Interlinea
Piero alla guerra
di Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 96
Un mosaico di storie racconta la follia della guerra cantata dalla ballata "La guerra di Piero"
Mangia, Matilde!
Tre avventure di gusto
di Guido Quarzo e Anna Vivarelli
editore: Interlinea
pagine: 40
Questa è la storia di Matilde che non voleva mangiare la minestra e finì per caderci dentro.
Manifesto del cibo liscio
Per una nuova filosofia in cucina
di Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 120
Che cos'è il cibo liscio? Francesca Rigotti, autrice della Filosofia in cucina e della Filosofia delle piccole cose, prende spunto dalla distinzione tracciata da Deleuze e Guattari tra due tipi di spazi: quello "rigato" (cartesiano, gerarchico, egemonico, rigido: lo spazio del potere) e quello "liscio" (fluido, mutevole: lo spazio del non potere). Il libro vi adatta il modello alimentare per dimostrare come nel cibo liscio nasca la possibilità di nutrirsi con alimenti sani che non provocano disagi e malattie. Un nuovo modo di appassionarsi alla cucina.
Il gioco della guerra
L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
L'immagine dell'infanzia nella comunicazione visiva al tempo della prima guerra mondiale è un tema finora poco sondato e discusso.
Violaine
di Livio Ceschin e Rossella Frollà
editore: Interlinea
pagine: 184
«Gelosa del mio silenzio» è la cifra di una rivelazione nella poesia italiana, secondo Franco Loi. Il rapporto profondo e inscindibile fra natura e io interiore è il filo rosso che dà consistenza alla raccolta di versi con cui esordisce Rossella Frollà, Narra un legame fatto di vicende e sentimenti privati che diventano universali nel segno dello stupore o del sacrificio, dando voce al peso e alla profezia della condizione femminile e cantando «Delle donne, quello taciuto, pianto in segreto, sotto i tacchi di monotona cadenza… il peso». E Rossella Frollà è autrice che sposa in poesia una delle missioni che caratterizzano il pensiero di papa Francesco: «Noi siamo un ospedale da campo, fuori ci sono tanti feriti».
Viaggio ad Arles
di Carlo Alberto Carutti
editore: Interlinea
pagine: 180
La felicità piena e irragionevole riservata forse ad ogni vita s’incontra in queste pagine nella storia di un personaggio il cui nome non è casuale, Felicita.
Visti da lontano
Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi
di Fanuel Hanán Díaz
editore: Interlinea
pagine: 64
Uno dei maggiori esperti sudamericani di letteratura per ragazzi racconta gli scrittori italiani dal suo osservatorio oltreoceano.
Origini
Poesie 1998-2010
di Giancarlo Pontiggia
editore: Interlinea
pagine: 248
Per la prima volta esce l'opera completa di uno dei maggiori poeti degli ultimi decenni. La poetica di Giancarlo Pontiggia unisce la limpidezza dell'immagine con la ricerca antiermetica, con una comunicazione diretta con il lettore, spesso invocato ma mai banalizzato. Il volume, molto ampio, contiene sei saggi inediti sull’autore tra i quali un testo di Carlo Sini.
Afrodite del Mar Nero e altre nuove poesie
di Tony Harrison
editore: Interlinea
pagine: 96
Working class poet. War poet. Angry poet. Poeta operaio. Poeta di guerra. Poeta arrabbiato.
Preziosa opera
Capolavori d'arte e tradizione orafa a Valenza
a cura di Domenico Maria Papa
editore: Interlinea
pagine: 224
Catalogo della mostra, Valenza, Villa Scalcabarozzi, 14 dicembre 2014-25 gennaio 2015. Edizione con riproduzioni d'arte interamente a colori. Con saggi di Domenico Maria Papa, Francesca Rigotti, Sergio Cassano, Riccardo Massola, Roberta Boglione, Maria Grazia Molina, Isabella Miozzo, Maurizio Vetrugno, Nicola Lilin. Schede delle opere in mostra a cura di Francesca Rusconi. Presentazione di Sergio Cassano, sindaco di Valenza, e di altre autorità. In appendice: Per una bibliografia dell'oreficeria valenziana. Preziosa opera. Capolavori d'arte e tradizione orafa a Valenza, mostra che nasce dalla stretta collaborazione tra istituzioni e aziende su impulso entusiastico dell'amministrazione comunale, quest'anno scopriamo un nuovo interessante aspetto della storia e della vita della città. Quel complesso di saperi che è la radice di ogni produzione di qualità origina e si alimenta nella contemplazione della bellezza propria dell'arte. A Valenza, come in altri numerosi centri d'eccellenza del territorio italiano, pittura, scultura e manifattura percorrono strade parallele e spesso intrecciate. Ce lo mostrano le numerose opere raccolte che testimoniano come tra gioielli e opere d'arte vi sia affinità profonda e, al tempo stesso ci avvertono di quanto la tradizione di saperi che condividono debba essere conservata e promossa, se si vuole guardare con fiducia al futuro» (Mario Turetta, direttore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte).
Filologia, critica, linguistica
Autografo 53
rivista: Autografo
pagine: 196
L'infanzia epistolare di Contini, l'indagine su un poeta importante per Saba (Federico Almansi), autografi inediti di poesie di Montale, il rapporto tra chimica e letteratura in Primo Levi e molto altro
Quaderni Borromaici 2
Saggi Studi Proposte
rivista: Quaderni Borromaici
pagine: 184
«Allora, dietro l’austero portone, s’indovina la sua ampiezza sonora, i portici e i loggiati dove le colonne abbinate s’inseguono come le rime baciate nei poemi, il salone frescato con vaghezze d’aurore rapprese, la veduta ariostesca sul prato con ampio gioco d’aria e blandimento di fontana e la solenne scalea da cui sale la sera violetta. (E un giorno vi salivano, alunni, Contardo Ferrini e Carlo Forlanini). In tanta suggestione ed elevazione, solo che si dica un nome – Borromeo – si ravvivano antiche condizioni di vita e aspetti insigni di memorie e costumi e privilegi aboliti: tutto un denso passato. E se, cauto, sali la gradinata, ti par d’essere assunto nel corteo dei civilissimi uomini che da quattro secoli qui si preparano a migliorare il mondo con gli alti studi e le lodevoli opere. Palazzo come civiltà». (Cesare Angelini, Luna sul Borromeo)***
SOMMARIO
Giorgio Mariani, Il “lume di giovinezza” del Collegio Borromeo negli scritti autobiografici degli Alunni
Paolo Pelosi, Breve Nota biblica sul motto «Gloriam praecedit humilitas»
SAGGI
Federico Milone, Un poeta scapigliato a Pavia: Giulio Pinchetti fra tradizione e innovazione
Marta Valentina Arnaldi, «Color di lontananza». Le forme del silenzio nei Poemi Conviviali di Giovanni Pascoli
Caterina Zaira Laskaris, Immagini versus oggetti: il caso delle opere d’arte
Marco Budassi, Federica Massia, Autorialità e traduzione: universi complementari? (Intervista a Massimo Bocchiola, Flavio Santi, Marco Sonzogni)
Mirko Belliato, Giorgio A. Iotti, ECMO come supporto respiratorio totale
Alessandro Bacchetta, Andrea Signori, Femtostrutture: e pluribus unum
Jacopo Imberti, Tachicardia Ventricolare Catecolaminergica Polimorfa
SCAFFALE BORROMAICO
Matteo Basora, Le origini del Collegio Borromeo «in casa del Dottor Gratiano»
Federica Barbieri, Sara Eusebi, Giuseppe Ferrari, alunno del Collegio Borromeo. Note biografiche
IMMAGINI, RICERCHE
Walter Minella, Pietro Prini a cento anni dalla nascita
Fausto Mariani, In collegio e fuori con Giovanni Emanuele. (Un ricordo personale di Giovanni Emanuele Colombo)
Mario Pisani, Per un ricordo di Franco Alessio (1925-1999)
Vanni Taglietti, Cesare Casella, maestro di scienza e di vita