Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il falco e la colomba

sconto
5%
Il falco e la colomba
Titolo Il falco e la colomba
Autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana
Collana Edizioni di poesia a tiratura limitata, LXXVII
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 2024
ISBN 9788868572556
 
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Il falco e la colomba è la settima tappa del cammino poetico di Davide Puccini, giunto ormai al traguardo del quarto di secolo. L’agguerrito linguista, il raffinato studioso di Sbarbaro e Boine, di Pulci, Poliziano e Ariosto, di Sacchetti e Fucini, si serve della sua lingua nitida e coltissima e insieme affabile e colloquiale, della sua tradizionalissima metrica di endecasillabi e settenari, musicale e insieme fluidamente narrativa, per condurci – nel duplice segno iniziale e conclusivo di un falco simbolo di incombente minaccia o di montaliana indifferenza e di una colomba simbolo del divino e annuncio di salvezza – lungo un percorso che dagli abitanti della nostra “casa comune” e in particolare della sua terra e del suo mare di Toscana (il geco, la polpessa, le meduse, la lucertola...), attraverso il sentimento doloroso del trascorrere del tempo e della vecchiaia che avanza, alla sofferta e intensa meditazione religiosa della terza e ultima sezione (Paolo Zoboli).

 

Biografia dell'autore

Davide Puccini

Nato nel 1948 a Piombino, dove tuttora risiede, Davide Puccini affianca all’attività di filologo e critico letterario quella di poeta e narratore. Per Garzanti, dopo aver contribuito all’antologia Poesia italiana del Novecento (1980), ha curato le opere di Giovanni Boine (1983), il Morgante di Luigi Pulci (1989) e le poesie volgari di Angelo Poliziano (1992, 20128); per la Newton Compton un’edizione integrale del Furioso ariostesco (1999, 20062, 20163). Ha pubblicato nella collana “Classici italiani” della Utet Il Trecentonovelle (2004) e Il libro delle rime (2007) di Franco Sacchetti; per Le Lettere, le Opere di Renato Fucini (2011, 20182, 20223); per le Edizioni di Storia e Letteratura, Favole e Sonetti pastorali di Luigi Clasio (2016). Ha collaborato e collabora con saggi e recensioni a numerose riviste, tra cui “Lingua nostra” e “Poesia”, e condirige “Letteratura cavalleresca italiana”. Nel 2000 è uscita la sua prima raccolta di versi, Il lago del cuore, alla quale hanno fatto séguito Gente di passaggio (2005), Madonne e donne (2007), Parole e musica (2010), Il fondo e l’onda (2016), Animali diversi ed altri versi (2021). È presente in numerose antologie, tra cui A mio padre. L’amore filiale nelle più belle poesie della letteratura italiana da Pascoli a oggi (2007); Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe (2016); Io minuscolo credo (2022). Nel 2015 ha pubblicato il primo romanzo, Il libro e l’anima; nel 2018 il secondo, La stagione del mare.

Rassegna stampa per Il falco e la colomba

Da "La Lettura" Franco Manzoni su "Il falco e la colomba" di Davide Puccini.

Ma oggi l'uomo si è dimenticato / di essere un animale: / un essere animato come gli altri / sottomesso alle leggi di natura

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.