Figurine

15,00

Disponibile anche nel formato

"Tritoli di racconti, paesi e bozzetti smozzicati, fantasie rinfratite, figurine da ridere": così lo stesso autore definisce il contenuto di questo stravagante volume, uno dei capolovalori della Scapigliatura, fondamentale nella costruzione della poetica rustica diGiovanni Faldella. Il "filo rosso" è la vita del villaggio e del "popolo campagnolo" dell'Italia da poco unita, vista come pedagogico e civile serbatoio di forze vergini contro "i berretti flaccidi dei borsaiuoli cittadini". Faldella, vercellese di Saluggia, studiò legge ma si diede al giornalismo e alla politica, con una lunga carriera parlamentare. Vasta è la sua produzione di scrittore. Il meglio delle sue prose, di genere bozzettistico, è nell'uso di una lingua estrosa e antimanzoniana, in un gioco tra idillio e ironia, tanto da essere considerato il maestro della Scapigliatura piemontese. La presente edizione, riproducendo in anastatica la stampa originale, offre ai bibliofili e agli estimatori di Faldella la possibilità di accostarsi a un documento raro e prezioso.
 

Biografia dell'autore

Giovanni Faldella

Giovanni Faldella
Giovanni Faldella, vercellese di Saluggia (dove nasce nel 1846 e muore nel 1928), studiò legge ma si diede al giornalismo e alla politica, con una lunga carriera parlamentare. Vasta è la sua produzione di scrittore. Il meglio delle sue prose, di genere bozzettistico, è nell’uso di una lingua estrosa e antimanzoniana, in un gioco tra idillio e ironia, tanto da essere considerato un maestro della Scapigliatura piemontese.

Questi sono tritoli di racconti, bozzetti smozzicati, fantasie rinfratite, figurine da ridere sulle ventole e sulle scatole di fiammiferi

Libri dello stesso autore