Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quando abbaiava la volpe

sconto
5%
Quando abbaiava la volpe
Titolo Quando abbaiava la volpe
Sottotitolo Un secolo di vita alpina nel racconto dei protagonisti
Autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Nativitas, 28
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2001
ISBN 9788882122799
 
12,91 12,26

 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Quando nelle vallate alpine e nelle campagne imperava solenne la miseria anche le volpi affamate si spingevano alle porte dei paesi e “abbaiavano” come cani. In questo libro quaranta persone di età compresa tra i 94 e i 37 anni rivivono i loro Natali lontani. Un ritratto a tutto tondo dell’incrollabile tenacia della gente di montagna. Un libro che parla di montagna alla gente di montagna e a tutti: tra aneddoti divertenti e episodi tragici, la memoria dei personaggi “raccontati” da Mazzi si fa letteratura. Di grande interesse anche le immagini inedite d’epoca raccolte nel libro. 
Con foto inedite d'epoca.
 

Biografia dell'autore

Benito Mazzi

Benito Mazzi

Benito Mazzi, giornalista, scrittore e studioso di tradizioni alpine, negli ultimi anni anche libraio a Santa Maria Maggiore, da sempre vive nell’ossolana valle Vigezzo, dove ha ambientato quasi tutti i suoi libri, pubblicati con molte case editrici (tra cui Rizzoli per Almeno questanno fammi promosso e Priuli & Verlucca per Fam, füm, frecc. Il grande libro degli spazzacamini e altri) e spesso tradotti all’estero. Tra i volumi di narrativa editi da Interlinea ricordiamo Nel Sole zingaro. Storie di contrabbandieri (prima edizione 1997, Selezione Premio Strega), Quando abbaiava la volpe, Un uomo che conta (Selezione Premio Bancarella Sport), L’aquila di Tappia al Giro d’Italia (con Marco Della Vedova), Gli invincibili della neve e, per i bambini, la storia di Natale Il sogno di Gibo. Più di recente, La ragazza che aveva paura del temporale, con presentazione di Giuliana Sgrena, Sento che domani vinciamo. Una tragica storia di pallone (presentazione di Marco Cattaneo) e Il falsario sognatore. Un bohémien di provincia. È mancato nell’aprile 2022 all’età di 83 anni.

Un brano del libro

C’era una volta il bambino Gesù. In Vigezzo a quei tempi l’inverno era davvero inverno, per uscire di casa al mattino c’era spesso da scavare tra metri di neve. Suonava la campana della cala e ogni capofamiglia era tenuto a spalare gratuitamente un tratto di paese assegnatogli dal sorteggio. Nel giro di poche ore i collegamenti interni erano ripristinati. Per lo stradone principale il discorso era diverso. C’era da aspettare lo slittane, spartineve trainato dai cavalli che percorreva ininterrottamente giorno e notte tutta la valle.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.