Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il miraggio dei social

sconto
5%
Il miraggio dei social
titolo Il miraggio dei social
sottotitolo Euforia digitale e comunicazione responsabile
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Alia, 65
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 72
Pubblicazione 2019
ISBN 9788868572839
 
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Oggi tutti vogliamo parlare, in continuazione e usando i social, ma il nostro “desiderio di comunicare” che cosa rappresenta davvero? Un filosofo amato dai giovani riflette sulla comunicazione al tempo del digitale e delle fake news. Silvano Petrosino parte dall’importanza delle parole e dei numeri nella nostra vita per sviluppare una riflessione originale e stimolante che arriva a chiedersi se, tra selfie e chat, il nostro desiderio di comunicare non sia piuttosto un desiderio di essere riconosciuti, creando un’incapacità all’ascolto che, nel “gorgo” della rete, diventa un atto morale quasi trasgressivo. Al centro sta la questione della responsabilità perché, come scrive Carver, «in definitiva le parole sono tutto quello che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste».

 

Biografia dell'autore

Silvano Petrosino

Silvano Petrosino

Internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di E. Lévinas e J. Derrida, è uno dei più apprezzati filosofi italiani. Insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: Lo stupore (Novara 1997, Madrid 2001); Jacques Derrida e la legge del possibile. Un’introduzione (2a ed., Milano 1997, Paris 1994); Il sacrificio sospeso (Milano 2000, Paris 2008); Il dono (in collaborazione con P. Gilbert, Genova 2002, Bruxelles 2007, Belo Horizonte 2008); Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio (Genova 2003, Paris 2010); Piccola metafisica della luce (Milano 2004); La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas (Milano 2010); L’eros della distruzione. Seminario sul male (in collaborazione con S. Ubbiali, Genova 2010); Visione e Desiderio. Sull’essenza dell’invidia (2a ed., Milano 2010); Capovolgimenti. La casa non è una tana, l’economia non è il business (2a ed., Milano 2011); Abitare l’arte. Heidegger, la Bibbia, Rothko (Novara 2011). Tra le opere più recenti: Contro il post-umano. Ripensare l’uomo, ripensare l’animale (con M. Iofrida, Bologna 2017); Emmanuel Lévinas. Le due sapienze (Milano 2017); La verità nomade. Introduzione a Emmanuel Lévinas (Milano 1980; 2a ed. 2018); La donna nel giardino. Che cosa Eva avrebbe potuto rispondere al serpente (Bologna 2019); Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Milano 2019); Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile (Novara 2019), Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (Milano 2020), Morte e immortalità tra rimozione ed esibizione (Milano 2023).

 

Rassegna stampa per Il miraggio dei social

Da "La repubblica Torino", Gian Luca Favetto su "Il miraggio dei social" di Silvano Petrosino
Da "Famiglia cristiana", Paolo Perazzolo su "Il miraggio dei social" di Silvano Petrosino
Da "Famiglia Cristiana", Paola Perazzolo su "Il miraggio dei social" di Silvano Petrosino

Notizie che parlano di: Il miraggio dei social

La letteratura non si ferma, neanche in tempi di coronavirus
Dal filosofo milanese più amato dai giovani un manifesto per arginare “il miraggio dei social”

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.