Teresa Ferri
Teresa Ferri, nata ad Atessa (Chieti), ha insegnato per molti anni Teoria e pratica del testo letterario nella facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Ha pubblicato tre raccolte di poesie, Fiori di corallo (Tracce, Pescara 2001), Alfabeti a perdere (Il Filo, Roma 2004) e Campanile d’aria (Carabba, Lanciano 2007); sillogi che, insieme a liriche e racconti inediti, hanno conseguito premi letterari, riconoscimenti e segnalazioni. Diversi suoi testi, in versi e in prosa, sono apparsi su riviste e in antologie di poeti e narratori contemporanei.
Ha inoltre pubblicato numerosi saggi e monografie su autori antichi e moderni della letteratura italiana, quali Cellini, Cardano, Vico, Alfieri, Manzoni, Pascoli, D’Annunzio, Campana, Quasimodo e Saba, non trascurando scrittori contemporanei (Bossi Fedrigotti, Conti, Duranti, Lunardi, Piazzolla e Tabucchi), né autori emergenti. Ha infine curato antologie e ristampe di testi letterari abruzzesi otto-novecenteschi (Ciàmpoli, Janni, Marcolongo).