle gambe giù per le scale a cercare salvezza non appartengono a internet.
Credo, forse assurdamente, che dare testimonianza sia un dovere. Continuerò dunque a scrivere gli avvenimenti accaduti nell’ormai lontano tempo della seconda guerra mondiale.





Notizie che parlano di: I colori della guerra

Ricordiamo Silvana Lattmann (1928-2023) spentasi nei giorni scorsi a 104 anni

Vi sono spazi non registrati da memoria; spariscono visi e corpi e gesti. Non restano che spicchi di luce ombra e qualche parola

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.