Tutto su: Narrativa
Diecimila
Autobiografia di un libro
di Andrea Kerbaker
editore: Interlinea
pagine: 80
Se passando davanti a un oggetto vi domandate quali sono i suoi pensieri, questo racconto è per voi
Boom
Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro
di Carlo Alberto Carutti
editore: Interlinea
pagine: 320
I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani che hanno costruito il Paese collaborando con i grandi nomi dell'imprenditoria degli anni Sessanta
Il caso dell'oca di Natale
Sherlock Holmes in «L'avventura del carbonchio azzurro»
di Arthur Conan Doyle
editore: Interlinea
pagine: 48
Un mistero natalizio per Sherlock Holmes
Natale sotto il cupolone
Scrittori romani raccontano
Autori vari
editore: Interlinea
pagine: 96
Storie mai lette di ordinaria festività natalizia ambientate nella città eterna: dalla Maraini a La Capria gli scrittori romani raccontano che cosa può esserci di emozionante nel trascorrere il Natale nell'urbe, il centro dell'Italia e, dicevano gli antichi, del mondo. In questa raccolta una Roma inedita durante le feste fra celebrazioni, nostalgia, laicità e spesso disincanto, diventa il luogo dove trovare (come scrive Renato Minore) "una grande o piccola o minima verità che è il segno del mutamento, della metamorfosi che può affiorare in modi diversi dentro di sé o nell'incontro con l'altro".
Il bracconiere di Livigno
di Carlo Banfi
editore: Interlinea
pagine: 192
Dalla pianura milanese un gruppo di giovani amici va in vacanza estiva a Livigno, zona franca al confine con la Svizzera
Il nascimento di Tònine Jesus
di Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 96
"Il Natale fa rinascere in me l'idea della porta nera che mi attende" confessa Laura Pariani in questo piccolo libro di grande speranza e insieme malinconia in cui la scrittrice si volta indietro. Sono due i piani e le prospettive che racconta: da un lato "subito mi invade il ricordo degli allegri risvegli dei Natali della mia prima infanzia" tra regali modesti, presepi con la stagnola e le storie del nonno; dall'altro lato ci sono i poveri pellegrini della fine del Seicento al Sacro Monte di Orta dedicato a san Francesco, "per prime le donne, i visi ossuti fasciati in pezzuole nere". Tra queste Gaudenzia, venticinquenne incinta, piena di timori per il nascituro, s'intenerisce per la bellezza degli angioletti affrescati ma si agita davanti alla raffigurazione dei diavoli. La scrittrice, riflettendo anche su come si crea un racconto, offre un canto e controcanto natalizio in forma di ballata, in cui vita e morte si mischiano lasciando sul fondo "uno di quei sogni che nel momento in cui ci si è immersi non capisci se vuoi farli finire o continuare".
Giuseppe Prina
Il genio delle finanze di Napoleone
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Giuseppe Prina è più conosciuto per la sua proverbiale drammatica fine che per quello che fece nella sua vita.
Il falsario sognatore
Un bohémien di provincia
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 248
Che cosa spinge Pier, giovane di Masera, paesino della piemontese valle Vigezzo, a tralasciare gli studi per il richiamo delle vie del mondo?
Novelle rusticane
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: 512
Un'edizione critica con note filologiche che possono servire per nuove letture e interpretazioni. Il volume fa parte dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, promossa dalla Fondazione Verga di Catania con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Giacomo Fauser
La passione per la ricerca scientifica e per il bene dell'umanità
di Giovanni Pieri
editore: Interlinea
pagine: 48
Giacomo Fauser è una figura di spicco dell'industria chimica italiana moderna. Come geniale inventore ha rotto il monopolio tedesco sulla tecnologia di produzione dell'ammoniaca
Vicino al cuore
di Simona Arrigoni
editore: Interlinea
pagine: 176
Vicino al cuore è il legame tra una donna di trent’anni e la nonna ultranovantenne, la storia di un destino che non ferma il tempo e richiede scelte fatte con la testa e con il cuore.
Guido Cantelli
Il direttore d'orchestra entrato nel mito
di Mario Giarda
editore: Interlinea
pagine: 48
Il 24 novembre 1956 moriva, in una sciagura aerea a Orly, Guido Cantelli, il giovane musicista novarese che da una settimana appena era stato nominato direttore stabile dell'orchestra del Teatro alla Scala.