Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutto su: Poesia

Finché ci sia respiro

di Saffo

editore: Interlinea

pagine: 32

L'immortale poetessa dell'amore Saffo ci lascia pagine di sofferenza in cui tutti ancora oggi possono rispecchiarsi.

Aquabella

di Franco Loi

editore: Interlinea

pagine: 96

Aquabella è la nuova raccolta poetica di uno dei maggiori autori italiani, Franco Loi, con al centro Milano, la città delle periferie.

Omero cieco

di Franco Esposito

editore: Interlinea

pagine: 96

La testimonianza di un poeta che salda le sue origini mediterranee albanesi con la nuova realtà settentrionale dove è emigrato per lavoro su lago Maggiore.

Piccolo anello d'oro

Poesie scelte

di Cesarina Rossi

editore: Interlinea

pagine: 168

Un'antologia di Cesarina Rossi, una poetessa da riscoprire.

Via crucis

Le Chemin de la Croix

di Paul Claudel

editore: Interlinea

pagine: 64

«Con Dio è finita: l'abbiamo giudicato, / l'abbiamo condannato a morte. / Non vogliamo aver più a che fare con Gesù Cristo: / ci dà fastidio».

S'crif sura i mür

di Franco Spazzi

editore: Interlinea

pagine: 112

La poesia di Franco Spazzi è una fiaba per adulti.

Frammenti lirici

di Clemente Rebora

editore: Interlinea

pagine: 864

Per la prima volta un’opera poetica del Novecento è spiegata con un commento tanto esteso, tra lingua stile e filologia

Sinisgalli a Milano

Poesia, pittura, architettura e industria dagli anni Trenta agli anni Sessanta

a cura di Giuseppe Lupo

editore: Interlinea

pagine: 272

Il volume, inserito nella serie dei “Quaderni” del centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” per la prima volta fa il punto sul periodo in cui Leonardo Sinisgalli operò a Milano tra poeti, giornalisti, artisti e architetti. Sinisgalli è uno dei pochi autori e intellettuali italiani che fu in grado di coltivare sempre le “due culture”, letteraria e scientifica. Questo libro mette in luce la Milano tra le due guerre con documenti inediti, tra cui lettere e progetti per pubblicità. Saggi e articoli di Ramat, Ferretti, Aymone, Appella…

Pastonchi, ricordo di un poeta ligure

Con antologia

di Giorgio Bertone

editore: Interlinea

pagine: 144

Con antologia delle composizioni del poeta e una testimonianza di Maria Luisa Spaziani, a cura di Giorgio Bertone.

Il mago di Natale

di Gianni Rodari

editore: Interlinea

pagine: 24

Rodari e Munari in una raccolta di filastrocche natalizie

Con le armi e con la penna

Poesia clandestina della Resistenza

a cura di Marta Bonzanini

editore: Interlinea

pagine: 192

Il libro offre una scelta, senza pretese di esaustività, di testi poetici composti in clandestinità e apparsi sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945, ora conservati presso diversi Istituti italiani per la Storia della Resistenza. Ma il lettore troverà altri testi inediti, come quelli di Pedro Ferreira trascritti dal muro del carcere torinese dove erano graffiti a matita, "perché non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna", si legge sul n. 1 del foglio "Baita". Come scrive Mario Rigoni Stern in una lettera indirizzata alla curatrice Marta Bonzanini, "più che mai ora abbiamo bosogno di memorie. Anche se da noi non ci sono dittature e fascismo ma l'oblio al quale ci porta il vivere contemporaneo. Andiamo allora a leggere le lapidi, le memorie, a pensare...".

Lagrime

di Torquato Tasso

editore: Interlinea

pagine: 64

Una raccolta di preziosi testi sacri di Torquato Tasso, una perla letteraria da riscoprire.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.