Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815)

Atti del convegno di Pavia novembre 2018-marzo 2019

a cura di Carla Riccardi

editore: Interlinea

pagine: 356

Gli atti del convegno "Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità" illustrano attraverso i protagonisti, scienziati e umanisti, scrittori e musicisti, il primato di Pavia e della sua Università come centro della cultura europea nei circa cinquant’anni che vanno dal 1764 al 1815.

Tre gialli di Natale

di Arthur Conan Doyle, Ellery Queen e Rex Stout

editore: Interlinea

pagine: 208

Tre racconti gialli che dimostrano come a Natale – in un periodo considerato di bontà anche per i cuori più duri – un delitto possa apparire ben più terribile del solito

Gli angeli di Raffaello

di Marco Carminati e Raffaello Sanzio

editore: Interlinea

pagine: 64

Il libro "Gli angeli di Raffaello" svela un aspetto particolare dell’artista nel 500° anniversario con i segreti dei suoi celebri angeli, che molti ritengono un quadro a sé stante ma sono in realtà un particolare della "Madonna Sistina"

La capanna natale del bambino Gesù

di Erasmo da Rotterdam

editore: Interlinea

pagine: 40

Fin da giovane Erasmo da Rotterdam si appassionò alla poesia componendo in proprio una piccola perla: un’ode sulla capanna del bambino Gesù, qui tradotta per la prima volta da Carlo Carena. Il numero 100 della collana "Nativitas" per i 95 anni di Carlo Carena

Il sapere che resta

Memoria e comunità: Madonna del sasso tra Otto e Novecento

di Filippo Colombara

editore: Interlinea

pagine: 208

La memoria degli uomini e delle donne dei borghi di Madonna del Sasso, vissuti in veri e propri «paesi di mezzo» tra montagna, lago, collina; memoria assemblata attraverso interviste orali e documentazione d’archivio.

Perché non scrivo con un filo d’erba

Antologia con autografi e inediti

di Alberto Nessi

editore: Interlinea

pagine: 104

«Mi chiedi perché non scrivo con un filo d’erba» spiega il grande vecchio della poesia svizzera, Alberto Nessi, in un’antologia che raccoglie i suoi testi più intensi, autografi e inediti, su dolore, ingiustizie, viaggi, natura e società

Primavera

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

pagine: LXVIII + 196

Le novelle d'amore della raccolta confermano lo sperimentalismo verghiano che spazia dal gotico di maniera delle "Storie del castello di Trezza" all’atmosfera bohémienne di "Primavera".

Tina e il mistero dei pirati di città

di Marco Scardigli

editore: Interlinea

pagine: 336

Tornano le indagini del vicecommissario Marchini nella Novara d’inizio Novecento. Il seguito di "Évelyne. Il mistero della donna francese"

Una peccatrice

di Giovanni Verga

editore: Interlinea

pagine: LXIV + 152

L'edizione critica di "Una peccatrice" di Giovanni Verga, testo ponte tra la prima e la seconda maniera verghiana

Riccetto

di Elve Fortis De Hieronymis

editore: Interlinea

Dall'autrice di "I viaggi di Giac" e "Che tempo fa?" un albo illustrato con arte e poesia, finora mai pubblicato in Italia, co

La capra Caterina

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

Caterina, una pastora della valle Strona, una mattina non trova la sua capra

Macchinario bestiale

di Guido Quarzo

editore: Interlinea

Guido Quarzo presenta un vivacissimo e pazzesco zoo surreale con le sue 'Macchine bestiali', dove convivono il 'topotrapano' c

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.