Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La musica dell'isola

titolo La musica dell'isola
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Nativitas, 23
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 32
Pubblicazione 2000
ISBN 9788882122539
 
5,16
Dall'autrice di Amadè, un racconto sospeso tra fantasia e realtà, ambientato nella magica atmosfera natalizia dell'isola di San Giulio, narra la storia dell'incontro tra una donna e un clochard, entrambi amanti di musica classica. Il rapporto si interrompe improvvisamente fino a una misteriosa apparizione sull'isola di San Giulio, sul lago d'Orta, una notte di Natale. Premio letterario "Storia di Natale" 2000.
 

Biografia dell'autore

Laura Mancinelli

Laura Mancinelli è nata a Udine nel 1933 ed è scomparsa nel 2016 a Torino, dove ha compiuto gli studi. Laureata in lettere all’Università di Torino, ha intrapreso la carriera universitaria dedicandosi prevalentemente alla letteratura tedesca medievale. Ha insegnato a Sassari e a Venezia, dove ha conseguito la cattedra di filologia germanica. Chiamata alla medesima cattedra presso l’ateneo di Torino, vi ha insegnato fino al 1996, anno in cui è stata costretta ad andare in pensione a causa di una malattia invalidante. Le sue ceneri sono state tumulate a Exilles in val di Susa, dove la scrittrice ha ambientato il suo romanzo La lunga notte di Exilles. Negli ultimi anni alla produzione scientifica ha infatti affiancato scritti di carattere narrativo.

Tra le opere scientifiche segnaliamo la cura dei testi I Nibelunghi (Einaudi, Torino 1972), Tristano di Gottfried (ivi, 1984), Gregorio. Il povero Enrico di Hartmann von Aue (ivi, 1989); e i saggi Il messaggio razionale dell’avanguardia (ivi, 1978) e Da Carlomagno a Lutero. Storia della letteratura tedesca medievale (Bollati Boringhieri, Torino 1996).

Tra le opere di carattere narrativo:

– i romanzi di ambientazione medievale I dodici abati di Challant (Einaudi, Torino 1981; tradotto in polacco presso le edizioni Petra e in portoghese presso le edizioni Teorema); Il miracolo di Santa Odilia (ivi, 1989); Gli occhi dell’imperatore (ivi, 1993; anche in edizione per ipovedenti in corpo 16 presso L’Angolo Manzoni di Torino) – questi tre romanzi contenuti nella trilogia medievale pubblicata negli “Einaudi Tascabili”, Torino 1995 –; I tre cavalieri del Graal (ivi, 1996); Il principe scalzo (ivi, 1999);

– i romanzi e i racconti di carattere vario La casa del Tempo (Piemme, Casale Monferrato 1993); I racconti della mano sinistra (ivi, 1994); Il fantasma di Mozart (Einaudi, Torino 1986; anche in traduzione francese presso le edizioni Salain, in catalano presso Bullent e in tedesco presso Arche); Amadé (L’Argonauta, Latina 1990; poi in Il fantasma di Mozart, nell’edizione successiva: Einaudi, Torino 1994; infine Interlinea, Novara 1999; tradotto in francese presso le edizioni Salain e in tedesco presso le edizioni Arche); Raskolnikov (Einaudi, Torino 1996; tradotto in tedesco presso le edizioni Arche); Notte con Mozart, testo teatrale (L’Argonauta, Latina 1991; più volte rappresentato in Francia in versione francese e a Torino nel giugno 1999); Attentato alla Sindone (Einaudi, Torino 2000); La musica dell’isola (Interlinea, Novara 2000); La Sacra Rappresentazione, ovvero Come il forte di Exilles fu conquistato ai francesi (Einaudi, Torino, 2001); Biglietto d’amore (ivi, 2002); I colori del cuore (ivi, 2005); Un misurato esercizio della cattiveria (ivi, 2005); Il ragazzo dagli occhi neri (ivi, 2007); Il codice d’amore (ivi, 2008); Due storie d’amore (ivi, 2011); Un peccatore innocente (ivi, 2013);

– i romanzi poliziesco-umoristici (“I casi del capitano Flores”); Il mistero della sedia a rotelle (Einaudi, Torino 1997); Killer presunto (ivi, 1998), Persecuzione infernale (ivi, 1999); I fantasmi di Challant (ivi, 2004); Il “Signor Zero” e il manoscritto medievale (ivi, 2006); Gli occhiali di Cavour (ivi, 2009).


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.