Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

La rapa gigante

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

Una fiaba della tradizione russa tra natura e animali per i bambini più piccoli raccontata da Roberto Piumini

Che tempo fa?

di Elve Fortis De Hieronymis

editore: Interlinea

«Oggi il sole fa il monello: fra tre nuvole gioconde, prima c'è poi si nasconde»

Casa pelosa

di Sebastiano Ruiz Mignone

editore: Interlinea

"Del bosco Gina ha un vago ricordo, di quando c'è stata la prima volta, tanto tanto tempo fa

I viaggi di Giac

di Elve Fortis De Hieronymis

editore: Interlinea

Giac è un omino di carta di giornale, ritagliato da un bambino e abbandonato su un tavolo in una giornata di pioggia, vicino a

Filastrane

Storie di rane in giro per l'Italia

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

Il tema di questo libro, realizzato a quattro mani, sono le rane, che ne fanno di tutti i colori

L’eccesso del desiderio

Tra vendetta e misericordia

di Antonella Doninelli

editore: Interlinea

pagine: 144

Che cosa accade quando spinti dalla forza del desiderio che ci abita ci troviamo a fare i conti con i limiti che sembrano opporsi ad esso?

Brigantaggio italiano

Considerazioni e studi nell’Italia unita

di Marco Vigna

editore: Interlinea

pagine: 560

Un libro sul fenomeno del brigantaggio nell'Italia Unita, con presentazione di Alessandro Barbero. Un vivido ritratto del Meridione nell’Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze, con uno sguardo originale su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie.

La rapa gigante

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 40

Una fiaba della tradizione russa tra natura e animali raccontata da Roberto Piumini e illustrata da Andrea Astuto.

Quaderni borromaici 7

Saggi, studi, proposte

rivista: Quaderni Borromaici

pagine: 200

Il Borromeo […] poteva vantare come rettore Cesare Angelini, poeta e scrittore e raffinato manzoniano

Il mondo si legge all’incontrario

La materia cavalleresca nel Novecento

di Davide Savio

editore: Interlinea

pagine: 248

Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte. Il Novecento prende ancora sul serio la follia di Orlando, i voli di Astolfo, l’anarchia di Rinaldo e di Morgante.

Un editore imprevedibile

Livio Garzanti

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 104

Per la prima volta il ritratto di un editore protagonista del Novecento, Livio Garzanti, che impersona tutta una serie di contraddizioni e imprevedibilità. Dentro una riflessione sull’editoria contemporanea emerge, di Garzanti, l’uomo (di temperamento amabile e indisponente, suadente e padronale, determinato e capriccioso) e il creatore di un catalogo dove si alternano Gadda e Mike Spillane, Pasolini e 007, Colazione da Tiffany e Love Story, premi Nobel e “Garzantine”, Magris e Alberoni. Capace infine di lasciare 90 milioni di euro alle associazioni milanesi che si occupano di assistenza agli anziani. Un ritratto critico documentato e al tempo stesso animato dal gusto della curiosità. Con un’intervista inedita e un inserto iconografico.

Marcello Venturi tra letteratura e storia

Autografo 62

rivista: Autografo

pagine: 208

Il numero della rivista “Autografo” interamente dedicato a Marcello Venturi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.