In Rivisitazioni l'autore rielabora, attraverso una sperimentazione linguistica, lessicale, e fonico-ritmica, tre opere della letteratura classica, le Georgiche di Virgilio, il Prometeo incatenato di Eschilo e Le Metamorfosi di Ovidio, individuando in esse temi, personaggi e valori che le ricollegano al tempo presente, proiettandole in una dimensione di contemporaneità: se Prometeo «non rinuncia / a dubitare di un improbabile centro, di una saggezza centrale», noi «siamo poi tutti così pronti a vedere, vedere per capire, capire per mettere in atto / il dubbio»?
Dopo aver conseguito un dottorato alla Northwestern University, ha insegnato alla Yale University, al Colby College e alla Binghamton University.
Tra poesia e prosa poetica, ha pubblicato Tracce tragiche (Marietti, 2025), Il libro dei primati/The Book of Primates (edizione bilingue, Guernica Press, 2023), Recitare le ceneri (Società Editrice Fiorentina, 2015), Icarus’ Land (edizione bilingue, Lietocolle, 2006), Brevi storie dell’ospite assente (Edizioni del Laboratorio, 2002), Le terre di Icaro (Book Editore, 2001), Tutto questo (Oedipus, 2000), Paesaggi oltre (Anterem, Premio Lorenzo Montano, 1989), La composizione del tempo (Edizioni del Laboratorio, 1988), I racconti (Ripostes, 1985), Dall’assoluta attualità (Geiger, 1979). Sue poesie sono state incluse in numerose riviste ed antologie in Italia e negli Usa.
Come critico, ha pubblicato Al limite (Le Monnier, 2007), La presenza complessa (Longo, 1998) e Essere e fare. L’itinerario poetico di Antonio Porta (Luisè Editore, 1991); ed è stato cocuratore di tre volumi di saggi dedicati alla letteratura italiana ed europea moderna e contemporanea: Neoavanguardia (University of Toronto Press, 2010), Italian Modernism (University of Toronto Press, 2004), From Eugenio Montale to Amelia Rosselli (Troubador Publishing, 2004).
Infine ha prodotto tre dischi di poesia, musica e multimedia in collaborazione con vari compositori e musicisti: Recitativi (2018), Reciting the Ashes (2016) e Reflections on Icarus’ Land (2006).
Ha presentato le sue performances in numerosi eventi e festival in Italia, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Brasile, Islanda, Svezia e Stati Uniti.
Biografia dell'autore
Mario Moroni
Mario Moroni è nato a Tarquinia (VT) nel 1955. Ha partecipato attivamente alla scena poetica italiana tra il 1978 e il 1989 con collaborazioni a riviste, letture e pubblicazioni, trasferendosi nel 1989 negli Stati Uniti.Dopo aver conseguito un dottorato alla Northwestern University, ha insegnato alla Yale University, al Colby College e alla Binghamton University.
Tra poesia e prosa poetica, ha pubblicato Tracce tragiche (Marietti, 2025), Il libro dei primati/The Book of Primates (edizione bilingue, Guernica Press, 2023), Recitare le ceneri (Società Editrice Fiorentina, 2015), Icarus’ Land (edizione bilingue, Lietocolle, 2006), Brevi storie dell’ospite assente (Edizioni del Laboratorio, 2002), Le terre di Icaro (Book Editore, 2001), Tutto questo (Oedipus, 2000), Paesaggi oltre (Anterem, Premio Lorenzo Montano, 1989), La composizione del tempo (Edizioni del Laboratorio, 1988), I racconti (Ripostes, 1985), Dall’assoluta attualità (Geiger, 1979). Sue poesie sono state incluse in numerose riviste ed antologie in Italia e negli Usa.
Come critico, ha pubblicato Al limite (Le Monnier, 2007), La presenza complessa (Longo, 1998) e Essere e fare. L’itinerario poetico di Antonio Porta (Luisè Editore, 1991); ed è stato cocuratore di tre volumi di saggi dedicati alla letteratura italiana ed europea moderna e contemporanea: Neoavanguardia (University of Toronto Press, 2010), Italian Modernism (University of Toronto Press, 2004), From Eugenio Montale to Amelia Rosselli (Troubador Publishing, 2004).
Infine ha prodotto tre dischi di poesia, musica e multimedia in collaborazione con vari compositori e musicisti: Recitativi (2018), Reciting the Ashes (2016) e Reflections on Icarus’ Land (2006).
Ha presentato le sue performances in numerosi eventi e festival in Italia, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Brasile, Islanda, Svezia e Stati Uniti.