Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kinshasa

sconto
5%
Kinshasa
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti


Il 25 settembre 2013 le autorità della Repubblica Democratica del Congo sospendono l’uscita dal Paese dei bambini che, in forza di una sentenza di adozione internazionale, sono in attesa di raggiungere i genitori. Inizia così per oltre cento famiglie italiane e per i loro figli un lungo periodo di angoscia e incertezza, durante il quale si verificano i fatti che nel romanzo sono raccontati in un modo relativamente libero, ma che nulla toglie alla loro veridicità. L’autore narra della polvere e dei mercati di Kinshasa, dei bambini che vivono nelle sue strade, degli istituti e delle persone che tra innumerevoli difficoltà offrono loro protezione. Racconta di un crimine e di un’inchiesta inconsueta, che non si affida all’evidenza delle prove ma al potere della parola. Una narrazione drammatica che tuttavia, nella dimensione sorprendente delle motivazioni che muovono i protagonisti, propone alle nostre fragili certezze un’inversione inedita di significati e valori.

Kinshasa di Massimo Vaggi 1° edizione
1° edizione 2018
 

Biografia dell'autore

Massimo Vaggi

Massimo Vaggi

Massimo Vaggi è nato a Domodossola nel 1957. Ha esercitato la professione di avvocato, specializzato in diritto del lavoro. È presidente di NOVA, associazione di volontariato di genitori adottivi, ente accreditato all’adozione internazionale. Tra le sue pubblicazioni: Un silenzio perfetto (Pendragon, 1996), Tu, musica divina (Interlinea, 1999), Delle onde e dell’aria (Mobydick, 2002), Al mare lontano (Pendragon, 2005), Sarajevo novantadue (PaginaUno, 2012), Gli apostoli del ciabattino (PaginaUno, 2016) e Kinshasa (2018). Un suo racconto compare nell’antologia Lavoro vivo (Alegre, 2012).

Un brano del libro

Nella stanza accanto Teresa è già sveglia. Dorme sempre pochissimo.
Ma anche i bambini, o almeno i più grandi di loro, sono in piedi. Si sente lo scalpiccio dei passi discreti e a volte un bisbigliare sotto voce, l’eco dell’attesa insoddisfatta di un incontro che ieri sera, quando sono infine arrivati, è stato così affrettato, così breve e così assonnato. La notte è passata tutto sommato tranquilla, per loro. Stefano si è invece alzato un paio di volte, e andando in bagno per rinfrescarsi ha buttato un sguardo dentro la stanza dei piccoli. Dormivano tutti. È allora uscito per dare un’occhiata anche agli altri, quelli che avevano preferito sdraiarsi vestiti sui materassi ammonticchiati nel portico, fuori dall’ingresso della cucina. Anche loro erano quieti e nel cortile della casa, al riparo delle mura di cinta sormontate da rotoli di filo spinato, ogni cosa appariva silenziosa, immobile e sospesa.
Adesso, invece, i bambini se ne stanno in attesa della consacrazione del giorno e delle parole da pronunciare ad alta voce, le orecchie tese a cogliere ogni minimo suono che venga dalle stanze di Stefano e – soprattutto – di Teresa. Per loro è una grande novità questa visita inaspettata e così eccitante,
Che sia la volta buona? potrebbero chiedersi, e certamente chissà quante volte se lo saranno chiesto, anche se è stato spiegato tutto, o quasi, e ancora non è venuto il momento in cui sarà possibile lasciare questa casa per un’altra vita.

Notizie che parlano di: Kinshasa

Alla riscoperta dell'Africa con una storia di adozione.
Il 25 settembre 2013 le autorità del Congo sospendono l'adozione di alcuni bambini in attesa di raggiungere i genitori. Inizia così per oltre cento famiglie italiane un lungo periodo di angoscia e incertezza. La storia vera.

Eventi collegati a Kinshasa

Libreria Feltrinelli, il 17.05.2019 alle ore 18.00, Via Paolo Canciani, 15, Udine
Torino Lingotto - Sala Avorio, il 12.05.2019 alle ore 16.30, Via Nizza, 294, Torino

Ritorna l’ascolto di un sé libero per sempre, per aver visto l’ultimo pezzo dimenticato di una strada lunga come la vita o come la fine di ogni giorno, ma anche un’alba, gloriosa, un abisso di silenzio

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.