Gli incanti dell'isola

sconto
5%
Gli incanti dell'isola
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Chissà perché l’isola di San Giulio, al centro del piccolo lago d’Orta, ha suscitato da tempo la fantasia di tanti narratori che si occupano di misteri. Da Umberto Eco a Piero Chiara, da Montale alla badessa Cànopi, il viaggio letterario e artistico è ricco di sorprese, incontrando anche Gianni Rodari, che è nato sulle rive del lago: «L’isola di San Giulio sembra fatta tutta a mano come un gioco di costruzioni. L’insieme è compatto come i pezzi di un rompicapo».

 

Biografia degli autori

Laura Pariani

Laura Pariani
Laura Pariani nasce a Busto Arsizio nel 1951 e oggi vive sul lago d’Orta. Trascorre l’infanzia a Magnago, nel Milanese, in un ambiente ancora in gran parte contadino e nel 1966 compie con la madre un viaggio in Argentina per conoscere il nonno materno. Queste due esperienze – da una parte il mondo contadino con i suoi personaggi e i suoi miti e dall’altra il viaggio con la madre in Argentina, dove tornerà anche in età adulta – avranno una grande influenza sulle sue opere. Laureata in Filosofia della storia presso l’Università Statale di Milano, negli anni settanta disegna e scrive storie a fumetti (Perché non i fiori, La salamandra, Milano 1975; La fata rovesciata, Ottaviano, Milano 1976) e fino al 1998 insegna in una scuola superiore. Il suo primo libro, del 1993, è la raccolta di racconti Di corno d’oro edito da Sellerio, con cui ha vinto il premio Grinzane Cavour e il premio Piero Chiara. Le sue opere (tradotte in varie lingue) vanno da La foto di Orta (Rizzoli, Milano 1999, premio Elio Vittorini 2001, ripubblicato da Interlinea nel 2017) a Patagonia blues (Effigie, Milano 2006) fino ai recenti Milano è una selva oscura (Einaudi, Torino 2010, finalista al premio Campiello), La valle delle donne lupo (ivi, 2011), Il piatto dell’angelo (Giunti, Firenze 2013) e, insieme a Nicola Fantini, Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio, Palermo 2014).
Frequente la sua partecipazione ad antologie di racconti, fra cui Di Orta un Po. Scrittori torinesi in riva al lago (Interlinea, Novara 2010). Sempre per Interlinea nel 2012 ha pubblicato Le montagne di don Patagonia e nel 2014 Il nascimento di Tònine Jesus. Ha scritto testi per opere teatrali e ha partecipato alla sceneggiatura del film Così ridevano (regia di Gianni Amelio), Leone d’oro al festival di Venezia nel 1998. I suoi ultimi libri sono: Questo viaggio chiamavamo amore (Einaudi, Torino 2015), Che Guevara aveva un gallo (con Nicola Fantini, Sellerio, Palermo 2016), «Domani è un altro giorno» disse Rossella O’Hara (Einaudi, Torino 2017) e Il lago dove nacque Zarathustra (con Nicola Fantini, Interlinea, Novara 2018)

Nicola Fantini

Nicola Fantini, traduttore di fantascienza e autore di romanzi gotici, da anni collabora con la moglie, Laura Pariani, nella produzione di romanzi (Nostra Signora degli Scorpioni, 2014; Che Guevara aveva un gallo, 2016) e racconti (La scuola in giallo, 2014; La crisi in giallo, 2015), tutti editi da Sellerio. Con Interlinea ha pubblicato, sempre insieme a Laura Pariani, Il lago dove nacque Zarathustra (2018).

Un brano del libro

Isola-San-Giulio_Pariani-FantiniDopo la breve traversata in battello, oltrepassato il cartello L’isola del silenzio ti dà il benvenuto, il visitatore sale la scalinata che dal pontile conduce direttamente al portale d’ingresso della chiesa. A seconda della stagione e dell’ora del giorno, gli occhi si dovranno abituare alla penombra o saranno abbagliati dalla luce che, entrando da una finestra della cupola, illumina una regìa barocca. Così succede per esempio a Julia, turista svizzera che nel romanzo Terraferma di Markus Werner si reca alla basilica per obbedire a una promessa fatta al padre:

quella violenta luce argentea faceva sì che anche il più trascurato putto di bronzo diventasse fastoso, per non parlare delle stuccature dorate all’intorno, che tendono comunque a brillare.

Rassegna stampa per Gli incanti dell'isola

Da "La stampa Novara", Marcello Giordani su "Gli incanti dell'isola" di Laura Pariani e Nicola Fantini
Da "Corriere di Novara", Carlo Panizza su "Gli incanti dell'isola. Guida letteraria all'isola di San Giulio sul lago d'Orta" di Laura Pariani e Nicola Fantini

Notizie che parlano di: Gli incanti dell'isola

Nel nuovo libro "Gli incanti dell’isola" la scrittrice propone con Nicola Fantini un itinerario al piccolo lago più amato dagli scrittori a partire dal Grand Tour con molte sorprese.
Giovedì 23 giugno alle 18 alla Biblioteca Civica Negroni Laura Pariani e Nicola Fantini presentano in anteprima la nuova guida letteraria dedicata al Lago d'Orta dedicata al fascino e al mistero all'isola di San Giulio per celebrare i 30 anni di Interlinea
In occasione del 30° anniversario della casa editrice, fino al 20 giugno Interlinea offre in prenotazione le sue novità di narrativa

Eventi collegati a Gli incanti dell'isola

Villa Marazza, il 11.11.2022 alle ore 18.00, viale Marazza, 5, Borgomanero
Cortile Fondazione Achille Marazza, il 16.07.2022 alle ore 17.30, viale Marazza 5, Borgomanero (NO)
Biblioteca Civica Carlo Negroni , il 23.06.2022 alle ore 18.00, corso Cavallotti 6, Novara

La fascinazione del visitatore proviene anche dal fatto che un'isola è smepre un luogo capace di divenire, per la sua forza evocativa, metafora di situazioni esistenziali.