Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

Testimonianze sull’isola di San Giulio

Novarien. 43

rivista: Novarien.

pagine: 432

RELAZIONITESTIMONIANZE SULL’ISOLA DI SAN GIULIOBATTISTA BECCARIA, I graffiti della basilica di San Giulio d’Orta: un diario tra cronaca locale e storia internazionaleSILVIA MUZZIN, La decorazione scolpita di San Giulio d’Orta. Dalle differenze di stile e modelli alle ipotesi cronologiche sull’edificio. Una questione di metodoSIMONE CALDANO, De domo una guasta. L’isola di San Giulio nel tardo Medioevo e nella prima età moderna: la basilica e l’insediamentoMARINA DELL’OMO, La quadreria della basilica dell’isola di San Giulio. Precisazioni e approfondimentiANNA MARIA CÀNOPI, Presenza monastica benedettina sull’isola di San GiulioCOMUNICAZIONI MARCO ROSCI, FILIPPO MARIA FERRO, Un modello di san Francesco “estremo” del CeranoGIANLUIGI PANZERI, Collegio De Filippi di Arona: cento anni di presenza ambrosiana nella diocesi di San GaudenzioGUIDO GENTILE, Ancora davanti alla parete affrescata da Gaudenzio in Santa Maria delle Grazie a Varallo. Strutture e figure del raccontoMARIO PEROTTI, Tripudio di suoni sulla parete gaudenziana sotto la paternità di RaffaelloCASIMIRO DEBIAGGI, Renato di Challant al Sacro Monte di Varallo nel 1558?FILIPPO MARIA FERRO, Il ritratto di un prelato novarese del Seicento a BerlinoTESTI E DOCUMENTI PIETRO TOSCANI, La chiesa di San Pietro di Cerano nel contesto dell’architettura novarese e vercellese del XII secoloDANTE GRAZIOSI, Diario politico inedito. 1953 (con una nota di Roberto Cicala, Il progetto dell’Archivio Graziosi per la memoria della «Terra degli aironi»)EMANUELE C. COLOMBO, Lo schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi. Opportunità di utilizzo per la ricerca sulle istituzioni religiose della provincia di NovaraRECENSIONIMARCO ROSCI, Le frontiere dell’arte. Una raccolta di testi (MARIO PEROTTI) Tessuti antichi del Museo d’arte religiosa “Padre Augusto Mozzetti di Oleggio” (MARINA DELL’OMO)FILIPPO MARIA FERRO, Giuseppe Antonio Pianca (SUSANNA BORLANDELLI)La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino. “Un tempio degnissimo di grande e illustre città” (SUSANNA BORLANDELLI)TULLIO BERTAMINI, Storia di Varzo in Valle Divedro (BATTISTA BECCARIA)ENRICO RIZZI, Storia della Valsesia (BATTISTA BECCARIA)CARLO SALSOTTO, Le più antiche carte dell’archivio di San Gaudenzio (secoli IX-XI) (GIANCARLO ANDENNA)ALESSIO LUCCHINI, Nella terra di Filiberto (SIMONE CALDANO)SEGNALAZIONIRAUL CAPRA, Ecolessico del Cusio. Ambiente e vita di lago; Predicando il vangelo e curando ogni malattia. La Parrocchia dell’Ospedale tra storia, fede e carità; ANTONIO FERRARA, Ero cattivo; C. RUZZIER, Quelques observations sur la fabrication des bibles au XIII siècle et le système de la pecia; La Resistenza nel Verbano Cusio Ossola. Eventi, Personaggi, Memorie. Gli anni della prigionia; CESARE BERMANI, Storie ritrovate; SILVIA BERTOLINI, Processi per fede e sortilegi nella Valle d’Aosta del Quattrocento; NEITHARD BULST, Ricerche sulle riforme monastiche di Guglielmo da Volpiano (962-1031); LUIGI SIMONETTA, Le Apostoline di San Martino. Una moderna esperienza di Chiesa; Fra Gioachino Uberti. Una vita umile sulle orme di Francesco d’Assisi; Una famiglia che cammina nell’amore. Dal 1939 le Sorelle della Carità; FRANCESCO GUICCIARDINI, Storia d’Italia. La Novara rinascimentale; Sguardi sul Novecento a Paruzzaro; SIMONE CALDANO, La chiesa di San Pietro a Carpignano Sesia e l’architettura lombarda dell’XI secolo; Tornaco e Vignarello. Storia e memorie di una comunità della Bassa; La Chiesa di San Gaudenzio in RomentinoNOTIZIARIOMusei della Canonica (MARIO PEROTTI)Importante ritrovamento nel museo lapidario della Canonica di un frammento dell’epitaffio di Vittore, vescovo di Novara (MARIO PEROTTI)

Il caso dell'oca di Natale

Sherlock Holmes in «L'avventura del carbonchio azzurro»

di Arthur Conan Doyle

editore: Interlinea

pagine: 48

Un mistero natalizio per Sherlock Holmes

Il canto dei presepi

Poesie di Natale

di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 72

Poesie di Natale e sul Natale che evocano sentimenti religiosamente antichi e infantili, secondo sonorità e immagini che stanno tra Alfonso Maria De' Lguori e Guido Gozzano. Non senza fondersi con le suggestioni dialettali piemontesi e terragne di una tradizione a un tempo squisita e corporale tra nino costa e Pinin Pacòt. Ingenuità sapiente e consapevolezza letteraria - quantunque dissimulata - in un "canto di Natale" di grande raffinatezza che diciotto artisti commentano e accompagnano con le loro tavole originali e inedite: "il Natale ha guizzi di pace... il Natale ha ali di luce, bianca come un volo di cometa".

Natale sotto il cupolone

Scrittori romani raccontano

Autori vari

editore: Interlinea

pagine: 96

Storie mai lette di ordinaria festività natalizia ambientate nella città eterna: dalla Maraini a La Capria gli scrittori romani raccontano che cosa può esserci di emozionante nel trascorrere il Natale nell'urbe, il centro dell'Italia e, dicevano gli antichi, del mondo. In questa raccolta una Roma inedita durante le feste fra celebrazioni, nostalgia, laicità e spesso disincanto, diventa il luogo dove trovare (come scrive Renato Minore) "una grande o piccola o minima verità che è il segno del mutamento, della metamorfosi che può affiorare in modi diversi dentro di sé o nell'incontro con l'altro".

La grande festa della pace

Pensieri per il tempo di Natale

di Papa Giovanni XXIII

editore: Interlinea

pagine: 80

Del "papa buono", ora santo, le più belle pagine, alcune inedite, scritte e pronunciate nel periodo di Natale durante un pontificato tanto breve quanto intenso. La festività del 25 dicembre è lo sfondo più adatto per trasmettere i valori essenziali della chiesa secondo Giovanni XXIII, il papa che inaugurò il Concilio Vaticano II: sono i valori di unità, giustizia e, primo fra tutti, fratellanza, nell'idea che "la vera pace è tranquillità nella libertà".

Gaudí. Sagrada Familia. Natività-Natividad

a cura di Maria Antonietta Crippa, Lope De Vega, Antoni Gaudì

editore: Interlinea

pagine: 88

«Non è architettura, è poesia, vuole parlare» è stato scritto della facciata della Natività, l’unica completata da Antoni Gaudí per la celebre Sagrada Familia di Barcellona, uno dei capolavori del nostro tempo tra arte e fede. Tradizione e innovazione rendono unica al mondo quest’opera in cui «l’entusiasmo di una vitalità primaverile che non lascia un solo centimetro di pietra nuda inneggia al rinnovarsi natalizio del mondo intero, mentre le voluminose stalattiti di memoria gotica evocano il ghiaccio invernale», come spiega Maria Antonietta Crippa accompagnando il ricco itinerario fotografico del libro, in edizione bilingue in italiano e spagnolo. I versi del grande autore spagnolo Lope de Vega creano l’atmosfera poetica più adatta a cogliere «un borbottio di pietra che dice: è Natale!»

Il nascimento di Tònine Jesus

di Laura Pariani

editore: Interlinea

pagine: 96

"Il Natale fa rinascere in me l'idea della porta nera che mi attende" confessa Laura Pariani in questo piccolo libro di grande speranza e insieme malinconia in cui la scrittrice si volta indietro. Sono due i piani e le prospettive che racconta: da un lato "subito mi invade il ricordo degli allegri risvegli dei Natali della mia prima infanzia" tra regali modesti, presepi con la stagnola e le storie del nonno; dall'altro lato ci sono i poveri pellegrini della fine del Seicento al Sacro Monte di Orta dedicato a san Francesco, "per prime le donne, i visi ossuti fasciati in pezzuole nere". Tra queste Gaudenzia, venticinquenne incinta, piena di timori per il nascituro, s'intenerisce per la bellezza degli angioletti affrescati ma si agita davanti alla raffigurazione dei diavoli. La scrittrice, riflettendo anche su come si crea un racconto, offre un canto e controcanto natalizio in forma di ballata, in cui vita e morte si mischiano lasciando sul fondo "uno di quei sogni che nel momento in cui ci si è immersi non capisci se vuoi farli finire o continuare".

Gina Lagorio: «Respirare Piemonte»

Atti del convegno internazionale (San Salvatore Monferrato, 8-9 novembre 2013)

a cura di Giovanna Ioli

editore: Interlinea

pagine: 160

"Mia madre voleva che facessi la sarta. Mio padre mi diceva: cosa compri a fare tutti questi libri? La biblioteca è questa! E mi faceva vedere la sua raccolta di Baroli d'annata". È anche questa Gina Lagorio, scrittrice legata al Piemonte, alla storia, al suo impegno civile e letterario: qui studiosi e amici la ricordano con un inserto fotografico e la bibliografia completa. Testi di Benedetta Centovalli, Ilaria Crotti, Maria Rosa Cutrufelli, Guido Davico Bonino, Pietro Frassica, Piero Gelli, Giovanna Ioli, Silvia Lagorio, Manuela Manfredini, Lorenzo Mondo, Silvio Riolfo Marengo, Mirella Serri, Luigi Surdich, Pier Angelo Taverna, Corrado Tagliabue e Giovanni Tesio.

Piazzetta Natale

di Emanuela Bussolati

editore: Interlinea

pagine: 32

Una piazzetta bruttina, grigina e noiosina a Natale può diventare un luogo speciale

L'oro del mondo

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 208

"Viviamo per quelle poche pagliuzze di felicità che rimangono in fondo alla memoria come l'oro sul fondo della bàtea"

Scienza morale e teoria del diritto naturale in Guglielmo di Ockham

di Cristina Salanitri

editore: Interlinea

pagine: 224

Questo libro presenta per la prima volta una lettura delle opere etico-politiche ockhamiane rivisitate alla luce delle idee espresse nelle opere teologiche, dove Ockham aveva riconosciuto la natura preminentemente speculativa della scientia moralis non positiva. Emergono molti dubbi circa le tesi che, interpretando l’etica e il diritto attraverso il filtro della logica nominalista, conducono a ritenere il filosofo inglese come il precursore di etiche scettiche, individualistiche e arbitrarie che avrebbero aperto la strada al positivismo giuridico. Gli interessanti riferimenti alle competenze comuni di theologi et veri philosophi in merito a questioni speculative di natura puramente morale (pure moralia) ci presentano un Ockham meno propenso a distinguere tra filosofia e teologia nella scienza dei princìpi pratici attraverso i quali l’umanità regola i propri costumi. La scienza morale razionale riconduce a unità teoria e prassi, indicando uno stretta relazione tra universalità dei princìpi – gli iura naturalia – e la certezza garantita dall’esperienza. Nel Dialogus, inoltre, un maestro e il suo discepolo discutono di libertà riconoscendole un valore etico-politico altissimo che ogni cittadino può rivendicare nei confronti di eventuali poteri tirannici.

Traduzione e Novecento

Autografo 52

rivista: Autografo

pagine: 200

Il volume di "Autografo" raccoglie gli interventi del Secondo colloquio “Roberto Sanesi” sulla traduzione letteraria, Pavia 22 e 23 maggio 2014, sul tema Traduzione e Novecento

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.