Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La capra Caterina

sconto
5%
La capra Caterina
7,75 7,36
 

Disponibile anche nel formato

Età consigliata

Per grandi e piccoli lettori.
Caterina, pastora di valle Strona, una mattina non trova la sua capra. Pensando che sia fuggita a valle, la ragazza scende verso Omegna, seguita da una strega che, per proteggerla, si espone alla dolorosa luce del giorno. Omegna è un luogo nuovo e pericoloso. Seguita dall’arcigno affetto della strega, Caterina compie il suo breve “viaggio all’inferno”, imparando sorpresa, cattiveria, paura e festa. E la sua storia, parola per parola, è poesia per grandi e piccoli lettori.
 

Biografia dell'autore

Roberto Piumini

Roberto Piumini
Roberto Piumini, nato a Edolo in Valcamonica nel 1947, vive tra Milano e Buonconvento presso Siena. È autore di libri dal 1978: romanzi, racconti, poemi, poesie e traduzioni per bambini e ragazzi. È stato inoltre fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro, e ha scritto e condotto le trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il Mattino di Zucchero. Per bambini e ragazzi è tra gli scrittori italiani più conosciuti e prolifici, pubblicando con circa 70 editori, e suoi testi sono tradotti all’estero. Dal 2001 è uno degli autori più amati delle “Rane”, collana nella quale ha pubblicato La capra Caterina, Ciro e le nuvole, I Cici, La battaglia dei colori, La palla di Lela, L’acqua di Bumba, La rapa gigante e le storie natalizie Il viaggio di Peppino e La pancia di Maria. Per i lettori adulti è autore di romanzi e di fortunate raccolte di poesia. Ha tradotto i sonetti di Shakespeare per Bompiani e poemi di Browning per Interlinea. In campo poetico, da Feltrinelli è in uscita La nuova commedia. Per Interlinea ha pubblicato le raccolte di poesie Non altro dono avraiIl rosso amore. Cento poesie erotiche e ha tradotto il Macbeth di William Shakespeare con le illustrazioni di Salvador Dalì. Con gruppi corali, strumentisti, cantanti e attori, o accompagnato alla chitarra dal figlio Michele, propone spettacoli di lettura e recitazione di propri testi, per bambini, ragazzi e adulti, e spettacoli di animazione teatrale e musicale.

Un brano del libro

Piumini, La capra Caterina, libro illustrato per bambini, Le rane Interlinea

Caterina cammina cammina
tra i muri grigi di Omegna.
Nel fresco vapore mattino
cigola in gola ai galli
la parte nuova dell’eternità.
Il sole è ancora dietro il Mottarone.
L’Uomo, lassù, lo tira da Laveno
con corde di luce abbagliante
su Stresa e Alpino.
Caterina cerca la capra
di cantone in cantone.
In fretta
da scuri portoni
escono rare persone.
Caterina chiede la capra
nessuno l’ha vista passare
né sentita belare
nemmeno sognata.
Dietro viene la strega
in un cilicio d’aria mattutina
sputa per terra
nega
suda e prega.
Caterina tenta le strade
volta angoli duri le appare
alto grande grigio puntato
come una forte arma contro il cielo

un campanile.
Guarda stordita
si conta sulle dita
quante volte sta in quella
la torre di Massiola.
Ecco che spunta il sole.
Respira Caterina
e pensa:
«Se salgo su, vedrò la capra persa».


Notizie che parlano di: La capra Caterina

In occasione dell'edizione del centenario rodariano la Giuria del Premio Rodari ha deciso di riconoscere un premio alla carriera a Roberto Piumini, «che proprio ad Omegna con l'insegnante Ersilia Zamponi costruì La capra Caterina pubblicato da Interlinea».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.